
Le spiagge e il mare di Favignana sono stupendi, prima di partire per il viaggio alle Egadi avevo visto un po’ di fotografie, il mare era così blu che credevo fossero ritoccate….invece mi sono dovuta ricredere una volta arrivata sull’isola.
Se hai letto i miei post precedenti saprai che ho passato un po’ di giorni in giro per le isole Egadi: Levanzo, Favignana e Marettimo. Oggi sono qui per raccontarti tutto quello che si può vedere a Favignana la più conosciuta e mondana delle 3 isole, anche la più caotica specie in piena stagione. In particolare ti voglio portare alla scoperta delle bellissime spiagge di Favignana.
Come arrivare e muoversi a Favignana
Favignana si trova a circa mezzora di traghetto da Trapani, è facilmente raggiungibile e per questa ragione molti turisti fanno delle escursioni di una giornata a Favignana. Noi abbiamo deciso di soggiornare qui per 3 notti per goderci al massimo l’isola.
Abbiamo scelto la città di Favignana, dove attracca l’aliscafo e dove si trovano la maggior parte dei bar e ristoranti. Il residence dove abbiamo dormito è leggermente fuori dal paese: Orsola Apartments super consigliato perchè moderno, pulito, attrezzato, immerso nella pace ma ad un passo dal centro cittadino.
L’isola ha la forma di una farfalla, è piuttosto pianeggiante perciò uno dei mezzi più utilizzati per muoversi a Favignana è la bicicletta. Il nostro residence ci ha affittato le biciclette per 5 euro a bici al giorno. Secondo me spostarsi in bicicletta è il modo migliore per stare a stretto contatto con la natura dell’isola, assaporarne i profumi e scoprirla lentamente. Certo in Sicilia può fare molto caldo, ma Favignana è piuttosto ventilata e io non ho avuto problemi. Le alternative sono lo scouter o la bicicletta elettrica.

Prima di proseguire, per non perderci di vista, ti consiglio di seguirmi sui miei canali social per scoprire i prossimi viaggi o weekend fuori porta.
Le spiagge più belle di Favignana
Partiamo con le spiagge di Favignana, quelle che proprio non puoi perderti. Piccola premessa prima di iniziare: a Favignana le spiagge sono quasi tutte di roccia, solo una spiaggia ha la sabbia. Molto importante portare con sè le scarpe da scoglio per potersi muovere agevolmente.
Il mio consiglio è quello di iniziare il giro dell’isola partendo da Cala Rossa la spiaggia più famosa e fotografata di Favignana. In effetti Cala Rossa è uno spettacolo per gli occhi, il mare è di un blu così intenso da lasciare senza fiato. L’entrata in acqua non è proprio agevole ma ti assicuro che non sarà facile smettere di tuffarsi.

A breve distanza, direi 5 minuti in bicicletta, si raggiunge un’altra famosa e scenografica spiaggia di Favignana: il Bue Marino. Con la sua scogliera molto squadrata e il mare blu intenso è un bellissimo punto da ammirare, io qui non ho fatto bagni quindi non so dirvi come sia l’ingresso in acqua.

Proseguendo il giro dell’isola si arriva a Cala Azzurra che come dice il nome ha l’acqua di così azzurra da non sembrare vera, anche in questo caso la spiaggia è formata da scogli.

Si arriva poi a Lido Burrone che a differenza delle precedenti spiagge di Favignana ha la sabbia ed è attrezzata. L’entrata in acqua qui è semplice e il mare cristallino.
Secondo me queste sono le spiagge di Favignana che devono essere viste assolutamente, le più caratteristiche, quelle per chi decide di vedere Favignana in un giorno. Chi invece ha più tempo a disposizione può proseguire la visita dell’isola e spingersi anche nella parte ovest.
Cala Rotonda è molto carina, perfetta per vedere il tramonto magari seduti al Pura Vida Beach Club, un posto molto carino fronte mare. Sempre nei dintorni ma più nell’entroterra, un’oasi di verde e pace dove si mangia molto bene è Rest un locale che vi consiglio.

Ultima spiaggia da vedere a Favignana è Punta Faraglione, una zona molto tranquilla con acqua limpida e un sacco di pesci da inseguire facendo snorkeling.
Cosa fare a Favignana
A Favignana si va per il mare e il relax, ma ci sono ancora alcune cose che ti suggerisco di fare durante la tua vacanza.
La visita del borgo di Favignana che è molto caratteristico e pieno di vita con tanti negozi e locali. Un paio di consigli gastronomici. La Kebabberia di Tonno fa panini strepitosi anche per vegetariani. Mentre per gli amanti dei dolci e delle specialità siciliane da provare la pasticceria FC.
Inoltre Favignana è molto legata alla Famiglia Florio che a un certo punto ha addirittura posseduto le isole Egadi. Da visitare a Favignana il Palazzo Florio e la famosa Tonnara. Se sei alla ricerca di un libro adatto alla vacanza a Favignana ti consiglio I leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni che raccontano le incredibili vicende della famiglia Florio.
Spero che i consigli ti possano essere utili per organizzare una splendida vacanza a Favignana, se hai domande o curiosità scrivimi!