Itinerari on the road in Italia

Il nostro itinerario alla scoperta della Sicilia barocca, un sorprendente on the road alla scoperta delle meravigliose città siciliane della Sicilia orientale e meridionale con una pausa al mare.

Questa parte della Sicilia è detta Sicilia Barocca perchè qui ci sono le 8 città tardo barocche dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Noi ne abbiamo visitate 6: Catania, Caltagirone, Ragusa, Modica, Scicli e Noto. Il terribile terremoto del 1693 rase al suolo le città che vennero ricostruite in stile barocco. Palazzi, case e chiese color miele contraddistinguono le città della zona sud – ovest della Sicilia. Se stai pensando di organizzare un viaggio on the road nella Sicilia Barocca la scia che ti racconti il nostro itinerario!

Arriviamo a Catania in una calda giornata di fine agosto, il primo pensiero arrivati in Sicilia è quello di mangiare un arancino e un cannolo, a Catania il posto giusto è la pasticceria Savia che si trova all’inizio di Via Etnea proprio di fronte ai giardini Bellini.

Il tema del nostro itinerario in Sicilia Orientale è il Barocco quindi a Catania è d’obbligo la visita a Via Crociferi, lungo la quale si affacciano un numero incredibile di chiese. Ti ho già parlato di cosa vedere a Catania in questo post a cui ti rimando mando per tutte le informazioni di dettaglio.

Itinerario nella Sicilia Barocca: Caltagirone e Villa Romana del Casale

Il giorno seguente, ritirata l’auto in aeroporto, partiamo per Caltagirone la città delle Ceramiche. La città è dominata dalla lunga Scalinata di Santa Maria del Monte composta da 142 scalini, ogni alzata degli scalini è ornata da piastrelle in ceramica caltagironese . Lungo la scalinata si affacciano tanti negozi pieni zeppi di ogni sorta di ammennicolo in ceramica coloratissima. La ceramica più ricorrente è quella che rappresenta la testa di moro e della fanciulla. La leggenda narra che durante la dominazione araba in Sicilia, un moro si innamorò di una fanciulla, la storia clandestina non piacque e i due amanti vennero uccisi e decapitati, le loro teste divennero vasi. In giro per la Sicilia si vedono spesso le teste di moro, ma mai quanto a Caltagirone.

In Cima alla scalinata la bellissima Chiesa Barocca di Santa Maria del Monte. Da non perdere anche il Ponte di San Francesco ovviamente decorato con le famose ceramiche.

La scalinata di Santa Maria al monte a Caltagirone

La scalinata di Santa Maria al monte

 

Cosa vedere in Sicilia Occidentale: Caltagirone

Le famose ceramiche di caltagirone

 

Itinerario Sicilia Orientale: Caltagirone

Chiesa di Santa Maria del monte a Caltagirone

Assolutamente da inserire in un itinerario in Sicilia Orientale è Villa Romana del Casale, vicino a Piazza Armerina, semplicemente meravigliosa. Si tratta di una villa rurale romana risalente al IV secolo d. C. appartenuta probabilmente ad una potente famiglia romana. La bellezza della villa è data dagli incredibili mosaici perfettamente conservati. Si sente spesso parlare di Pompei ma quasi nulla si dice di Villa Romana del Casale che, a mio avviso, è straordinaria e assolutamente da vedere.

Viaggio on the road in Sicilia - Villa romana del casale

I Mosaici di villa romana del Casale

In tarda serata arriviamo a Ragusa, qui passeremo due giorni alla scoperta di Ragusa Ibla, la città Barocca, e delle vicine Modica la città del cioccolato e Scicli divenuta famosa perché qui è stata girata la sere TV il Commissario Montalbano. In questo post dedicato a cosa vedere a Ragusa e dintorni ti racconto tutto ciò che dovete fare nelle 3 splendide città!

Itinerario in Sicilia orientale: Noto

Gli ultimi giorni 3 giorni di viaggio on the road nella Sicilia barocca li passiamo a Noto, altra chicca da non perdere. Noto è una cittadina raccolta ed elegante. La via principale è Corso Vittorio Emanuele III, una passeggiata sul far del tramonto vi farà innamorare della città. I raggi del sole calante fanno risaltare ancora di più i colori rosati dei palazzi. Puoi iniziare con una visita alla Chiesa di Santa Chiara, bellissimo esempio di barocco, dalla cui terrazza si gode una splendida vista sulla città. Proseguendo incontrerai l’imponente Cattedrale di San Nicolo’ imponente con una bellissima scalinata.

Una settimana in Sicilia - Noto

Tramonto a Noto

 

Itinerario in Sicilia Orientale

Noto

Poco più avanti il famoso Caffè Sicilia il posto giusto dove fermarsi per una pausa e per assaggiare le deliziose cassatine di cui mi sono follemente innamorata! Il caffè Sicilia è un locale storico con ottimi prodotti, entrando sembra di fare un salto in un elegante passato.

Dove mangiare a Noto

Cassatine al Caffè’ Sicilia di Noto

Proseguendo lungo Corso Vittorio si susseguono bar e botteghe, durante le serate estive il corso è invaso da persone che passeggiano. Le irte vie laterali sono molto caratteristiche e li si possono trovare alcuni ristoranti più tranquilli in cui cenare.

I posti che più ho amato a Noto: Colazione alla pasticceria il Fico d’india, fuori dal centro storico, frequentato principalmente da persone del posto prepara dei dolci deliziosi, un esempio il cornetto ripieno di crema di ricotta! Per pranzo ti consiglio Sabbinirica A Putia d’Ercole pane cuneato eccezionale, locale molto carino. Infine a cena il ristorante Bella Matri porzioni molto generose e ottima qualità del cibo.

Spiagge Sicilia Orientale: Riserva Naturale di Vendicari

Noto è in posizione strategica se volete passare un po’ di tempo al mare, si trova a 15 minuti d’auto dalla bellissima riserva naturale di Vendicari. Noi abbiamo passato una giornata alla spiaggia Calamosche, che si raggiunge con una camminata di mezzora dal parcheggio. Mi raccomando portati acqua e cappellino perchè l’ombra è poca e il sole della Sicilia non perdona. Spiaggia Calamosche è molto carina, con un bel mare trasparente, purtroppo non è molto ampia e in estate è piena zeppa. L’idea migliore è arrivare la mattina presto e andare via intorno alle 13. Vicino alla spiaggia si trova l’Oasi della Frutta che con il suo un giardino con piante di agrumi è un vero paradiso dopo la camminata. 

On the road in Sicilia - Oasi di Vendicari

Riserva di Vendicari

L’altra spiaggia che abbiamo visitato nella Riserva di Vendicari è la spiaggia della Tonnara. La spiaggia di sabbia è molto ampia, l’acqua cristallina e molto bassa, sembra una piscina. Inoltre è qui presente l’antica tonnara molto ben conservata. La riserva è molto estesa, con una bella macchia mediterranea e diversi stagni con tanti tipi di uccelli. Purtroppo non il posto adatto per la sottoscritta che ha la fobia dei pennuti.

Sicilia on the road - parco di Vendicari

Spiaggia Vendicari

Proprio lungo la strada che conduce alla spiaggia della tonnara di Vendicari si trova l’agriturismo Baglietto con uno splendido giardino, sembra il set di un film, con ulivi, cuscini amache e tavoli all’ombra. Inoltre il cibo è ottimo anche se forse un po’ più caro rispetto alla media.

Riserva di Vendicari - Sicilia

Agriturismo il Baglietto

Cosa vedere in Sicilia Orientale: Marzamemi

Un itinerario in Sicilia orientale deve includere il delizioso paesino  di Marzamemi. Ho conosciuto Marzamemi dalle foto su instagram, temevo ne sarei rimasta delusa, pensavo fosse troppo a misura di turista, invece mi sono innamorata. Un piccolo borgo di pescatori, frazione di Pachino, attaccata alla parte sud della riserva di Vendicari. Marzamemi è stato rimodernato con grande gusto, mantenendo intatta la sua anima ma reinterpretandola in chiave moderna, davvero una bella scoperta.

Arriviamo sul far del tramonto, quando i tanti localini iniziano ad aprire, la piazza del paese è una vera chicca, non a caso ci imbattiamo in ben 4 matrimoni. Gironzoliamo tra botteghe e viuzze scattando un po’ di fotografie. Infine decidiamo di goderci l’aperitivo sulla piazza principale al Liccamuciula che ha un ottima scelta di vini siciliani e birre. Un’ ottima esperienza che vi consiglio!

Viaggio on the road in Sicilia

Marzamemi

Cosa vedere in Sicilia orientale: Marzamemi.Come sempre la Sicilia non mi ha delusa, questo itinerario  in giro per la Sicilia barocca mi è piaciuto moltissimo: cultura natura mare e cibo. Conoscevi questo angolo di Sicilia?