
Se vuoi sapere cosa fare a Filicudi e quali sono le spiagge più belle sei nel posto giusto! Filicudi è l’isola ideale per godersi i panorami, la natura, il relax, camminare lungo le antiche mulattiere, fare bagni in acque limpide.
Se hai scelto di visitare le isole Eolie ed arrivare fino a Filicudi lascia che in questo articolo del blog ti racconti qualcosa di questa magica isola: le spiagge, i percorsi da fare a piedi, i tramonti più belli.
Filicudi
Le Eolie sono 7 splendide isole di origine vulcanica che si trovano a nord della Sicilia. Sono state dichiarate patrimonio dell’umanità nel 2000 per la loro peculiarità geologica. Ero già stata qui 2 anni fa e me ne ero innamorata perchè rispettano tutti i canoni che ricerco da una vacanza al mare: pace, relax, natura incontaminata. Te ne avevo parlato in un articolo in cui racconto come organizzare una vacanza perfetta alle Eolie!
Proprio come nei libri mi piacciono i personaggi con caratteri e caratteristiche diverse, allo stesso modo mi piacciono le Eolie perchè ognuna ha una sua peculiarità.
Filicudi è di sicuro un’ isola ancora selvaggia, in cui la natura la fa da padrona. Gli abitanti dell’isola che vivono qui tutto l’anno sono appena 200 e pensa che l’elettricità qui è arrivata solo a metà degli anni 80′!

Come raggiungere Filicudi dalla Sicilia? Ci sono 2 opzioni: prendere il traghetto da Milazzo oppure da Palermo. Ti lascio qui il link al sito Liberty lines dove puoi acquistare il tuo biglietto. Non serve stampare il biglietto basta la mail con l’allegato.
Siccome volevamo visitare Palermo abbiamo deciso di partire da qui, l’aliscafo impiega 2 e mezza per raggiungere Filicudi, costo del biglietto a fine agosto 70 Euro andata e ritorno.
Le spiagge di Filicudi
Inizio con il dirti che se sei alla ricerca di una spiaggia di sabbia questa non è l’isola che fa per te, direi proprio che le Eolie non fanno per te. A causa dell’origine vulcanica le spiagge di Filicudi sono generalmente di ciottoli o pietre anche piuttosto grandi, scure e assolutamente scomode. Necessario avere con sè le scarpe da scoglio. L’unico veramente felice dell’assenza di sabbia è naturalmente Cesare che la detesta!
Le spiagge di Filicudi da vedere sono tre: la spiaggia del Porto, la spiaggia delle Punte e la spiaggia di Pecorini a mare.
La spiaggia del porto è vicinissima all’attracco degli aliscafi, il mare è limpido ed è comoda in quanto attaccata ad un paio di hotel come l’hotel Phenicusa. Sul breve lungo mare ci sono alcuni negozi e un bar che sembrano rimasti fuori dal tempo.

Vista dal porto di Filicudi
La spiaggia di Pecorini a mare, nasce nei pressi dell’omonimo, minuscolo e colorato borgo. Diciamo che la zone di Pecorini a mare è la zona più vivace di Filicudi, dove c’è, se così si può dire, un po’ di movida. Qui sono presenti un paio di bar- ristoranti e addirittura un sushi. Ci sono meravigliose case che affacciano direttamente sul mare, cosa darei per averne una!
La spiaggia è molto estesa, questo fa si che si possa stare lontani da tutti anche in pieno agosto. L’acqua è limpida e gli amanti dello snorkeling saranno soddisfatti del numero di pesci presenti. C’è anche uno stabilimento, ma i lettini costano 20 Euro.


Infine, la mia preferita, assolutamente da segnare tra le cose da fare a Filicudi, la spiaggia delle Punte. La spiaggia è un po’ più raccolta, l’acqua limpida, e se andate li al pomeriggio assisterete a un meraviglioso tramonto su Alicudi. Qui c’è anche la possibilità di affittare lettino e ombrellone per chi vuole stare un po’ più comodo!

Se fino qui hai trovato utile l’articolo, che ne dici di seguirmi sui social per non perdere gli aggiornamenti sui miei viaggi? Ti basta un click
Trekking a Filicudi
La bellezza delle Eolie, dal mio punto di vista, sta anche nella possibilità di godersi la natura e i panorami camminando. Tra le cose da fare a Filicudi sicuramente non possono mancare i trekking. Noi, nonostante il caldo, abbiamo deciso di muoverci a piedi, senza affittare mezzi di trasporto, godendoci così l’isola con lentezza. Spostarsi tra i vari borghi e le spiagge è semplice seguendo i sentieri della rete delle antiche mulattiere.
Camminare tra i fichi d’india (ti assicuro che non ne avevo mai visti così tanti), tra i profumi della macchia mediterranea, guardando il mare dall’alto è un’esperienza che riempie tutti i sensi.

Noi abbiamo percorso la mulattiera da Pecorini a Mare sino alla borgata Canale, e poi giù verso la spiaggia delle Punte. Siamo risaliti dal porto sino alla borgata Canale, trovate sulle mappe di google i vari percorsi. La prospettiva cambia ad ogni passo, andando verso Pecorini a Mare vedrete l’isola di Alicudi, andando verso il porto invece avrete di fronte l’isola di Salina e Capo Graziano che domina Filicudi.
Nel caso in cui voleste effettuare un trekking ma poi tornare al vostro alloggio con un mezzo, sull’isola è presente un servizio taxi condiviso a 5 Euro a tratta.


Siti archeologici e un museo subacqueo
Tra le cose da fare a Filicudi c’è quella di visitare un museo subacqueo ma solo per sub esperti!
Nella zona di Capo Graziano infatti sono stati rivenuti i resti di una ventina di capanne di forma ovale risalenti ai primi insediamenti che risalgono addirittura al 3000 A.C..
Inoltre proprio sul fondale marino posto di fronte a Capo Graziano sono presenti ben 9 relitti di navi. Le navi affondarono a causa di una secca presente in questa zona. I sub più esperti potranno godere delle meraviglie rimaste sul fondo marino: navi, anfore e vasellame. Si tratta di un vero e proprio museo subacqueo!
Cosa fare a Filicudi: soggiornare in una casa eoliana.
Infine un’esperienza che mi ha entusiasmata durante il nostro viaggio a Filicudi e che spero di ripetere è stato soggiornare in una bellissima casa in stile Eoliano.
Anche nelle altre isole ho visto case meravigliose, ma qui a Filicudi ci sono delle case con gigantesche terrazze vista mare che ti fanno veramente venire voglia di mollare tutto e trasferiti!
La tipica casa eoliana è costituita da un vano di forma cubica a cui se ne possono aggiungere altri. Di fronte alla casa si apre un ampia terrazza (detta Bagghiu) larga quanto la casa, normalmente coperta da un pergolato. La terrazza è delimitata da un muretto in pietra rivestito di maiolica che funge da sedile.
Noi abbiamo affittato una casa in contrada Canale immersa in un uliveto, dal terrazzo si godeva una vista spettacolare sul mare. Posso assicurarvi che, almeno per quanto mi riguarda, avere una terrazza vista mare del genere è rigenerante!


Casa eoliana
Come mi ha detto un signore che vive tutto l’anno sull’isola ‘non so se il paradiso esista, ma se esiste è sicuramente come questa isola’ e io non posso che essere d’accordo!
Devo dire che seguendoti nelle stories di IG la prima cosa di cui mi sono innamorata sono stati i colori! E poi tutta quella macchia mediterranea..mi pareva di poter immaginare il profumo
Sai che mentre postavo le foto dalle Eolie pensavo che fosse un vero peccato non poter far sentire i profumi che avevo intorno. Sarà che associo il profumo di macchia mediterranea al mare, ma è un profumo che mi trasporta sempre verso ricordi molto piacevoli 🙂
Lo credo anche io che il Paradiso possa assumere le sembianze di questa splendida isola. Non ti nascondo che penso alle Eolie da molto tempo, dopo una mia visita fugace a Vulcano e Lipari. Mi piacerebbe trascorrerci diversi giorni in modo da viverle appieno ed avere la possibilità di visitarle un po’ tutte. Visitarle sopra e sotto il livello del mare. E perché no, immergermi proprio sui fondali di Filicudi per scoprire i relitti e il museo sottomarino di cui hai fatto cenno…
Filicudi e in generale le Eolie mi hanno stregata, ho trovato la mia dimensione:pace, paesaggi stupendi, mare limpido, una natura incredibile. Tu in più che fai sub credo proprio ti divertiresti!
Avevo visto le foto su IG e già mi ero innamorata di Filicudi. Sembra un posto in cui il tempo si è fermato, e quei colori fanno sì che ogni immagine assomigli a un dipinto. Eviterei forse solo il trekking, magari nei mesi più caldi, perché sverrei dopo cento metri 😉 Che bella la casa e che bella dal vista dal terrazzo!
Sono delle isole uniche, non solo mare e spiagge ma i paesaggi che ti restano nel cuore. Poi la pace, soprattutto a Filicudi è una meta che posso solo consigliarti!
Ciao, volevo chiederti un info ,nel post hai detto che si può rientrare da un trekking con un servizio di navetta condivisa.
Siccome andrò tra un paio di mesi sull’isola e probabilmente qualche trekking lo farò se dovessi averne bisogno dove trovo chi fa questo servizio? perchè non avevo letto da nessuna parte del taxi condiviso..tu hai dei contatti?