Ogni anno prima di Natale scegliamo una città del Nord Europa per passare un weekend immersi nell’atmosfera natalizia, il 2018 ci porta ad Amsterdam.
Sebbene dal punto di vista climatico possa sembra una follia, amo le città del nord addobbate a festa: le corone di pino appese alle porte, le candele alle finestre e luci per le strade.
Se non bastasse ad Amsterdam da fine novembre al 20 gennaio si può assiste al festival delle luci: 30 artisti creano originali installazioni luminose, seguendo il tema che varia ogni anno, che abbelliscono ulteriormente la città.

Vetrine natalizie

Decorazioni natalizie ad Amsterdam
Appena arrivata la prima cosa che noto, ancora prima del vento gelido, sono gli innumerevoli ciclisti che sfrecciano lungo le piste ciclabili . Tutto il giorno, instancabili, incuranti del freddo e dei pedoni…probabilmente affetti da delirio di onnipotenza, sono i padroni incontrastati della strada, per questo è meglio fare molta attenzione per non essere investiti, o insultati come è successo a me. Apprezzo questa abitudine molto ecologica ma la loro prepotenza non mi piace per nulla.
Superato il primo impatto con i ciclisti, ci dedichiamo a una passeggiata alla scoperta di Amsterdam e dei suoi canali. Il primo giorno ci accompagna un timido sole invernale, anche se solo per poche ore, sono infatti i giorni più brevi dell’anno, e si ha luce giusto 7 ore.
Arriviamo sino in piazza Dam il cuore pulsante della città con il suo imponente Palazzo Reale. La città si gira comodamente a piedi, le sue dimensioni sono piuttosto contenute. I canali, i ponti, i palazzi dalle forme particolari la rendono unica. Al calar della notte poi, con le luci che si riflettono sull’acqua pare proprio di essere in un quadro di Van Gogh.
Il secondo giorno un vento gelido sferza la città, e stare fuori è un po’ meno piacevole. Per fortuna ci sono molti musei tra cui scegliere, e degli accoglienti caffè in cui rifugiarsi a bere qualcosa di caldo.
Ma vediamo come fare ad organizzare un weekend ad Amsterdam.

Palazzi di Amsterdam


Festival delle luci ad Amsterdam

Organizzare un weekend ad Amsterdam
L’aeroporto Schiphol si raggiunge dall’Italia con 2 ore di volo, noi abbiamo preso un volo EasyJet a 70 euro andata e ritorno. L’aeroporto è vicino alla città, con il treno veloce e la metropolitana si arriva in centro in massimo 20 minuti.
Il quartiere in cui alloggiare è per me la scelta più importante quando decido di organizzare un viaggio. Ad Amsterdam, dopo lungo studio, ho scelto il quartiere di De Pijp e si è rivelata un’ottima soluzione.
Un altro quartiere che mi è piaciuto molto e che vi consiglio è il quartiere Jordaan, elegante, centrale ma temo un po’ caro.
5 cose da fare ad Amsterdam
Un giro in battello lungo i canali. Vedere la città fluttuando con lentezza lungo i suoi canali è un’esperienza da fare. Se come me sarai ad Amsterdam durante il festival delle luci ti consiglio il giro in battello che ti porta in giro a vedere le opere.
Partenza nei pressi della stazione centrale e abbiamo navigato un’ora, lungo i canali. Avvolti da una calda coperta sorseggiando Vin Brulè abbiamo scoperto i canali e le splendide installazioni luminose. Il costo è di 18 Euro.


I canali di Amsterdam
Museo di Van Gogh. Io sono una grande appassionata di Van Gogh quindi non potevo perdere l’occasione di visitare questo museo. 200 opere organizzate molto bene, la visita permette di conoscere la vita e le opere di questo grande artista dagli esordi alla tragica morte senza mai annoiarsi. Il costo è di 18 Euro.

il complesso dei musei
Visitare la casa di Anna Frank. In centro è possibile visitare la casa in cui la famiglia di Anna Frank si rifugiò durante l’occupazione nazista. Un’ ottima occasione per non dimenticare i dramma vissuto durante il periodo nazista.
Shopping nel quartiere Jordaan. Passeggiare nell’elegante quartiere, fotografare i palazzi dalle forme uniche, perdersi tra i negozi di abiti e gadget olandesi è un ottimo modo per passare un pomeriggio in totale relax.
Visitare un mercato. Noi abbiamo scelto il mercato Albert Cuyp nel quartiere De Pijp. Grande e ben organizzato con molte bancarelle di cibo di strada, formaggio olandese, fiori, composizioni natalizie (che ho ovviamente comprato), e tanto altro.

Il mercato

Il weekend è stato splendido, sono entrata appieno nel mood natalizio, ho conosciuto una nuova città e ho bevuto ottima birra…ma di questo ti parlerò nel
prossimo post.
Tu hai visitato Amsterdam? Raccontami la tua esperienza.
Che bella Amsterdam con l’atmosfera natalizia! mi hai fatto voglia di tornarci! e lo spettacolo di luci ha trasformato i canali in veri e propri quadri! Al mercato dei fiori siete passati? io onestamente ne sono rimasta un po’ delusa!
Ho odiato i ciclisti ad Amsterdam sai?
Ah ecco sono contenta di non essere la sola ad avere avuto problemi con i ciclisti…troppo prepotenti!! Niente mercato dei fiori…avevo pensato che non fosse il periodo giusto, ma se mi dici così non mi sono persa molto!
Che bella Amsterdam! e con quest’atmosfera natalizia lo è ancora di più! Noi siamo stati nel lontano 2013, durante un interrail ed avevamo pernottato in campeggio, su una casetta di legno su un albero! Naturalmente d’inverno non sarebbe stato possibile!😊 Stiamo quasi per raggiungere Melbourne, vediamo se lì almeno un po’il Natale si sente! Un abbraccio!
Ciao ragazzi! Amsterdam mi ha portata nel giusto mood natalizio. Vi sto seguendo nel vostro meraviglioso viaggio in Australia…secondo me a Melbourne un po’ di atmosfera natalizia la troverete! Un abbraccio!