Tag

Weekend

Europa

Perchè organizzare un weekend estivo a Londra

Oggi ti voglio parlare di Londra una metropoli multietnica, moderna, vitale che probabilmente già hai visitato. In particolare in questo articolo ti voglio raccontare perchè, a mio parere, è sempre bello tornare, soprattutto in estate quando gli eventi aumentano, le giornate si allungano ed annoiarsi è davvero impossibile!

Visitare Londra in estate

Negli ultimi 3 anni sono stata a Londra il primo weekend di Luglio per vedere il torneo di tennis di Wimbledon, ed ho scoperto quanto sia bello visitare la città senza il freddo e la pioggia. Quest’anno in particolare il caldo si è fatto sentire, per la prima volta i prati solitamente verdissimi erano secchi! Di Wimbledon vi ho già parlato in un precedente post, resto convinta che sia un’esperienza da fare una volta nella vita soprattuto per l’atmosfera molto british che si respira, (se vuoi saperne di più clicca qui).

organizzare un weekend estivo a Londra

Wimbledon 2018

weekend a Londra d'estate

In coda per entrare a Wimbledon

Oltre a Wimbledon nelle prime 2 settimane di luglio ad Hyde Park si tiene il British Summer Time festival con concerti da non perdere! Tanto per dire quest’anno c’erano in concerto i Cure, Eric Clapton e Bruno Mars… un po’ per tutti i gusti. E poi vuoi mettere un concerto ad Hyde park?

Estate nei parchi di Londra

Quindi eventi sportivi e musicali ma anche la Pride Parade, una vera e propria festa che colora e riempie di vita la città. La parata attraversa Oxford Street, Regent Street e arriva sino a Trafalgar, tutte le vetrine dei negozi si tingono dei colori dell’arcobaleno e la parata è davvero molto festosa e divertente. Mentre sei in centro per la parata, un bel giro per negozi non può mancare…tra l’altro è stagione di saldi, il momento migliore!

Weekend a Londra

Le vetrine addobbate per la Pride Parade

Ti ricordo inoltre che i musei di Londra sono gratuiti, io mi impongo di visitare almeno un museo, anche solo per vedere un quadro o un’opera che mi interessa. Quest’anno ho scelto la National Gallery che si trova in Trafar Square, volevo vedere le opere degli impressionisti, i miei preferiti, e di Van Gogh!

Impressionisti alla National Gallery

Dopo aver camminato tanto puoi fare una pausa all’ombra degli alberi dei parchi londinesi. In estate nei parchi ci sono anche le sdraio e potrai riposarti e leggere un libro prima di ripartire!

Mangiare a  Londra

Noi italiani si sa siamo molto fortunati, nessuna cucina è migliore della nostra, ma qualche volta io ho voglia di provare gusti nuovi. Londra offre tantissime possibilità, per tutte le tasche e per ogni gusto: dalla cucina tipicamente britannica (fish and chips), a quella vegetariana a quella etnica. Ti segnalo 3 catene di bar- ristoranti che mi piacciono e che troverai un po’ sparse in tutta la città:

  • Pret a manger: mi piace per la colazione, per un pranzo vegetariano veloce, per il cibo healthy, e per i prezzi modici.
  • Byron: ottimo per i burger anche in versione vegetariana.
  • Wagamama: ottimo per piatti orientali, riso o spaghetti di soya al curry e verdura, ottimi anche i dolci

    Processed with VSCO with au1 preset

    Processed with VSCO with au1 preset

Dormire a Londra

Nota dolente di un viaggio a Londra è sicuramente il pernottamento, i prezzi sono elevati e la qualità carente. La soluzione migliore per me è utilizzare la piattaforma Airbnb: che permette di trovare sia alloggi, sia camere in appartamento a prezzi più contenuti. L’importante è prenotare con largo anticipo per avere maggiore scelta. La città ha un sistema di trasporti molto efficiente, quindi qualunque zona tu scelga potrai raggiungere il centro molto agevolmente.

Tu che mi dici di Londra? L’hai mai visitata durante la stagione estiva?

 

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Europa

Costa azzurra: 5 motivi per visitare Nizza.

La Costa Azzurra è una zona elegante e chic al sud della Francia. Oggi vi parlo di Nizza la città simbolo della Costa Azzurra. Nizza è una città che ha molto da offrire, lo sanno bene i moltissimi turisti che arrivano qui da tutto il mondo per scoprire la bellezza della città e della regione. La città è dedita al turismo da tempo immemore, infatti già gli inglesi alla fine del 1800 passavano qui le loro vacanze, complici il clima mite e la bellezza del paesaggio!

5 motivi per visitare Nizza

1. La promenade des Anglais: la lunga passeggiata che costeggia il mare è splendida. Potrete passeggiare, pedalare, fare jogging o andare sui roller, c’è l’imbarazzo della scelta. La promenade è sempre piena di persone che  fanno sport con vista mare! Fare una passeggiata qui è un’ esperienza da non perdere un po’ come una passeggiata a Central Park. Se amate la bicicletta potrete affittarne una, ci sono molte stazioni di bike sharing: le velo’ blue.

cosa fare a Nizza

Promenade des Anglais

2. Il mare. Città con un mare e una spiaggia come quella di Nizza non sono molte nel mondo.  Mare blu, spiagge per lo più libere, unico neo, almeno per gli amanti della spiaggia di sabbia, è che qui ci sono le pietre. Potete crogiolarvi al sole, farvi un bagno e poi fare un giro di shopping in centro.

Spiaggia Di Nizza

Spiaggia di Nizza

3. Nizza vecchia.Il quartiere di Nizza Vecchia è molto caratteristico: strade strette, case colorate, negozi di spezie, saponi, lavanda, prodotti provenzali. Tanti bar e ristoranti dove fermarsi per sorseggiare un calice di vino e mangiare la ‘socca’ una  specie di farinata in stile francese. Inoltre qui si tiene ogni mattina un bellissimo mercato, dove acquistare fiori, frutta, verdura, quadri e prodotti tipici della provenza.

Nizza in Costa Azzurra

Nizza Vecchia

cosa fare a Nizza

cosa fare a Nizza

cosa fare a Nizza

Mercato a Nizza

4. Piazza Massena il centro nevralgico di Nizza. Sulla piazza si affaccia un parco pieno di verde e con fontane. Fate un giro e concedetevi una pausa per osservare la gente passare. Inoltre per gli appassionati dello shopping da qui si diramano Avenue Medecin e Rue Massena dove si possono trovare tutti i negozi di cui avete bisogno, tra questi vi segnalo la Gallerie’ Lafayette.

cosa fare a Nizza

Nizza – Piazza Massena

cosa fare a Nizza

Piazza Masséna

5. Il castello e il suo parco. Posto in cima alla collina ad un altezza di circa 100 metri il castello di Nizza e il suo parco dominano la città. Salite qui per trovare un po’ di refrigerio durante le calde giornate estive e per avere una splendida vista sulla città.

cosa fare a Nizza

Vista di Nizza dal Castello

Tu conosci questa parte della Francia? Ti è piaciuta? Fatemi sapere le vostre esperienze!

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Europa

Cosa vedere a Siviglia in due giorni

Siviglia, la bellissima città nata sulle rive del Guadalquivir, mi stava attirando da un po’, e allora perché non organizzare un viaggio di due giorni a Siviglia? In realtà eravamo già stati nel 2006 in pieno agosto… ma sentivo che era arrivato il momento di tornare. Complici la guida Lonely Planet che indica Siviglia come la città da visitare nel 2018 e un volo Blue Air diretto Torino – Siviglia decido di prenotare, e di passare due giorni a scoprire Siviglia.

Dove dormire a Siviglia

Noi abbiamo scelto di alloggiare nel quartiere Triana. Triana per un lungo periodo era una città a se’ stante, fino a quando non fu costruito il ponte e non venne annessa alla città di Siviglia. La scelta è stata assolutamente azzeccata, infatti il quartiere è autentico e il centro storico si raggiunge con una passeggiata di una decina di minuti. Ci sono molti bar di tapas e moltissimi negozi dove acquistare le famose ceramiche.

Cosa vedere a Siviglia in due giorni

Primo giorno

Prima tappa il Real Alcazar: il palazzo moresco con splendidi giardini. Gli appassionati del Trono di Spade sappiano che è stato il set per alcuni episodi della serie! L’ingresso al palazzo costa 11.50 Euro , si possono acquistare i biglietti online o sul posto. Il palazzo e i suoi giardini sono piuttosto estesi sono necessarie almeno un paio d’ore.

Passeggio tra le magnifiche stanze cesellate dell’Alcazar, tra i coloratissimi azulejos, esco nei giardini dove gli alberi d’arancia in fiore sprigionano il loro profumo, sento lo scorrere dell’acqua delle sue fontane e vengo catapultata in un’ altra epoca, immagino come fosse vivere qui nella corte moresca. Ma rieccomi alla realtà, è il mio stomaco che mi fa notare che è ora di pranzo. Mangiamo in un bar vicino all’ Alcázar con un buon pranzo a base di tapas naturalmente.

Come organizzare un weekend a Siviglia

Alcázar di Siviglia

Come organizzare un weekend a Siviglia

Alcázar

Cosa fare a Siviglia

Come organizzare un weekend a Siviglia

Siviglia- giardini dell’Alcazar

Come organizzare un weekend a Siviglia

Azulejos

Seconda tappa è placa de España: è un po’ pacchiana ma se si è qui non si può non vederla.
Di ritorno decidiamo di fare una sosta per bere una cerveza nei bar con dehor al sole che si trovano di fronte all’università, un bellissimo assaggio di primavera che quest’anno stenta ad arrivare.

Come organizzare un weekend a Siviglia

Piazza di Spagna

Per finire visitiamo il quartiere Santa Cruz: il quartiere ebraico con le sue stradine strette e colorate.

Come organizzare un weekend a Siviglia

Barrio de Santa Cruz

Ritorniamo a Triana percorrendo la passeggiata lungo il fiume Guadalquivir dalla torre dell’oro al Ponte de Triana. È il tramonto e ci sono dei colori strepitosi. La passeggiata al calar del sole è davvero romanica.

Come organizzare un weekend a Siviglia

Passeggiata al tramonto lungo il Guadalquivir

Come organizzare un weekend a Siviglia

Ponte di Triana

Cosa fare a Siviglia

Secondo giorno

Il secondo giorno inizia con nuvoloni neri che incombono sulla città. A quanto pare i cambiamenti climatici sono arrivati anche qui. Siamo a metà marzo e da quello che mi dicono sono 3 settimana che piove. Non ci facciamo scoraggiare!

Prima tappa la Cattedrale e la Torre Giralda. La Cattedrale di Siviglia è la cattedrale Gotica più grande del mondo. Siviglia è un mix di culture e anche la cattedrale lo testimonia, nasce infatti sull’antica moschea. Lo stile Gotico è il mio preferito e devo dire che la Cattedrale è splendida sia all’esterno che all’interno. Inoltre si puo’ e si deve salire in cima alla torre Giralda, il simbolo della città da cui godere di una splendida vista sui tetti di Siviglia.

Come organizzare un weekend a Siviglia

La Giralda

Come organizzare un weekend a Siviglia

La Cattedrale di Siviglia

Come organizzare un weekend a Siviglia

L’interno della Cattedrale di Siviglia

Come organizzare un weekend a Siviglia

Vista dalla Giralda

Quando terminiamo la visita sta diluviando, e c’è anche molto vento…mai visti tanti ombrelli distrutti. Decidiamo di avventurarci verso il mercato de Triana, il mercato al coperto dove ci sono anche bar e ristoranti e finalmente troviamo riparo.

Nel pomeriggio ci dedichiamo allo shopping. Compriamo un po’ di ceramiche a Triana e poi facciamo un giro per Calle Sierpe la via dello shopping.

La sera ci rechiamo alla Carboneria un locale molto conosciuto nel barrio Santa Cruz, dove si può bere qualcosa ed assistere a uno spettacolo di flamenco. Il flamenco è il ballo gitano tipico dell’Andalusia, a mio parere è uno spettacolo da non perdere. Mentre visiterete la città vedrete moltissime vetrine con bellissimi abiti e scialli da  flamenco, si capisce che è una tradizione strettamente legata alla città. Lo spettacolo alla Carboneria dura circa una mezzora e viene ripetuto più volte durante la serata. La ballerina viene accompagnata da un cantante e da una chitarra classica.

Il giorno successivo prima di tornare in aereoporto, visitiamo la parte più moderna la nuova costruzione di Siviglia il Metropol Parasol o las Setas (i funghi). Il Metropol Parasol è stato inaugurato nel 2011, è la costruzione in legno più grande del mondo. È un’ opera imponente e futuristica che è stata costruita per riqualificare Placa Encarnaciòn. La costruzione in legno si estende su tutta la piazza, è possibile salire sui ‘funghi’ pagando 3 euro e ammirare una splendida vista  sulla città.

Cosa vedere a Siviglia

Metropol Parasol

Cosa vedere a Siviglia

Las setas – Siviglia

Vista dal Mirador Parasol

Siviglia è davvero una meraviglia, una città da scegliere per passare un fine settimana tra arte, cultura, tradizioni, relax e tapas di cui vi parlerò al più presto!

Voi avete visitato l’Andalusia? Ditemi cosa vi è piaciuto!

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Europa

Cosa visitare a Berlino gratuitamente

Durante i nostri 3 giorni a Berlino ci siamo stupiti di quante cose interessanti si possano fare gratuitamente: ecco le 3 attività che vi consiglio di non perdere.

Il Muro di Berlino

Chi visita Berlino non può perdere l’occasione di approfondire la storia del Muro. Il muro di Berlino fu costruito nel 1961 e divise in 2 la città, le famiglie, le amicizie. Potete percorre il memoriale al Muro che si trova in Bernauerstrasse la strada dove fu eretto. Freddo permettendo, potrete effettuare la passeggiata che tra informazioni e testimonianze che vi porterà al memoriale vero e proprio. All’interno troverete, non solo approfondimenti sui fatti storico politici, ma anche i racconti delle tragiche esperienze delle persone le cui vite furono distrutte da questo assurdo Muro.

Muro di Berlino

Bernauerstrasse.

Muro di Berlino

Memoriale al Muro.

Muro di Berlino

Vengono raccontate le storie di coloro che tentarono la fuga dalla Germania dell’Est e di coloro che purtroppo non superarono il corridoio della morte. Posso dire che è interessante e toccante. Quando crollò il muro io avevo circa 10 anni e il mio ricordo di quel fatto è come un sogno. Venire qui mi ha permesso di approfondire molto la mia conoscenza sul tema. Per quanto riguarda sempre il Muro da non perdere la East Side Gallery, una parte di muro che è stata ridipinta con opere di artisti di street art.

Berlino - il muro

East side gallery

Berlino East Side Gallery

Topographie des Terrors

La topografia del terrore è una mostra allestita in quella che fu la sede della Ghestapo. La mostra ci conduce attraverso la storia del nazismo e lo sterminio degli ebrei. Se siete interessati a questa tematica da non perdere. Potrete visitare la porta di Brandeburgo, fare una passeggiata lungo l’Holocaust Mahnmal, il monumento dedicato allo sterminio degli ebrei e dirigervi verso l’esposizione Topografia del Terrore.

Reichstag

Uno dei simboli di Berlino è la cupola in vetro che si trova sul tetto del Reichstag. Il Reichstag è l’edificio in cui ha sede il parlamento tedesco. La visita è molto interessante perchè, oltre a visitare questo edificio storico, avrete modo di vedere la città dall’alto. Vi verrà fornita l’utile audio guida che via accompagnerà nella vostra ascesa e vi fornirà informazioni sia sul Reichstag sia sui più importanti edifici di Berlino. L’unica cosa da fare è andare sul sito del Reichstagh e registrarvi, potrete scegliere l’orario, una volta ricevuta la mail di conferma stampatela e portatela con voi. Tutto molto semplice e gratuito.

Berlino

Berlino- Reichstag

Berlino

Reichstag

Viaggiando si impara.

Sono da sempre convinta che i viaggi arricchiscano: possono farci conoscere culture diverse, ci fanno riflettere sulle condizioni di vita lontane dalla nostra, aumentano le nostre conoscenze geografiche e storiche: il nostro viaggia a Berlino ne è la prova.

Quindi non vi resta che partire!

 

 

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Berlino cosa vedere
Europa

Organizzare un weekend lungo a Berlino.

Berlino in inverno è gelida, ma penso che sia il periodo più adatto per visitare questa città moderna dal passato difficile.

Organizzare il viaggio

Abbiamo prenotato il volo easyjet Nizza- Berlino un mese prima della partenza, per il ponte dell’immacolata prezzo 100 Euro andata e ritorno. Arrivati all’aeroporto Schonefeld si ci muove facilmente verso il centro città tramite la rete metropolitana.

Per il pernottamento vi consiglio il Mitte, è il quartiere centrale, con ristoranti e bar alla moda, molto comodo per visitare la città. Noi abbiamo prenotato tramite AirB&B un alloggio a 3 minuti dalla stazione della metro Bernauerstrasse ed è stata una scelta assolutamente azzeccata.

Berlino ha una rete di trasporti capillare ed efficiente. In particolare vi sono due tipologie di trasporti: la U banh è la metropolitana sotterranea, mentre la S banh è la rete metropolitana di superficie. Vi consiglio di scaricare la app Berlin Subway che si è rivelata molto utile. Costo del biglietto singolo per le zone A e B 2,80 Euro durata 2 ore dalla convalida oppure il comodo biglietto giornaliero a 7 Euro vi permetterà di viaggiare tutto il giorno.

Berlino

Cosa vedere: gli imperdibili

  • Memoriale al Muro di Berlino  e East Side Gallery per approfondire la storia del muro e le conseguenze che ebbe sulle persone.
  • L’isola dei musei: 5 musei ricchi di tesori del passato.
  • Visita alla cupola del Reichstag – da prenotare online.
  • Una passeggiata dalla porta di Brandeburgo al memoriale agli ebrei sino alla mostra topografia del terrore che approfondisce le tematiche del nazismo.
  • Una visita alla moderna Postdamer platz.
  • Una passeggiata per i negozi alla moda nella zona Mitte o al Bikini Center, un centro commerciale molto carino costruito in legno.
    Berlino

    Porta di Brandeburgo

    Berlino

    Berlino- Reichstag

    Berlino

    Muro di Berlino

    Berlino - il muro

    East side gallery

Dove mangiare

Prima di tutto è necessario trovare il posto giusto per fare colazione, ed eccolo: the Krone. E’ un locale moderno con una notevole lista di opzioni per la colazione e il brunch, il posto adatto per iniziare una giornata di vacanza. Prendiamo pancakes e cheesecake per avere la forza di affrontare la giornata.

Berlino cosa fare

Colazione da re.

Berlino

Berlino

Berlino è oggi conosciuta per i suoi caffè alla moda, arredati con cura dove si possono fare ottime colazioni e anche brunch. Oltre al precedente vi consiglio anche il Distrikt Coffee altrettanto valido.

Berlino

Distrikt Coffee

Per cena abbiamo invece deciso di restare nella tradizione, volevamo bere una birra e mangiare cibo tradizionale tedesco. Circa 10 anni fa eravamo stati a Berlino e avevamo trovato il posto perfetto: un pub caldo e accogliente con cibo abbondante e strepitoso, proviamo ad andarlo a cercare e lo troviamo! Il pub è il Tiergarten Quelle attaccato alla fermata della metropolitana Tiergarten. Ci siamo trovati benissimo e non solo noi…era sempre pieno! Abbiamo mangiato: spatzel al formaggio e bacon, salsicce con patate, currywurst, strudel sempre accompagnati dall’immancabile birra tedesca.

Berlino

 

E voi che mi dite di Berlino? Ci siete stati? Vi è piaciuta?

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Venezia
Italia

Venezia: alcune curiosità.

Di ritorno dalle mie 24 ore a Venezia stavo pensando ad alcune peculiarità di questa città: la gondola, i pozzi e i bacari. Vi voglio parlare in questo post di questi 3 elementi caratteristici di questa città che mi hanno incuriosita.

Le gondole

La gondola è il simbolo di Venezia insieme ai suoi canali, la più fotografata. Ovviamente in una città che è nata sull’acqua le imbarcazioni hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale, ma come è nata questa particolare imbarcazione? Pare che al fine di muoversi agevolmente sugli stretti canali servisse un mezzo maneggevole, e proprio per questo nacque l’elegante gondola. La gondola è normalmente lunga 11 mt e può essere manovrata da una sola persona con un solo remo. Nacque come mezzo di locomozione, oggi è diventata principalmente un’attrazione turistica.

Venezia

Gondola

I pozzi

Girando per la città non si può fare a meno di notare che ce ne sono disseminati ovunque, pare che siano circa 600 i pozzi di Venezia. Ma come mai? In passato, essendo una laguna, erano fondamentali per l’approvvigionamento di acqua potabile, oggi restano un elemento architettonico che caratterizza la città.

Venezia

Pozzo veneziano

I bacari

Ogni regione e città italiana ha delle caratteristiche uniche, soprattutto quando si parla di cibo e tradizioni. A Venezia ci sono i bacari, che sono dei piccoli bar, solitamente con pochi posti a sedere, magari qualche sgabello dove si può andare a prendere un “ombra” ossia un calice di vino accompagnato da un cicchetto ossia uno spuntino. Mi hanno ricordato molto i tipici bar di tapas che si possono trovare alla Barceloneta a Barcellona. I cicchetti sono solitamente baccalà fritto, polpettine, alici marinate e così via. Durante la mia giornata a Venezia ho avuto la fortuna di entrare in due bacari frequentati da vecchietti del posto che si bevevano un bianco al bancone e che mi hanno rallegrato l’ora di pranzo con alcuni aneddoti sulla città.

Venezia

Spritz

 

You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia
Cosa vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi
14/07/2021
Venezia
Italia

Cosa vedere a Venezia in un giorno.

La mia ultima visita a Venezia risaliva alla terza media e il ricordo che ne avevo era di una città triste, proprio per questo motivo nei miei viaggi non l’avevo mai presa in considerazione. Una riunione di lavoro in zona il venerdì mi ha spinta a fermarmi un giorno in più per un giro in città. Ero curiosa di scoprire se ai miei occhi adulti la città sarebbe piaciuta o meno. Le conclusioni di questo esperimento sono state: uno ho la capacità di cambiare idea infatti Venezia è una città stupenda, due da adolescente non capivo nulla.

Le mie 24 ore a Venezia.

Arrivo alla stazione ferroviaria Santa Lucia, ho i tacchi e un cappottino leggero, tira una bisa terribile. Per fortuna la stazione del vaporetto è proprio lì davanti. Mi precipito a fare il biglietto e ho un piccolo shock una corsa costa 7,5 Euro. Scendo alla fermata Ca’d’Oro e cerco il mio hotel che porta il medesimo nome. Ho scelto questo hotel a metà strada tra Piazza San Marco e la stazione, è stata una buona scelta in centro ma in zona sileziosa e tranquilla. Hotel semplice ma pulito ed economico, personale gentile.

Cosa fare a Venezia

Venezia

Dopo una doccia caldissima adotto un abbigliamento più comodo e caldo, scendo e mi infilo nel primo bacaro che trovo. Per chi non lo sapesse, io non lo sapevo, a Venezia i bacari sono dei bar dove si può bere uno spritz o un calice di vino, qui detta ombra, e mangiare un cicchetto ossia uno spuntino, molto simile secondo me alle tapas spagnole. Uno spritz e un baccalà fritto mi mettono subito di buon umore. Faccio una passeggiata per Cannaregio e inizio ad essere affascinata dai riflessi delle luci sull’acqua.

Sabato mi alzo presto, alle 8.15 sono pronta per esplorare la città. Mi dirigo immediatamente verso il ponte di Rialto e  poi verso Piazza San Marco: che meraviglia! Questa piazza mi lascia a bocca aperta, il ricordo che ne avevo era completamente diverso e anche le foto non rendono giustizia. In più, con mia grande sorpresa, inizia ad alzarsi il livello dell’acqua. Scatto un milione di fotografie della Basilica riflessa nell’acqua. C’è ancora poca gente in giro, sono tra i primi ad entrare nella basilica. Vi consiglio vivamente di partire di buon mattino e andare subito a visitare la piazza finché non arriva la massa, vi posso assicurare che nel pomeriggio l’atmosfera è completamente differente.

Venezia - Piazza San Marco

Venezia – Acqua alta a piazza San Marco.

Venezia

Venezia – Acqua alta

Da qui, torno sui miei passi e mi fermo a riscaldarmi con un paio di caffè alla torrefazione Cannaregio. Ottimo localino, con miscele di caffè da tutto il mondo e proprietari giovani e simpatici. Tra una foto a una gondola e una a un ponte, mi dirigo verso la Basilica dei Frari, ingresso 3 euro, assolutamente da vedere per il magnifico coro e l’Assunta di Tiziano.

Venezia

Venezia e i suoi canali.

Venezia

Una gondola.

Fa freddissimo, tira vento, è ora di pranzo e la batteria dell’iphone è terminata. Entro nell’enoteca Rio Marin mai scelta fu più azzeccata. Intanto faccio amicizia con dei simpatici vecchietti veneziani che sono li a bere un bianchetto. Mi spiegano che ho scelto il periodo giusto per visitare Venezia in quanto quello meno turistico dell’anno. Poi mangio un bel piatto di bigoli in salsa ossia spaghetti conditi con sugo di acciughe e cipolle e un bicchiere di pinot grigio. Spazzolo tutto e mi prendo anche il tiramisù che pare sia nato proprio a Venezia. Spendo  20 euro, unico rammarico non poter tornare a cena visto che partirò alle 17.

Venezia

Canal Grande visto dal ponte di Rialto.

Mi dirigo verso la mia ultima tappa il quartiere ebraico, mi perdo tra le calli strette con i panni  stesi. Alle 17 prendo il Frecciarossa che mi riporta in 3 ore e mezza a una Torino coperta di neve.

Questo viaggio mi ha fatto cambiare idea su Venezia e non vedo l’ora di tornare per esplorare anche le isole.

E voi avete mai fatto un’esperienza simile, ossia avere un’idea di una città ma poi cambiarla?

 

 

You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia
Cosa vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi
14/07/2021
Wimbledon
Uncategorized

Vedere il torneo di tennis di Wimbledon.

Il torneo di tennis di Wimbledon è il più affascinante del Grande Slam. Appassionati di tennis, signore con il cappellino mangiano fragole con panna, giovani in abito elegante sorseggiano un Pimm’s. Che tu sia appassionato di tennis o meno ti consiglio di partecipare a questo evento unico.

Tennis Wimbledon

Wimbledon

Organizzare la visita a Wimbledon

Il torneo si svolge a Londra ad inizio luglio e dura 2 settimane, con questa scusa puoi organizzare un bel weekend lungo a Londra. Puoi  scegliere se andare la prima o la seconda settimana, durante la prima è un po’ più facile entrare, la seconda, quella in cui ci sono le partite tra i campioni più forti, ci sarà maggiore ressa.

The Queue è famosa quanto il torneo stesso, bisogna solo armarsi di tanta pazienza per affrontarla. Munitisci di molte sveglie e preparateti ad arrivare a Wimbledon Park a lato di Church Road di buon mattino. Durante la prima settimana del torneo se arrivi tra le 6.30 e le 7.30 avrai la certezza di entrare. Le stazioni della metro più vicine sono Southfields e Wimbledon sulla District line, linea verde, distano rispettivamente 15 e 20 a piedi, ti consiglio questa passeggiata perché vedrai come tutto vive per questo torneo. Le vetrine dei negozi addobbate con palline e racchette.

Una volta arrivato ti faranno accomodare nel prato già sicuramente gremito di persone in coda, ti faranno disporre su una fila. Poi ti daranno un librettino con la spiegazione di come funziona la Queue (coda) e la queue card che dovrai consegnare al cancello di ingresso per acquistare il biglietto di ingresso. Sicuramente se arrivi presto avrai comunque solo il biglietto per il ground ossia per i campi secondari ad un prezzo irrisorio circa 25 sterline. Se vuoi assicurarti i campi principali non ti resta che dormire in tenda a Wimbledon Park: i primi mille avranno i biglietti per il Central Court, i secondi mille il Campo N.1 e così via.

Wimbledon

The Queue

Wimbledon

Wimbledon-la coda

Wimbledon tennis

I nostri biglietti della Queue.

Ovviamente stiamo parlando di Londra quindi potresti trovare qualsiasi clima vieni  preparato e mettete in conto almeno 5 ore di coda. Noi abbiamo fatto la coda per i biglietti di Wimbledon nel 2016, pioggia e un freddo tremendo, abbiamo ripetuto nel 2017 sole e un caldo, e nel 2018 molto caldo insomma arrivate preparati perchè il tempo qui è mutevole.

La coda di Wimbledon è un’esperienza nell’esperienza, vedrai persone che arrivano da tutto il mondo e super esperti che si portano il cestino per fare un picnic nell’attesa. Le varie file sembrano fatte muovere in modo casuale ma in realtà è tutto super organizzato e nessuno passerà mai davanti a nessun altro. Calcola di entrare intorno alle 12.00. Lo spettacolo ripagherà ampiamente l’attesa!

La vostra giornata a Wimbledon

La spettacolo di Wimbledon è impagabile e se sarai paziente e fortunato come noi potrai vedere giocare Roger Federer sul campo centrale pagando appena 15 sterline.

Tennis Wimbledon

Wimbledon – Roger Federer

Goditi le partite gira ovunque, potrai girare e vedere le partite sui vari campi che sono tantissimi e di un verde spettacolare, per assurdo il più brutto come manto risulta sempre il Centre Court.

Fai una sosta per bere il mitico Pimm’s, il cocktail più British che ci sia e che a Wimbledon scorre a fiumi.

Wimbledon

Wimbledon

 

Intorno alle 17 sali sulla Hill dentro il parco, a sinistra si formerà una coda (si un’altra!). Nell’attesa potrai vedere la partita sul maxi schermo o la partita giocata in diretta sul campo sottostante. Nel frattempo la coda scorrerà e potrai comprare il biglietto del campo centrale. Infatti le persone che vanno via prima del termine della partita possono rimettere in vendita il loro biglietto. Sarà così possibile acquistare per una  cifra simbolica,  15 sterline, il biglietto per il Campo centrale e per il campo 1 dove si svolgo le partite con i campioni più forti. Una volta acquistato preparati ad una corsa folle ed accomodati a vedere la partita sul campo da Tennis più spettacolare del mondo. Insieme ai reali e ai VIP nel royal box sarai li anche tu a vedere giocare i grandi campioni.

Buon divertimento!!

Londra Wimbledon

Wimbledon

Wimbledon

Central court.

 

You may also like
Copenaghen, Uncategorized
Cosa mangiare a Copenaghen: locali hygge
20/12/2021
Italia, Uncategorized
Passeggiando per le Langhe: idee per l’autunno.
28/10/2017
Langhe
Italia, Uncategorized

Passeggiando per le Langhe: idee per l’autunno.

Le Langhe sono una regione vinicola che si trova in Piemonte, la cittadina più conosciuta della zona è Alba, famosa per il tartufo bianco. Le Langhe sono caratterizzate un paesaggio collinare, divenuto patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 2015. Molto conosciuti sono anche per i suoi vini: Dolcetto, Barbera,Barolo, Nebbiolo, Barbaresco. Un weekend a passeggiare tra le vigne, fermandosi nei caratteristici paesini per bere e mangiare è davvero una buona idea.

Io vivo vivo a ridosso di questa spettacolare zona d’Italia, per questo una domenica a passeggiare tra le colline o un pranzo con gli amici sono semplici da organizzare.

La scorsa domenica, complice il bel tempo e le temperature miti decidiamo di fare una passeggiata partendo da Barolo per arrivare a La Morra. La passeggiata andata e ritorno è di circa 6 km, c’è una bella salita ma tutti possono farcela, camminando piano piano. La partenza è in via Bergesia (loc. Merenda), si inizia con una discesa e poi si prosegue con una bella salita per arrivare a La Morra. Il paesaggio è davvero unico: dolci colline, filari di viti e i colori dell’autunno che per incanto tingo tutto di giallo, arancio, rosso.

La Morra

Passeggiando tra le vigne

Arrivati alla fine del percorso vi troverete sulla sinistra il ristorante La Fontanazza che ha una bella terrazza con vista sulle vigne, fermatevi qui per ritemprarvi dopo la bella camminata. Si mangia bene e c’è un’ottima vista, prezzi intorno ai 10 Euro a piatto. Potrete gustare vini ottimi e i piatti tipici della zona: ravioli al plin, tagliatelle al ragù, anche una rivisitazione della bagna cauda molto più leggera della versione originale. La Bagna cauda è un piatto tipico della zona che veniva servito proprio nel periodo della vendemmia. Trattasi di una salsa a base di aglio, olio e acciughe, nella quale si intingono verdure crude…la versione light è sicuramente più digeribile.

Se decidete di fare questa passeggiata la domenica è indispensabile prenotare con largo anticipo, altrimenti vi ridurrete come me a mangiare un pezzo di focaccia!

Proseguite poi per il centro di La Morra, sino ad arrivare al suo Belvedere da cui potrete ancora ammirare la natura circostante. Se la passeggiata vi è piaciuta, passate al centro informazioni e ritirate la cartina dei sentieri ci sono altri percorsi da fare.

 

 

You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Copenaghen, Uncategorized
Cosa mangiare a Copenaghen: locali hygge
20/12/2021
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia

72 ore a Catania: come organizzare un weekend fuori stagione in Sicilia.

Catania è una città bella e vivace, si dice che sia la Milano della Sicilia….e una Milano con il clima siciliano deve essere meravigliosa!

Mancavo da un po’ in Sicilia, erano un po’ di anni che non passavo da quelle parti. L’occasione è arrivata a metà agosto, quando io e tutta Italia stavamo per metterci in viaggio per le vacanze estive, ottimo periodo per trovare qualche buon affare. La compagnia Ryanair ha infatti lanciato un’offerta: voli a prezzi stracciati. Ci penso un po’, faccio un po’ di preventivi, cambio le date e le destinazioni alla fine trovo un volo Torino – Catania, partenza venerdì 13 Ottobre ore 15 – ritorno lunedì 16 ottobre ore 12.30, 110Euro andata e ritorno 2 persone, affare fatto.

Tra le varie possibilità scelgo Catania perché è una splendida città ed è in posizione strategica, infatti con i mezzi pubblici si possono raggiungere Taormina e Siracusa, oppure organizzare un’escursione all”Etna. Gli altri motivi che mi hanno spinto verso questa meta li trovate qui.

Duomo di Catania

Scelta la meta e preso il volo mi occorre trovare una sistemazione, tramite il fidato sito di Booking inizio a vagliare le possibilità. Controllo le zone, i prezzi, le recensioni degli altri utenti alla fine scelgo il B&B 4 elementi, 189 Euro 3 notti camera doppia con colazione, perfetto!

Spendendo 150 Euro a testa ho organizzato un viaggetto di 72 ore in  Sicilia ad ottobre che mi permetterà di uscire dalla depressione autunnale.

Il nostro weekend a Catania e dintorni

Arriva così la data della partenza, alle 17 arriviamo all’ aeroporto Fontanarossa di Catania che si trova a soli 5 Km dal centro città. Giungiamo nei pressi del nostro B&B con l’autobus cittadino (Alibus) costo 4 Euro. Il B&B 4 Elementi si trova in Via Umberto 134, posizione splendida in 5 minuti si arriva a piedi in via Etnea e in Via Santa Filomena piena di ristoranti e locali. Posto in palazzo signorile, camera molto ampia, con pavimenti splendidi, pulito e ordinato. Luca, il proprietario, è molto gentile, ama la sua città e ci dà tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.

Come organizzare un weekend a Catania

B&B 4 elementi

Iniziamo con una passeggiata sino al mercato del pesce. Lungo la strada ci fermiamo per il primo arancino da Savia. L’arancino catanese è con le melanzane, buonissimo. Ceniamo con cibo di strada da Scirocco: cibo delizioso ed economico.

Organizzare un weekend a Catania

Arancino di Savia

Sabato prendiamo l’autobus cittadino e con 1 Euro arriviamo ad Aci Trezza, il paese dove sono ambientanti i Malavoglia di Verga. Il tempo è splendido, fa caldo e decidiamo di fare il bagno. Qui la spiaggia non esiste sono scogli neri, belli da vedere, un po’ meno quando si vuole entrare in acqua. Vi consiglio di andare con le scarpette da scogli e di portarvi la maschera, ci sono molti pesci e anche le stelle marine. Quindi spiaggia consigliata per gli amanti dello snorkeling, non per gli amanti della sabbia e delle spiagge attrezzate. Pranzo da A putia di Colapesce, nuovamente cibo di strada e di nuovo delizioso. Caponata  e hamburger di pesce e tanti altri piatti sfiziosi tra cui scegliere.

Mare - Aci Castello

Mare siciliano – Aci Castello

Ritornati a Catania, facciamo una passeggiata fino alla Chiesa di San Nicolò l’Arena e saliamo sulla cupola. 133 scalini ci portano ad avere una splendida visuale di Catania dall’alto: cielo terso, città distesa, mare ed Etna.E’ il posto giusto da dove vedere un bel tramonto su Catania.

Torniamo su via Etnea, ci sono molti negozi e si può fare un po’ di shopping. Per cena ci rechiamo in via Santa Filomena, c’è tantissima gente in giro e i locali sono pieni. Ci sediamo fuori al Vermut, prendiamo un’ ottimo Nero d’Avola un po’ marsalato e mangiamo formaggi e salumi siculi.

Catania dall'alto

Catania vista dall’alto.

Catania

Domenica prendiamo il treno per Taormina- Giardini Naxos, in 30 minuti siamo a destinazione. Camminiamo per 15 minuti lungo la costa, vista magnifica, mare ed Etna sullo sfondo, arriviamo alla spiaggia di Isola Bella. La spiaggia è di pietre, l’acqua limpida, un bagno non può mancare. Anche in questo caso è d’obbligo la maschera per lo snorkeling, qui c’è anche la spiaggia attrezzata.

Nel pomeriggio prendiamo la funicolare  che con 3 Euro ci porta a Taormina città. Andiamo dalla pasticceria Roberto il mago dei cannoli, prendiamo un cannolo riempito sul momento e un vassoio di paste di mandorle da portare a casa, tutto ottimo.

Come organizzare un weekend a Catania

Taormina – Isola Bella

Come organizzare un weekend a Catania

Taormina

La sera decidiamo di far cena in un ristorante di pesce, optiamo per il ristorante 4 mari, che si trova lungo Via Umberto, finalmente mangio la pasta con le sarde, squisita e un ottimo semifreddo alle mandorle, il tutto accompagnato dall’immancabile nero d’Avola. Soddisfatti facciamo ancora una passeggia ai giardini Bellini dove c’è un mercatino e un concerto.

Lunedì mattina abbiamo ancora tempo di fare una colazione con un cornetto alla nutella di pistacchio e un veloce giro fino al Castello Ursino. Riprendiamo l’Alibus e ripartiamo per Torino.

Dove mangiare a Catania

Catania è una città molto viva, con molti locali moderni dove la tradizione viene rivisitata in chiave moderna, cosa che mi piace moltissimo.

Per la colazione vi consiglio:

I dolci di Nonna Vincenza proprio alle spalle del Duomo, un locale storico, molto curato, da provare assolutamente i cannoli, oltre ai tradizionali ci sono anche ripieni di crema di pistacchio o crema di nocciola, una vera delizia!

Comis si trova nella piazza del teatro Bellini, granita incredibile, e anche i cannoli molto buoni.

Savia un’istituzione a Catania, si trova proprio di fronte ai giardini Bellini, cassate e cannoli strepitosi.

Locali informali dove fare un aperitivo o una cena leggera a base di tapas siciliane:

Vermut in Via Santa Filomena perfetto per assaggiare affettati e formaggi locali accompagnati da un buon vino siciliano.

Uzeta si trova in una traversa di via Etnea, è un locale molto carino in cui bere una birra artigianale siciliana accompagnata da tapas. L’arancino della nonna è semplicemente delizioso, così come le panelle!

Locali trendy di Catania

i locali di Catania

First in San Berillo locale moderno dove mangiare una pizza accompagnata da una birra artigianale. Mi è piaciuta l’idea che è quello di ridare vita ad un quartiere della città in passato legato alla prostituzione. First ha ridato vita con Street Art, fiori, colori e musica a una zona poco vivibile, un esempio da seguire!

First a San Berillo

First

Insomma tra cibo, mare e cultura in Sicilia non si sbaglia mai, inoltre l’autunno è la stagione più adatta perché non c’è più il caldo estivo ma si può tranquillamente concedersi un bagno fuori stagione!

You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia
Cosa vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi
14/07/2021
Close