In questo post voglio raccontarti tutto quello che puoi vedere a Levanzo l’isola più piccola delle Egadi. Nell’organizzare il mio viaggio mi sono chiesta se fosse meglio dormire a Levanzo o visitarla con un’escursione in giornata da Favignana che dista appena 10 minuti di traghetto, ora ti posso dire che sono stata soddisfatta di aver dormito due notti a Levanzo, forse l’isola che ho preferito!

Come raggiungere l’isola di Levanzo

L’isola di Levanzo si trova al largo della costa di Trapani in Sicilia. Per prima cosa dovrai raggiungere Trapani volando su Trapani oppure su Palermo. Purtroppo i voli su Trapani non sono molti, ma dall’aeroporto di Palermo si arriva a Trapani in un’ora. Non è necessario affittare l’auto che poi non ti servirà sulle isole, puoi prendere l’autobus di linea o i comodi servizi di transfer.

Noi abbiamo passato la prima notte a Trapani, approfittandone per assaggiare il famoso cous-cous di pesce. Ti consiglio vivamente l’hotel in cui abbiamo soggiornato Camere Salamureci nuovissime, curate, ogni camera a tema marino, in ottima posizione vicino al porto e con ristorante di qualità!

Raggiungere Levanzo da Trapani è molto comodo, ci sono moltissimi aliscafi che raggiungo l’isola in circa 30 minuti, mi raccomando fai la prenotazione dell’aliscafo soprattutto nel periodo di alta stagione. Se invece vuoi visitare Levanzo in giornata da Favignana potrai raggiungerla in appena 10 minuti di traghetto.

Dove dormire a Levanzo

Trovare un posto dove dormire a Levanzo non è semplicissimo, le strutture non sono molte e soprattutto nel weekend o in alta stagione non è facile trovare posto. Siamo stati fortunati abbiamo trovato una bella camera con affaccio su Cala Dogana, così vicina al mare da poterne sentire il rumore anche dal letto…esperienza più unica che rara. Te lo consiglio si chiama Cala Dogana GuestHouse.

Cosa fare a Levanzo Egadi
Camera vista mare a Levanzo

Prima di continuare, se ti va seguimi sui social, troverai tante ulteriori informazioni e foto, basta un click.

Cosa vedere a Levanzo

Come ti dicevo Levanzo è la più piccola delle isole Egadi appena 5 Kmq, la si può girare tranquillamente a piedi, addirittura in giornata. L’isola è adatta per chi ama la tranquillità e vuole fuggire dalla confusione, l’unico paese sorge intorno alla spiaggia di Cala Dogana nei pressi del porto. Una manciata di casette bianche e blu abbarbicate intorno alla piccola insenatura dall’acqua di un azzurro meraviglioso. Come avrai capito non stiamo parlando di un’isola particolarmente mondana, ma con un mare incantevole.

Levanzo - Cala Dogana
Levanzo – Cala Dogana

Quindi cosa si può vedere a Levanzo? Sicuramente le sue spiagge con acqua cristallina e semplice ingresso in acqua e la famosa Grotta del Genovese.

Partendo dal porto la prima caletta che si incontra è Cala Fredda in sassi con acqua limpidissima, poco più avanti, a circa 20 minuti dal paese la mia spiaggia preferita Cala Minnola. Cala Minnola è la mia spiaggia preferita a Levanzo perchè l’acqua è stupenda, si entra facilmente in acqua e in più alle sue spalle c’è una freschissima pineta. Le spiagge di Levanzo non sono attrezzate e lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro, porta con te cibo e acqua. Dopo aver fatto un numero considerevole di bagni, un pranzo all’ombra della pineta è quello che ci vuole!

Passeggiare a Levanzo è molto piacevole, innanzitutto perchè non ci sono auto o scouter che circolano e poi si è immersi nella natura, nei profumi della macchia mediterranea.

Cala Minnola Levanzo
Cala Minnola

Proseguendo il giro si arriva a Cala Tramontana la più difficile da raggiungere, in particolare l’ultimo tratto è impervio con una discesa che poi diventa una salita abbastanza impegnativa al ritorno. Personalmente mi sono pentita di aver faticato tanto perchè Cala Tramontana non mi è piaciuta, vedi tu cosa fare.

Ultima e migliore per vedere il tramonto è la Spiaggia dei Faraglioni, piccola ma molto bella.

Cala Faraglione a Levanzo
Cala Faraglione

Questa la panoramica delle calette da vedere a Levanzo, altra cosa molto interessante da fare è la visita alla Grotta del Genovese dove si possono ammirare disegni rupestri risalenti a 12000 anni fa.

Dove mangiare e bere

Come già ti dicevo Levanzo non è un’isola mondana, non ci sono locali particolarmente alla moda e quelli presenti si contano sulle dita di una mano, quindi se cerchi il divertimento meglio Favignana che ha un numero maggiore di locali.

A Levanzo ci sono 3 ristoranti e 2 di questi sono anche bar, si trovano tutti a Cala Dogana. Bar Romano e Bar Arcobaleno hanno entrambi una bella terrazza vista mare, e sono molto simili tra di loro.

Il pezzo forte per me è stata la Panetteria la Chicca, sempre a Cala Dogana. Perfetta per pranzo al sacco o un’aperitivo. Preparano un panino delizioso che si chiama Kabbuccio: pane morbidissimo ripieno di pomodoro, acciughe e mozzarella. La sera il muretto di fronte alla panetteria si anima all’ora dell’aperitivo un tagliere molto ricco costa appena 5 Euro e la vista è stupenda. Un posto semplice ma da provare!

Cosa fare a Levanzo
Aperitivo Panetteria La Chicca

Ricapitolando a Levanzo si va per il mare, le camminate e il relax. Levanzo si raggiunge in 10 minuti da Favignana quindi puo’ essere anche visitata con una gita in giornata se fai base li. Per saperne di più su come organizzare un viaggio alle Egadi leggi il post dedicato!