
Lipari e le Eolie richiamavano la mia attenzione da un po’, ho fatto molti viaggi in Sicilia ma non mi ero mai spinta verso queste isole. Sette isole nel bel mezzo del mar Tirreno: Vulcano, Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli. Tutte quante hanno un’origine vulcanica e proprio per la peculiarità geologica sono state dichiarate patrimonio Unesco nel 2000. In più, proprio nel 2018, la mitica guida Lonely Planet le ha inserite nell’elenco Best in Travel tra le regioni da visitare per la bellezza del paesaggio e come meta dello slow travel…insomma mi sembravano ottime motivazioni per passare li una settimana di relax, tra mare e camminate.
Ma come organizzare un viaggio in autonomia alle Eolie?
Come raggiungere le isole Eolie
Raggiungere Lipari e in generale le Eolie non è semplice, devi prendere un volo per Catania, un autobus per Milazzo e per finire un aliscafo per le Eolie. Oppure puoi scegliere di volare su Palermo e da li’ prendere l’aliscafo per le Eolie. Partendo da Milazzo si raggiungono più velocemente Vulcano e Lipari, da Palermo si arriva prima ad Alicudi e Filicudi. Noi abbiamo volato con easyJet fino a Catania dove ci siamo fermati un paio di giorni, è sempre un bella città piena di vita perché non approfittarne? Poi tramite Clarissa Travel abbiamo prenotato l’autobus che in 2 ore ci ha portati a Milazzo, il porto siciliano più vicino alle isole Eolie. Infine abbiamo preso l’aliscafo Liberty Lines, sono gli aliscafi ufficiali che collegano le isole con Milazzo, Messina, Palermo e tra di loro. Tramite il sito web puoi prenotare la tratta, per arrivare a Lipari ci vuole circa un’ora. Il costo andata e ritorno di autobus più aliscafo è di circa 100 euro a persona.
(Se ti è piaciuto fino qui l’articolo che ne dici di seguirmi su Instagram?…magari il mio prossimo viaggio ti darà ispirazione e non ci perderemo di vista, basta cliccare qui Instagram )
Dove dormire a Lipari.
Innanzitutto bisogna capire che tipo di vacanza stai cercando: se sei giovane e vuoi un po’ di movida alla sera alloggia a Lipari città. Ci sono locali e in estate è piuttosto vivace.
Se invece sei alla ricerca di silenzio, relax, splendide viste sul mare ti suggerisco Pianoconte.
Pianoconte è un minuscolo paesino a 10 minuti di scooter da Lipari, rimane in collina e offre splendidi scorci. Noi abbiamo scelto di alloggiare qui ed è stata una scelta azzeccata. Siamo stati davvero fortunati a trovare tramite Airbnb una casetta con una magnifica terrazza vista mare. La casa di Lory è in tipico stile eoliano, ristrutturata con cura, moderna, silenziosa, immersa nella natura. Sulla terrazza si ci può rilassare, pranzare e rimanere meravigliati dai tramonti.
A Pianoconte non c’è molto: un bar, un supermercato e un ottimo ristorante. In ogni caso potrai raggiungere la città di Lipari sia con lo scooter sia con il comodo autobus che fa il giro dell’isola.
Dove mangiare a Lipari
I prezzi dei ristoranti e bar sono piuttosto elevati, quindi se hai intenzione di fermarti un po’ conviene avere un alloggio con la cucina per poter contenere i costi. In ogni caso siamo in Sicilia e il cibo è una vera delizia quindi ecco i miei posti preferiti:
Bar Subba a Lipari. Un bar pasticceria elegante, una vera istituzione a Lipari. Qui ho fatto la maggior parte delle mie colazioni e merende e non sono mai rimasta delusa: cannoli, cornetti alla ricotta o al pistacchio e la granita più buona della mia vita!
Ristorante Le Macine a Pianoconte. Ristorante curato con tavoli in giardino. Cibo ottimo, verdure dell’orto, pesce fresco e dolci sopraffini.
Rosticceria Mancia e fui a Lipari. Per un pranzo veloce o un take away questa rosticceria è ottima: arancini, pizza, panzerotti tutto delizioso.
Le spiagge di Lipari
Inizio con dirti che le spiagge alle Eolie non sono di sabbia ma di sassi, principalmente grossi sassi non propriamente comodi. Inoltre, non per scoraggiarti, ma per raggiungere le spiagge via terra, è necessario camminare un po’.
La prima spiaggia che ti consiglio è Valle Muria, spiaggia di sassi scuri molto ampia dove fare belle nuotate. Per raggiungere la spiaggia si deve percorrere un sentiero scosceso per 700 mt, tornare la sera ti farà smaltire i cannoli e gli arancini!
La seconda spiaggia è: spiagge bianche, il nome in realtà è ingannevole, di bianco infatti non c’è più nulla. In passato dalla vicina cava di pietra pomice arrivava la sabbia bianca che ricopriva la spiaggia. Oggi, dopo che l’ Unesco ha chiesto di bloccare l’estrazioni minerarie, la spiaggia è tornata del suo coloro originario ossia nera. Anche in questo caso vi si accede con una lunga scalinata, oppure via mare con taxi boat da Lipari o Canneto.
Per chi cerca più comodità la spiaggia di Canneto a 5 minuti da Lipari è la migliore, qui trovi spiagge sia libere che attrezzate.
Consigli per visitare le isole Eolie in autonomia
Ci sono due modi per visitare le isole Eolie: utilizzare gli aliscafi Liberty Lines oppure partecipare a gite organizzate. Io amo sempre essere autonoma ed ho scelto di utilizzare l’aliscafo, ma penso che i giri in barca organizzati possano essere interessanti. Le agenzie che propongono queste gite sono molte, solitamente uniscono la visita a 2 isole: Lipari e Salina, Filicudi e Alicudi, Panarea e Stromboli. In molti mi hanno consigliato di fare la gita Panarea e salita al vulcano di Stromboli, purtroppo il caldo di fine Luglio mi ha fatto desistere ma tornerò in autunno o primavera, perchè la ritengo un’esperienza da fare.
Noi da Lipari siamo andati in giornata a Vulcano e a Salina, cerca gli altri articoli del blog per sapere tutto delle magiche isole Eolie.
Se ti serve un hotel alle isole Eolie puoi consultare la mappa di Booking:
Booking.com
Nel prossimo articolo 3 esperienze che ho fatto a Lipari e mi sono piaciute moltissimo!
Questo è un viaggio che mi piacerebbe davvero fare!al di là del mare in sé i panorami sono mozzafiato!poi l’impressione è che si respiri pace e tranquillità!
Devo dire che sono rimasta molto soddisfatta, cercavo pace e relax perché la stanchezza si faceva sentire, sono tornata riposatissima e piena di energia!! Hai ragione Simo secondo me le Eolie sono belle non tanto per il mare o le spiagge, ma per gli scorci, le passeggiate, il relax!
Ecco, io non sono un’amante dei luoghi super affollati o della movida e mi è piaciuto il tuo suggerimento di alloggiare a Pianoconte per esempio. Tra l’altro poi svegliarsi la mattina con quella vista deve essere assolutamente rigenerante!
Sono stata alcuni anni fa…ma causa maltempo improvviso abbiamo rinunciato alla camminata a Stromboli, quindi direi che prima o poi ci attende!!!😊😊😊 e ci dovrai passare il contatto a Pianoconte, che terrazza!!!😍😍😍
Oh cavoli! L’unico mezzo di trasporto con cui ho qualche problema è proprio la barca, il mio corpo non lo regge il mare mosso!! Ci sono parecchi trekking da fare, ve ne parlo nei prossimi post, anche io voglio assolutamente salire sullo Stromboli ☺️
L’alloggio e’ davvero uno spettacolo, anche l’interno ristutturato con molta cura!
Grazie, sono contenta di averti dato qualche buono spunto! 🙂
Che bei panorami, Simo: Lipari sembra davvero perfetta per una vacanza all’insegna del relax assoluto e del contatto con la natura! La soluzione di soggiornare in collina con vista mare poi è stata assolutamente azzeccata: se dovessimo partire alla volta dell’isola, sarebbe anche la nostra scelta, sicuro.
Un abbraccio e buon fine settimana Simo! 😉
Grazie ragazzi! Si dei paesaggi davvero molto suggestivi, mare e natura…ci siamo riposati e rigenerati molto. Pianoconte e la casa di Lory davvero super raccomandati! Buon weekend anche a voi e grazie per la visita ☺️
Grazie dei consigli. Noi andremo a fine settembre!😍cari saluti dalka 🇨🇭Paola
Sono felice di esservi stata utile ☺️ che bello a Settembre si starà alla grande!!