
Cosa vedere a Lanzarote in una settimana è quello che scoprirai in questo articolo. Sono appena ritornata dal mio primo viaggio a Lanzarote, addirittura primo viaggio alle Canarie, e ho una gran voglia di raccontarti tutto quello che ho scoperto.
Lanzarote è un’ isola di origine vulcanica, si trova a Sud del Marocco, nonostante la posizione così meridionale spirano gli Alisei che mantengono una temperatura tra i 20 e i 25 gradi tutto l’anno. Lanzarote è molto bella dal punto di vista naturale tanto da essere dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco, il territorio è vario: vulcani, ampie spiagge dorate, onde per i surfisti, cactus e opere d’arte.
La zona centro settentrionale di Lanzarote è quella meno turistica, più tranquilla e più esposta ai venti, è la parte dell’isola che ho amato maggiormente. Il Sud, in particolare Playa Blanca è molto più turistica, ha le spiagge più belle e riparate dal vento, a te la scelta della zona a seconda delle tue preferenze.
Noi abbiamo soggiornato a Punta Mujeres un piccolo paesino nel nord. A Casa Salinas siamo stati divinamente, il piccolo e moderno alloggio è proprio di fronte all’ oceano, aprire la porta ed essere letteralmente di fronte al mare è stupendo!

Per muoverti liberamente sull’isola ti consiglio di affittare un’auto, le strade sono in ottime condizioni e la segnaletica chiara. Le compagnie locali come Cicar sono economiche e valide, purtroppo non siamo più riusciti a trovare un’auto disponibile, abbiamo così scelto Top Car ed è andato tutto per il meglio.
I prezzi generalmente sono più bassi rispetto all’Italia, anche se si paga per visitare qualunque attrazione turistica.
Il cibo mi è piaciuto: piatti tipicamente spagnoli come tapas e paella, tanto pesce. La specialità di Lanzarote pare essere: patatas arrugatas, patate molto piccole accompagnate da una salsa verde e una rossa piccante, non esattamente un piatto indimenticabile!
La pianta che rappresenta l’isola è l’aloe, troverai ovunque prodotti a base di aloe.
Ma veniamo al dunque cosa vedere a Lanzarote in una settimana?
Solo un secondo prima di proseguire… che ne diresti di seguirmi sui miei canali social per restare in contatto? Mi farebbe piacere!
Cosa vedere a Lanzarote: i vulcani
Inizio a parlarti dei vulcani perchè Lanzarote è stata plasmata proprio dall’attività vulcanica.
Parco Timanfaya
La visita del parco Timanfaya è una delle cose da fare assolutamente a Lanzarote, il paesaggio modellato dall’eruzioni vulcaniche del 1700 è di straordinaria bellezza, le rocce passano dal nero, al giallo, al rosso. L’ingresso al parco ha un costo di 12 Euro a persona da pagare in contanti. Una volta pagato il biglietto, si procede con la propria auto sino al parcheggio dell’ islote de Hilario, da qui parte il tour del parco che avviene esclusivamente in autobus. Sarebbe bello poter visitare il parco autonomamente, ma per ragioni di sicurezza e per preservare il luogo questa è l’unica opzione disponibile. Consiglio di arrivare la mattina presto, prima delle 9 orario in cui apre il parco, per evitare la lunga coda, quando il parcheggio si riempie è necessario attendere che qualcuno vada via. Nella zona dell’islote de Hilario, nei pressi del parcheggio, sorge il ristorante panoramico incastonato perfettamente nel paesaggio, opera di Manrique. Inoltre è presente un centro visitatori, interessante per le molte informazioni riguardanti l’attività vulcanica dell’isola.

Trekking alla caldera del Vulcano Cuervo
Per vivere più da vicino la bellezza della natura abbiamo fatto un piacevole trekking al Vulcano Cuervo. La passeggiata è molto semplice ed adatta a tutti.Il sentiero è indicato chiaramente, ti basterà inserire in Google Maps Vulcano Cuervo, si trova a breve distanza dall’ingresso del parco Timanfaya, ed è molto scenografica, si entra all’interno della caldera del vulcano.

Cueva de los Verdes
Ultimo posto che assolutamente consiglio tra le cose da vedere a Lanzarote legate all’attività vulcanica è la visita alla Cueva de los Verdes. Entrare nella Cueva de los Verdes è un po’ come scendere nelle viscere della terra, la cueva è una galleria di lava sotterranea lunga kilometri che si è generata durante l’eruzione del vicino vulcano Corona. Il prezzo è di 10 Euro per un tour guidato di circa 45 minuti molto interessante, è la prima volta che mi capita di visitare un tunnel di questo tipo.
Cosa vedere a Lanzarote: le spiagge
Spiagge de Los Ajache
La zona sud di Lanzarote è quella più riparata dai venti e con le spiagge più belle. Il parco naturale di Los Ajache nasconde spiagge paradisiache e un bellissimo panorama costiero. L’ingresso al parco con l’auto costa 3 Euro, c’è un breve tratto di strada sterrato da percorre per giungere al parcheggio. Se preferisci camminare, puoi lasciare l’auto a Playa Blanca nei pressi dell’hotel Papagayo Arena e da qui giungere alle spiagge con un comodo sentiero.
Nel Parco di Los Ajache spicca la spiaggia più famosa e premiata di Lanzarote ossia Playa Papagayo: acqua limpida e calma, incastonata tra alte pareti laviche, sabbia dorata. Una spiaggia da vedere e fotografare, ma siccome a poca distanza ci sono altre spiagge simili e meno frequentate consiglio di spostarsi ad esempio alla vicina Playa Mujeres. Qui è possibile fare il bagno in tutte le stagioni. Bellissima anche la vista sulla vicina isola di Fuerteventura.


Spiaggia di Famara
Una spiaggia da vedere a Lanzarote è la Spiaggia di Famara. Qui difficilmente farete il bagno, le onde sono impetuose e il vento spira forte. Famara è la spiaggia dei surfisti, ne vedrete molti cimentarsi in mare con le tavole. E’ anche il posto giusto dove venire per un tramonto mozzafiato.
Piscine naturali di Punta Mujeres
Nel piccolo paese di Punta Mujeres ci sono delle piscine naturali che si riempiono con l’acqua dell’ Oceano. Qui le onde sono impetuese e fare il bagno sarebbe difficile, perciò sono state create queste piscine a ridosso dell’ oceano dove è sempre possibile nuotare. Da Punta Mujeres c’è una piacevole passeggiata che porta sino alla vicina Arrieta, qui ti coniglio un aperitivo con tapas al Ciringuito de Arrieta.
Cosa fare a Lanzarote in una settimana: le cittadine da non perdere
Ti ho parlato di vulcani e di spiagge ma a Lanzarote ci sono altre cose da vedere in una settimana.
Teguise
Teguise è l’antica capitale di Lanzarote, situata nell’entroterra, una splendida città coloniale. Credo sia la città che ho preferito, ricca di locali moderni e carini. Un pranzo nell’ottimo ristorante Cantina Teguise renderà la visita ancora più piacevole. La domenica si tiene un mercato molto famoso e frequentato.


Haria
Haria è la città dal sapore nord africano: case bianche con le tipiche porte verdi che caratterizzano Lanzarote e un numero incredibile di palme. Per ogni nato la famiglia piantava una palma. Ad Haria si può visitare la casa museo di Cesar Manrique, l’artista che ha saputo con la sua opera salvaguardare e valorizzare la bellezza naturale di Lanzarote. Qui consiglio di fermarsi a La Puerta Verde un ottimo ristorante con un’atmosfera rilassante.


Playa Blanca
Ti parlo infine di Playa Blanca solo perchè ci sono passata, non la consiglio. Playa Blanca si trova nel sud di Lanzarote ed è una città resort, nata principalmente per il turista che vuole passare la vacanza nella piscina dell’hotel. Diciamo non il mio genere, ed è un peccato perchè si trova nella zona con il mare e il clima migliore di Lanzarote. Se ti trovi a passare però fermati ad assaggiare la squisita paella del ristorante Brisa Marina!
Cosa vedere a Lanzarote in una settimana
Per finire alcune cose da fare a Lanzarote in una settimana di vacanza di vario genere.
Visitare il giardino dei Cactus
Il giardino dei cactus a Lanzarote è una delle molte opere realizzate dall’artista Manrique, qui sono presenti oltre 4000 specie di cactus provenienti da tutto il mondo. Il giardino ha forma circolare, sembra un anfiteatro, nei terrazzamenti sono pianti cactus di ogni forma e coloro. Consiglio di salire fino al mulino a vento il punto più alto da cui sia ha la vista migliore. Per gli amanti dei cactus un vero paradiso, costo 6.5 Euro.


Mirador del Rio e Mirador de Guinate
Non è un viaggio se non si va alla ricerca del miglior punto panoramico, il Mirador del Rio è il più famoso ma è a pagamento, Mirador de Guinate, a poca distanza è gratuito e la visto è altrettanto bella. Per trovarlo basterà inserire Mirador de Guinate in Google Maps, una vista strepitosa sulla vicina isola di La Graciosa.

Visitare le vigne di La Geria
La Geria è la zona vitivinicola di Lanzarote, mi ha molto stupita. Qui la vite viene coltivata nel terreno di lava nera, per ogni pianta viene fatto un foro nel terreno, costruito un muretto per riparare la pianta dal vento. Non avevo mai visto altrove un tipo di vigna così scenografica. In zona ci sono diverse cantine (bodegas) dove fare degustazioni, tra queste la più famosa è la cantina El Grifo.


Escursione a La Graciosa
Una settimana a Lanzarote permette di fare anche una piacevole escursione all’isola di La Graciosa, un’ isola di grande bellezza situata a 30 minuti di traghetto da Lanzarote. La Graciosa è un’isola selvaggia priva di strade asfaltate, si può esplorare a piedi o in bicicletta. Se ti piacciono i luoghi fuori dal mondo in cui la natura è regina La Graciosa ti stupirà.

Spero che questa carrellata su cosa vedere a Lanzarote in una settimana ti sia utile. Lanzarote mi ha stupito per la varietà di paesaggi ed esperienze che si possono vivere, non si va a Lanzarote solo per il mare o per il clima ma per la bellezza di quest’isola piena di energia.