
Oggi vi parlo di un viaggio epico che ci ha portati a scoprire una terra meravigliosa l’Argentina.
L’Argentina è un paese molto vasto, ha una lunghezza che è pari a quasi 4 volte l’Italia.La natura è selvaggia e gli ampi spazi fanno respirare una piena libertà. Quando ho iniziato a pensare a questo viaggio nella Parltagonia Argentina sapevo di doverlo fare in modo lento per assaporare ogni momento. Proprio da queste riflessioni è nata la decisione di scegliere l’autobus per percorrere i 2500 km che da Buenos Aires ci hanno portato ad El Chalten nel cuore della Patagonia argentina. Devo essere sincera l’ultimo tratto per arrivare ad Ushuaia l’abbiamo percorso in aereo.
In Argentina ci si sposta molto utilizzando gli autobus, c’è una fitta rete di compagnie e tantissime soluzioni per raggiungere anche le terre più estreme.
Le tappe del viaggio
Buenos Aires – Puerto Madryn. La prima tappa del nostro viaggio è la penisola di Valdes. La zona è splendida dal punto di vista naturale qui si possono avvistare molti animali: balene, orche,pinguini e leoni marini. 20 ore di autobus per giungere. Siamo partiti intorno alle 17 da Buenos Aires, abbiamo potuto dormire durante la notte.. i sedili sono molto confortevoli e diventano letti. Inoltre c’è la televisione e nel prezzo sono compresi pranzo, cena e snack.
La Penisola di Valdes è stata dichiarata patrimonio Unesco nel 1999, è selvaggia e meravigliosa. Qui si possono avvistare le balene semplicemente passeggiando sulla spiaggia. Poco popolata, spazzata dal vento, ricca di animali è stato per noi un vero paradiso.

Penisola di Valdes
Puerto Madryn – El Calafate. La seconda tratta è la più lunga 22 ore. Qui Cesare ha iniziato a dare segni di cedimento e credo mi abbia un po’ odiata per questa balzana idea di muoverci in autobus. Per me, nonostante le lunghe ore di viaggio, vedere queste lande desolate, terre infinite scarsamente popolate è stata un’esperienza quasi mistica. Inoltre abbiamo conosciuto altri viaggiatori che come noi avevano intrapreso questa esperienza. El Calafate è il paese da cui si parte per vedere il Perito Moreno il ghiacciaio che con i suoi 30km di larghezza e 60 mt di altezza è un vero spettacolo della natura.

Ghiacciaio Perito Moreno
El Calafate – El Chalten bè la terza tratta è davvero un gioco da ragazzi in 2 ore e 30 per arrivare ad El Chalten piccolissimo paese con una vista spettacolare sul monte Fiz Roy. Patria degli escursionisti che da qui partono per bellissimi trekking al parco de Los Glaciares.

El Chalten

Cerro Torre
Infine torniamo a El Calafate e da qui con un volo di un paio d’ore arriviamo alla fine del mondo, Ushuaia in piena tierra del Fuego. La sensazione di essere arrivati fin qui è difficile da descrivere ma rimane impressa nella memoria. Si è in una vera e propria città di confine, il confine del mondo…più a Sud vi è solo l’Artico. Qui si può navigare sul canale di Beagle.

Tierra del fuego
Come organizzare un viaggio in autobus in Argentina
Vi racconterò più dettagliatamente le varie tappe di questo meraviglioso viaggio nella natura, ma se vi avessi già convinti sin d’ora a fare questa esperienza ecco alcune dritte.
Qualcuno penserà che avevamo a disposizione molto tempo per permetterci un viaggio così lungo in autobus, in realtà l’abbiamo fatto in 18 giorni. Quindi il tempo come sempre è una scusa che troviamo per non fare le cose.
Intanto sappiate che viaggiare in autobus è comodo: prendendo il posto “cama” ossia letto avrete a disposizione un ampio sedile che diventa letto, sicuramente dormirete meglio che in aereo.
Il sito che ho utilizzato per capire orari e quali compagnie effettuavano le tratte di nostro interesse è stato Plataforma 10. E’ possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito oppure andare sul sito della compagnia di vostro interesse. Noi abbiamo utilizzato la compagnia Andes Mar e Bus Sur e ci siamo trovati bene. I biglietti vengono inviati tramite mail. Ovviamente anche a livello economico l’autobus è più’ conveniente rispetto al volo aereo.
E voi avete mai fatto un viaggio simile? Vi piacerebbe o credete sia stata una follia? Se lo state organizzando e volete maggiori informazioni non esitate a contattarmi!
Cara Simo, sono capitata sul tuo blog per caso mentre cercavo consigli per un biaggio in Argentina. Sono anni che lo sogno e voglio regalarmelo per la mia laurea. Andrei a Gennaio e sono da sola quindi mi vengono in mente una miriade di domande perchè, non nego che essendo il mio primo viaggio in solitaria vorrei arrivare un po’ preparata. Il percorso che vorrei fare è il sud dell’Argentina. Partire da Buenos Aires e arrivare fino a Ushuia e da lì prendere un volo per tornare a Buenos Aires. Stavo pensando di prendere un primo volo interno da Buenos Aires fino a Puerto Maryn e da lì muovermi via bus, dalla tua esperienza pensi che possa essere fattibile? Voi come vi eravate organizzati per il pernottamento? Avevato prenotato qualcosa o avete fatto tutto all’avventura?
In attesa di una risposta, ti ringrazio per l’attenzione.
Anna
Ciao Anna, Sono molto contenta che tu sia capitata sul mio Blog che spero ti piaccia e ti possa essere utile. Intanto ti dico che in Argentina ci sono stata 3 volte, è un paese magnifico e la Patagonia ha un fascino secondo me unico! La tua idea è fattibilissima. Noi avevamo prenotato tramite booking la sistemazione e i biglietti per gli spostamenti dall’Italia, in gennaio ci sono le vacanze estive in Argentina quindi secondo me ti converrebbe prenotare. Se hai bisogno di maggiori dettagli o hai altri dubbi scrivimi tranquillamente! Ti invidio un po’ 😁
Buongiorno Simo! Sono Camilla, io e due amiche stiamo organizzando un viaggio di due settimane in Patagonia a fine novembre. Le tappe dovrebbero essere: Buenos Aires, Bariloche, El Calafate e El Chalten, Ushuaia. Per motivi di tempo, ci sposteremo in aereo. Leggendo però il tuo blog, stavamo ipotizzando di sostituire la tappa a Bariloche con quella alla penisola di Valdes. Cosa ne pensi? Partendo da Buenos Aires in bus, con quanto anticipo bisogna prenotare? Quali sono le fermate esatte? Al momento sui siti che dici tu non trovo disponibilità.. grazie mille!!
Ciao Camilla, state organizzando davvero un bel viaggio, 3 amiche in giro per l’Argentina! Io ho adorato la penisola di Valdes soprattutto per la natura e per i tanti animali che ho potuto vedere: balene, pinguini, armadilli. A Bariloche non sono stata quindi non posso fare confronti… L’autobus io l’avevo prenotato con 2 mesi di anticipo non di più, magari è ancora un po’ troppo presto… fammi sapere se posso aiutarvi e se avete altri dubbi! Un abbraccio e buon viaggio!
La fermata che devi cercare è Puerto Madryn, da li noi abbiamo girato la penisola di Valdes in Auto.
Ciao Simona. Sto organizzandomi un viaggio in Patagonia e Terra del fuoco. L’idea di base è di raggiungere Usuhaia via terra, con tappe intermedie tipo penisola di Valdes e El Calafate, Alternativa passare da Bariloche. Pensavo di utilizzare in parte anche il treno ma ho visto che le ferrovie argentine sono state ultimamente smembrate e viene modernizzata soprattutto la regione di Buenos Aires. Sapevo di un treno che attraversava la Patagonia ma credo sia stato soppresso. Ne sai qualcosa ?Ma va bene anche l’autobus. Parli di aver raggiunto Usuhaia in aereo, io vorrei completare via terra. Nel complesso voglio organizzarmi un viaggio come ho fatto nel maggio 2018 , un coast to coast New York-S. Francisco in bus e treno zigzagando e passando per Monument valley, gran Canyon, Las Vegas, Denver e montagne Rocciose. Rientro In bus da S. Francisco a Los Angeles, volo fino a Toronto, cascate del Niagara e rientro in bus notturno a New York. Sottolineo che ho 69 anni ma le mie prime esperienze sono state il girare l’ Europa in autostop da ragazzo. Del viaggio dello scorso anno ho ricavato un bel diario.
Ciao Tiziano, io ho adorato il viaggio in Patagonia: la natura incredibile, gli spazi infiniti, il viaggio lento! Per quanto riguarda il treno purtroppo non so aiutarti, in Sud America si usano molto gli Autobus, sono comodi e ben organizzati. L’ultimo tratto l’abbiamo Fatto in aereo per questione di tempo ma fai bene a farlo tutto via terra.
Ho una gran voglia di tornare negli States per un bel on the road, complimenti spero anche io di poter viaggiare per tanti anni come stai facendo tu!
ciao Simona. Sto organizzando il viaggio consultando platforma 10 ma non riesco a farla funzionare. Mi dice sempre che non ci sono bus per quella tratta. Per prima ho provato la tratta B.A. -Puerto Madryn. Mi va bene ricalcare il tuo percorso, ma tutto via terra. Riproverò a smanettare. Se ti interessa del mio “America coast to coast” ho ricavato un diario con foto che do ad amici e a chi è interessato ad un viaggio simile. Se vuoi te ne invio una copia. Mi sembri persona giusta . Ti saluto, Tiziano
Ciao puoi provare a usare questa applicazione Rome2rio dovrebbe fornirti delle compagnie per effettuare il tratto che non riesci a trovare , perché plataforma10 non esegue il tratto fino ad Ushuaia.Se vuoi inviarmi il diario sarei felice di leggerlo la mail è lasimoinviaggio@gmail.com
ciao Simona, ho letto il tuo blog e volevo chiederti alcune info. Siamo tre coppie e il prossimo anno vorremmo andare a fare un tour in Argentina. Il tempo che abbiamo a disposizione è circa di un mese, l’idea è di partire nelle vacanze natalizie e tornare a fine gennaio. Arrivando dall’italia a buenos Aires vorremmo subito partire per andare a vedere le cascate de l’iguazu e poi scendere verso Cordoba per rimanere 3-4 giorni visto che ho molti parenti in zona e poi partire per la penisola di Valdez, el Calafate, Bariloche e Ushuaia. L’idea è di spostarsi in pullman , dammi qualche consiglio sui percorsi migliori, se è meglio partire da nord ed andare verso sud o viceversa. Grazie per la disponibilità la mia mail gabriele972@yahoo.it
Ciao Gabriele, avete in programma un bellissimo viaggio! Io avevo a disposizione circa 18 giorni, siamo partiti da Buenos Aires e andati verso Sud: Tappa a Valdes, El Calafate, El Chalten e infine Ushuaia. Credo che farlo in una direzione o nell’altra sia assolutamente indifferente. Su Bariloche e Cordoba non so darti indicazioni perché non ci sono mai stata… fammi sapere se avete bisogno di altre informazioni!
Grazie per le info. Appena sappiamo di più su periodo e percorso ti avviso, così se hai qualche dritta è sempre ben accetta.
ciao Simona grazie per i consigli.
Te ne chiedo uno anche io.
Ho solo 2 giorni a disposizione per Torri del Paine, vorremmo trascorrere una notte in camping.
Hai un itinerario da consigliare? Partiamo da Puerto Natales.
Eventualmente occorre prenotare il Camping?
grazie ciao
marco
Ciao Marco, spero che le informazioni ti siano state utili. Per quanto riguarda Torre del Paine qui sul blog ho scritto un post sul trekking di 1 giorno che abbiamo fatto noi. Purtroppo non ci siamo fermati a dormire, siamo partiti da Puerto Natales con il bus e abbiamo fatto il percorso sino a Base Torre. Circa a metà percorso c’è il rifugio Cileno e li mi pare ci dia la possibilità per campeggiare. Il trekking è molto bello, se sereno c’è una bellissima vista sulle Torri.
Per i campeggi prova a vedere a questo link https://torresdelpaine.com/en/accommodation-list/?tipos=shelter&destinos=torres-del-paine-en
Fammi sapere se ti serve altro e buon viaggio 😊
Aggiungo che è obbligatorio prenotare il campeggio. Ti lascio anche questo link per le prenotazioni http://www.parquetorresdelpaine.cl/es/sistema-de-reserva-de-campamentos-1
Farai anche El Chalten e i trekking di quella zona?
Ciao Simona io e la mia famiglia volevamo fare circa 2 settimane in Argentina. Le tappe sarebbero: Buenos aires, Puerto Madryn (penisola valdes), ushuaia, el calafate, el chanten e poi ritorno a buenos aires. Quanti giorni servirebbero spostandosi in autobus? Sarebbe possibile fare anche tappa a torres del paines o hai altre tappe belle da consigliare? Grazie
Ciao Alberto, bellissimo viaggio, io l’ho amato come nessun altro. Se avete 2 settimane e volete fare tutto in autobus secondo me le tappe da inserire sono quelle che mi hai indicato, non di più.Noi l’ultimo tratto da El Calafate ad Ushuaia l’abbiamo fatto in aereo, voi volete fare tutto in autobus? In che periodo andrete? Per aggiungere anche il Cile (a Torre del Paine) ti servirebbe più tempo. Da El Calafate a Puerto Natales in Cile sono 8 ore di autobus, dovresti fermarti almeno 2-3 giorni per fare qualche camminata a Torre del Paine. Fammi sapere se hai bisogno di maggiori informazioni! Sono qua.