
Le cose da vedere a Ragusa e dintorni sono molte, la prima che mi viene in mente è una passeggiate al tramonto a Ragusa Ibla.
Non mi stancherò di ripeterlo: la Sicilia è una delle mie regioni preferite! Ha tutto ciò che si può desiderare: arte, cultura, mare, natura e cibo strepitoso, cosa chiedere di più da un viaggio?
Questa volta abbiamo deciso di esplorare l’angolo di Sicilia che si trova a Sud Est, siamo molto a Sud… più a Sud della Tunisia. Questa zona è famosa soprattutto per l’architettura Barocca. A seguito del terremoto che colpì la Sicilia nel 1693 e rase al suolo molte città, queste vennero ricostruite in stile Barocco.
L’Unesco ha dichiarato 8 di queste città patrimonio dell’Umanità, quale scusa migliore per andarle a visitare? Le città patrimonio Unesco sono: Catania, Caltagirone, Ragusa, Modica, Scicli, Noto, Palazzolo Acreide e Militello, noi abbiamo visitato le prime 6 e adesso ti racconto del nostro viaggio.
Cosa vedere a Ragusa: passeggiata per i vicoli di Ragusa Ibla
Ragusa è il capoluogo di provincia più meridionale d’Italia, arroccata nell’entroterra a circa 20 km dal mare. Ragusa si può raggiungere in automobile da Catania in circa un’ora e mezza.
La città si divide nella parte più nuova e meno interessante e la parte barocca che si chiama Ragusa Ibla, che al contrario di quanto succede normalmente, si trova nella parte bassa della città.
Noi abbiamo pernottato praticamente al confine tra città nuova e vecchia, nei dintorni della chiesa di San Giovanni Battista, scelta azzeccata poichè più facile trovar parcheggio, ma si può raggiungere Ragusa Ibla con una piacevole passeggiata in discesa! In più tramite Booking abbiamo trovato un delizioso appartamento appeno rinnovato davvero carino Tocco Barocco.
Ma cosa vedere a Ragusa e dintorni? Prima di tutto visitare Ragusa Ibla e tutti i monumenti barocchi, poi andare a Modica e Scicli!
Partendo dalla Chiesa di San Giovanni Battista, imponente con la sua splendida facciata barocca color miele ci incamminiamo. Prima tappa Santa Maria delle Scale da cui all’ora del tramonto si gode di una bellissima vista su Ibla. La chiesa è molto interessante in quanto costruita nel 1200 in stile Gotico e viene successivamente ampliata in stile Barocco. Proseguiamo la nostra discesa seguendo le scalinate che ci portano nei vicoli dell’antica città barocca. Mi innamoro della cupola blu del campanile della chiesa di Santa Maria dell’Itria, le maioliche colorate danno un tocco di colore che rende il paesaggio ancora più bello.
Proseguiamo sino all’imponente Duomo di San Giovanni sempre in Stile Barocco, qui sia apre una bella piazzetta con ristoranti e bar. Il sole sta calando, la luce è splendida, la città si anima, è il momento giusto per una pausa. Prendiamo un aperitivo proprio nella piazzetta del Duomo con un fresco calice di Cataratto, vino bianco siciliano che ho scoperto piacermi molto!
Ragusa Ibla è davvero bella, curata, piacevole passeggiare tra i suoi vicoli. Per ritornare prendiamo il comodo autobus cittadini che con solo 1 euro ci evita la salita del ritorno.
(Se ti è piaciuto fino qui l’articolo che ne dici di seguirmi su Instagram?…magari il mio prossimo viaggio ti darà ispirazione e non ci perderemo di vista, basta cliccare qui Instagram )
Cosa vedere nei dintorni di Ragusa: Modica e Scicli
Ragusa si trova ad appena mezz’ora d’auto da Modica e a 40 minuti da Scicli. Tenendo come base Ragusa in 2 giorni a disposizione si possono così visitare le due belle città Barocche.
La nostra prima tappa è Modica famosissima per il cioccolato, per chi ne volesse sapere di più c’è anche un museo dedicato.
Lasciamo l’auto nella parte bassa della città e ci incamminiamo su per l’erta scalinata che ci porto al bellissimo Duomo di San Giorgio, magnifico e scenografico. Si erge in mezzo a tutti edifici barocchi. Balconi decorati, colonne, case signorili magnifiche.
Camminiamo ancora sotto un sole cocente, è fine agosto e il caldo si fa sentire, superiamo la chiesa di San Giovanni Evangelista ed arriviamo a Pizzo Belvedere. Da qui si ha una bellissima vista sull’intera città. Prima di lasciare Modica facciamo ancora una passeggiata per le via centrale Corso Umberto I cuore della città su cui si affacciano bar, ristoranti, negozi, palazzi e chiese.
Nel pomeriggio ci dirigiamo a Scicli, la città sta diventando famosa soprattutto perchè qui è stata girata la serie TV Montalbano. Se sei un appassionato di Montalbano ci sono tour che portano alla scoperta dei luoghi del commissario.
Appena arrivati ci dirigiamo verso il centro lungo Via Penna, qui ci fermiamo a visitare l’antica Farmacia Cartia. La farmacia Cartia farmacia aperta nel 1902 conserva al suo interno barattoli, boccette, bilancini, estratti e tutto l’antico mobilio. E’ come se entrando si facesse un salto in un’altra epoca. Gli appassionati di Montalbano la riconosceranno in quanto fu qui girato un episodio della serie. Poco più avanti nella sala del comune si trova anche il commisariato di Montalbano.
Proseguiamo ed arriviamo all’imponente Palazzo Beneventano su cui campeggiano i paurosi mascheroni. Iniziamo la salita che ci conduce fino alla chiesa sconsacrata di San Matteo. Da qui sia ha una vista favolosa sulla città, quindi non farti scoraggiare e cammina fino alla chiesa.
Ultima tappa a Scicli è il quartiere Chiafura quartiere che mi ha ricordato molto Matera, anche qui infatti, sino agli anni 60, si viveva nelle grotte.
Dove mangiare a Ragusa e nei dintorni
Uno dei piaceri di un viaggio in Sicilia è di sicuro il cibo, ti consiglio alcuni posticini che mi sono piaciuti.
Partiamo dalla colazione che resta sempre il mio pasto preferito, in Sicilia poi non ne parliamo! A Ragusa abbiamo fatto colazione al Caffè Italia proprio nella piazza della Chiesa di San Giovanni Battista. La granita con brioche ottima e anche la vasta gamma di cornetti strabordanti di ricotta o cioccolato.
Per cena consiglio Giro di Vite, un posticino davvero grazioso con un bel giardino interno e ottimi piatti, noi abbiamo provato la pasta con le sarde davvero ottima. Se invece vuoi qualcosa di più veloce ed Informale Basilico sempre nella zona intorno alla chiesa di San Giovanni.
Infine un ristorante molto carino in cui siamo capitati a Modica è Quello Buono. Il locale è molto particolare perchè è scavato nella roccia. Pochi piatti sfiziosi e una gran quantità di vini Siciliani, il proprietario davvero affabile.
Tu conosci Ragusa e questa parte di Sicilia? Impressioni?
Nei prossimi post le altre tappe dal nostro viaggio, nel frattempo se non vuoi perderti tutti gli aggiornamenti seguimi sui social…mi trovi qui Instagram e Facebook!