Tag

Viaggi on the road

I viaggi on the road sono i miei preferiti, per me il viaggio quello vero di scoperta e di libertà è quello itinerante, che ti fa sentire un po’ nomade, non ancorato e radicato in un solo luogo. Nelle varie tappe di un viaggio on the road scopri mondi nuovi, non ti annoi mai perchè hai sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

In questa sezione del travel blog ti racconto dei vari viaggi on the road che abbiamo intrapreso in Italia, Europa e nel mondo. Come abbiamo fatto a organizzarli, studiarli e poi viverli.

Abbiamo girato per le highlands scozzesi, attraversato l’Argentina in autobus fino ad arrivare nella meravigliosa Patagonia. Girato per l’Australia andando  a cercare gli animali più strani, scoperto il Sud Africadalla costa del Sud fino al Parco del Kruger, guidato tra i fiordi norvegesi.

Solo ad elencare tutte le meravigliose esperienze fatte mi si riempie il cuore di gioia. Non c’è nulla di più bello dal mio punto di vista di vivere il viaggio in totale libertà spostandosi di paese in paese e scoprendo mondi sempre nuovi e differenti.

Tante idee per organizzare viaggi on the road. Non è semplice scegliere il giusto itinerario di viaggio itinerante, qui troverai i miei consigli per pianificare il tuo viaggio!

Cosa vedere a Lanzarote: Vista panoramica al Mirador de Guinate
Spagna

Lanzarote: cosa vedere in una settimana

Cosa vedere a Lanzarote in una settimana è quello che scoprirai in questo articolo. Sono appena ritornata dal mio primo viaggio a Lanzarote, addirittura primo viaggio alle Canarie, e ho una gran voglia di raccontarti tutto quello che ho scoperto.

Read more
You may also like
Spagna
Visita al monastero di Poblet, vicino a Barcellona
06/11/2019
Viaggio fino a Mont Saint Michel
Francia

Organizzare un viaggio on the road in Francia: da Nizza fino alla Normandia

Se stai pensando di organizzare un viaggio on the road in Francia in auto sei nel posto giusto!

In questo articolo voglio condividere con te l’itinerario di viaggio che ho seguito la scorsa estate alla scoperta della Francia: partendo dalla Costa Azzurra fino ad arrivare in Normandia.

Un viaggio molto vario che ci ha portato alla scoperta di cantine, cattedrali, paesaggi selvaggi, spiagge, casette colorate, maree e castelli. Il primo viaggio on the road organizzato fuori dai confini italiani dopo un anno e mezzo, che ci ha ridato ossigeno, ricordandoci quanto ci piace andare alla scoperta di luoghi nuovi e orizzonti sconosciuti.

Read more
You may also like
Francia
Visitare Mont Saint Michel e assistere alle maree
26/10/2021
You may also like
Scozia
Edimburgo, cosa vedere in 2 giorni
12/06/2019
Scozia
Consigli per visitare l’isola di Skye in Scozia
05/06/2019
Scozia
Cosa mangiare in giro per la Scozia
22/05/2019
Cosa vedere nelle Langhe
Piemonte

Cosa vedere nelle Langhe: i luoghi da non perdere

Cosa vedere nelle Langhe? Quali paesi visitare? Come si raggiunge la chiesetta colorata delle Langhe che tutti vogliono fotografare? Dove mangiare? In questo post voglio condividere con te tutto quello che può esserti utile per organizzare il tuo viaggio, tour o weekend nelle Langhe.

Read more
You may also like
Piemonte
Valle Maira: gita da Elva al Fremo Cuncunà
09/06/2021
Cosa vedere nei dintorni di Catania
Italia

Cosa vedere nei dintorni di Catania

Le cose da vedere nei dintorni di Catania sono innumerevoli e spaziano dal mare all’ Etna alle città iconiche della Sicilia. Se hai deciso di visitare la città di Catania ma hai un po’ di giorni a disposizione in questo post ti racconto quali escursioni fai da te puoi organizzare. Ci sono varie località che si raggiungono al massimo con un’ora di viaggio, vediamo quali! Puoi tranquillamente tenere Catania come base e muoverti da li’, a Catania ti consiglio il B&B 4 Elementi curatissimo e in posizione perfetta!

You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia
Cosa vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi
14/07/2021
You may also like
Sicilia
Cosa fare a Palermo in 2 giorni.
16/09/2020
Sicilia
Cosa vedere a Ragusa e dintorni
18/09/2019
Italia, Sicilia
Cosa vedere a Siracusa in un giorno
19/09/2018
You may also like
Italia
Marettimo, l’isola incontaminata delle Egadi
02/02/2022
Italia
Le spiagge più belle di Favignana: cosa vedere
28/07/2021
Italia
Cosa vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi
14/07/2021
You may also like
Africa, Mondo
Viaggio on the road in Sudafrica: da Cape Town al Kruger.
30/05/2018
Argentina, Mondo
Come organizzare un viaggio in autobus in Argentina
14/02/2018
Mondo
Come organizzare un safari al Kruger
03/01/2018
You may also like
Consigli per viaggiare
Viaggiare in inverno: preparare la valigia contro il freddo
30/12/2020
Consigli per viaggiare
Idee regalo per viaggiatori seriali
24/11/2019
Consigli per viaggiare
Quale città scegliere per un weekend di primavera
27/02/2019
Australia

Le tappe imperdibili lungo la Great Ocean Road

La Great Ocean Road è una delle strada panoramiche più belle al mondo: si snoda lungo l’oceano a nord ovest della città di Melbourne. Per 200 km, curva dopo curva si scoprono paesaggi straordinari: natura mozzafiato, ruggito dell’oceano, vento, verdi colline, rocce rosse a strapiombo sul mare, canguri e koala.
Partiamo dall’aereoporto di Melbourne con la nostra utilitaria presa a noleggio con Europcar. Io sono un po’ preoccupata per la guida a sinistra, ma Cesare si abitua ben presto senza problemi…e ovviamente non mi fa toccare il volante.
La prima ora scorre sulla superstrada che collega Melbourne a Geelong, in circa un’ ora arriviamo a Torquay da qui per noi inizia l’avventura lungo la Great Ocean Road.

Torquay

Prima tappa a Torquay la patria del surf, qui c’è addirittura un museo dedicato a questo sport e non perdiamo l’occasione di visitarlo. Devo dire che essendo uno sport poco praticato in Italia mi affascina moltissimo…o forse sono i surfisti ad affascinarmi? Il museo è interessante, si ha un’idea di come si siano evolute le tavole da surf nel corso del tempo. Lasciato il museo di Torquay raggiungiamo rapidamente Bells Beach la famosa spiaggia su cui è stato girato il film Point Break. Qui ci accoglie una spiaggia lunghissima di sabbia rossastra, l’oceano con le sue onde enormi e i surfisti là in mezzo ad aspettare il momento migliore per cavalcare l’onda.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Bells Beach

 Anglesea: il campo da golf dei canguri.

Dopo pochissimi chilometri eccoci al campo da  golf di Anglesea. Proprio qui si è stabilita una folta comunità di 300 canguri. Che meraviglia essere finalmente di fronte a questi strani animali che sogno da quando ero bambina. Molte volte da piccola ho fantasticato su questa terra dove non capivo perchè vissero animali che non esistevano in alcun altro luogo al mondo. Sinceramente è stato emozionante scorgerli, vederli saltellare e addirittura guardare il piccolo entrare nel marsupio della mamma.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

I canguri incontrati sulla Great Ocean Road

Kennet River alla ricerca dei Koala.

Il parco di Kennet River è molto bello, avendo più tempo credo si potrebbe dedicare qualche ora a una camminata. Noi arriviamo  verso sera, ci inoltriamo nel bosco nella speranza di avvistare i koala, qui è presente una folta comunità di questi simpatici animali. Percorriamo un tratto di strada con il naso all’insù ma inizialmente non ne riusciamo ad avvistare. Poi Cesare, che è preso dalla frenesia come quando va a cercar funghi, vede il primo appallottolato in cima ad un albero di eucalipto naturalmente. Nel frattempo vediamo saltellare qualcosa in mezzo a un cespuglio: un wallabi che praticamente è un minicanguro. Molto soddisfatti da tutti gli incontri della giornata ci dirigiamo verso l’ultima tappa della giornata Apollo Bay.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Koala 🐨

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Vista da Kennet River sulla Great Ocean Road

Apollo Bay

Apollo Bay la città in cui le colline incontrano l’oceano è il punto di partenza della Great Ocean Walk, una camminata di 100 km  che arriva sino a Port Campell. La Great Ocean Walk può essere perscorsa in 5 giorni, ma per chi come noi non ha tempo a sufficienza, può percorrerne solo un tratto. Ci fermiamo qui 2 notti, proprio per dedicare una giornata al trekking e a goderci il panorama selvaggio di questa zona.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Apollo Bay

Alloggiamo in una meravigliosa casetta di legno da cui si scorge e si sente il rumore delle onde dell’oceano, una sistemazione magnifica! Il giorno successivo tira un forte vento, ci scaldiamo con un’ottima colazione nell’accogliente Hello Caffè, locale super consigliato. Vogliamo percorrere un tratto della Great Ocean Walk, dopo una visita al centro informazioni siamo pronti per la camminata.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

La nostra casetta ad Apollo Bay

Da Apollo Bay raggiungiamo la bellissima spiaggia di Marengo e poi ci addentriamo nel sentiero vista oceano. Vento forte, rumore delle onde, salsedine tra i capelli e il profumo di lemongrass ci accompagna in questa passeggiata immersi nella natura.
Passiamo la serata in birreria alla Great Ocean Road Brewery: una vasta scelta di birre locali dalle Pale Ale alla birra scura accompagnata da un ottimo fish and chips.
Vi ricordo che anche qui si mangia molto preso…alle 20.30 la cucina già è chiusa e si rischia di non mangiare.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Passeggiata lungo la Great Ocean Road

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Le tappe della Great Ocean Road

Great Ocean Walk

 

Cape Otway

Partiamo diretti verso Port Campell. Prima tappa al faro di Cape Otway. La strada che porta al faro è molto stretta e passa in mezzo ad una foresta che pare incantanta di eucalipti. Il tempo è pessimo, ma pare che Cape Otway sia uno dei punti più umidi d’Australia. Cielo grigio e pioggerella ci accompagnano sino al faro, non so perché ma io i fari me li immagino sempre avvolti da questo tempo ed atmosfera. Entriamo anche all’interno del faro, penso a  come potesse essere la vita del custode: solo di fronte alle scogliere a picco sull’oceano, avvolto dalla nebbia a guardare un mare impetuoso.
Se capitate qui tra giugno e settembre potreste anche avvistare le balene!

Cape Otway

Twelve Apostles

Proseguiamo verso la parte più famosa e scenografica della Great Ocean Road i 12 apostoli. Il nome non è veritiero, pare sia stato dato per ragioni commerciali, i faraglioni sono soltanto 8, uno si è sgretolato di fronte agli occhi increduli dei turisti nel 2005. Questo tratto è uno dei più turistici, ci sono addirittura escursioni in giornata da Melbourne. Infatti in un attimo ci troviamo circondati da turisti cinesi ed indiani che scattano milioni di foto.
Il paesaggio è strepitoso, come ogni volta che mi ritrovo davanti a un luogo che ho visto tante volte nei video e in fotografia, resto stupita da quanto averlo realmente di fronte sia differente ed emozionante.
Visto il gran numero di turisti decidiamo di dedicare il giorno successivo ad una visita più accurata.

Le tappe della Great Ocean Road

12 Apostoli

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Spiaggia dei 12 Apostoli

Port Campell

Port Campell è un minuscolo e tranquillo paese con una graziosa spiaggia balneabile, si trova ad una decina di chilometri dai 12 Apostoli ed è perfetto per esplorare la zona.

La giornata successiva è splendida, cielo blu e pochi turisti ai 12 apostoli. Arriviamo al centro visitatori, stiamo ad osservere i famosi faraglioni contro cui si infrangono vigorose onde. Poi decidiamo di camminare un po’ percorriamo il sentiero sino a Gipson Step e lo oltrepassiamo percorrendo nuovamente un tratto della Great Ocean Walk.

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Great Ocean Walk

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Tappe imperdibili sulla Great Ocean Road

Gipson Step

Prima di recarci a London Bridge ultima tappa di questo magnifico on the road, ci fermiamo a pranzo al Forage a Port Campel. Vi consiglio questo caffè – ristorante in legno molto accogliente con tante opzioni vegetariane e non.

London Bridge

Ultimo sguardo a questo straordinario tratto di costa e ritorniamo a Melbourne percorrendo la strada più veloce, in 3 ore siamo alla meta.
La Great Ocean Road mi ha regalato tutto quello che desideravo: paesaggi mozzafiato, camminate nella natura, animali straordinari e quel senso di libertà che solo gli on the road fanno provare.
You may also like
Australia
Magnetic Island: l’isola dei koala sulla Barriera corallina australiana
06/02/2019
Australia
Dove fare snorkeling alla Grande Barriera Corallina: Michaelmas Cay
23/01/2019
Australia
Scoprire Sydney in tre giorni
09/01/2019
Close