Visitare Stoccolma in inverno potrebbe sembrare una follia, freddo e poche ore di luce potrebbero scoraggiarti, ma per chi come noi ama i paesi nordici durante l’inverno l’atmosfera è assicurata.
Ma come organizzare un viaggio a Stoccolma in autonomia? E magari poi proseguire il viaggio verso la
Lapponia svedese?
Ti racconto tutto in questo post: cosa vedere, quali quartieri scegliere, quali musei visitare e dove mangiare nella bellissima capitale svedese.
Stoccolma cosa vedere
La prima cosa che mi colpisce appena arrivati a Stoccolma è il silenzio e la tranquillità, ci sono pochissime auto in giro e la maggior parte sono elettriche. Non sembra di essere in una grande città, è tutto molto tranquillo, direi rilassante. Gli svedesi sono molto attenti all’ambiente, ad esempio, il biglietto della metro lo scaricano sul cellulare, zero carta. Non mi stupisce che proprio a Stoccolma sia nata Greta Thunberg e il suo movimento di giovani ambientalisti. L’attenzione per la salvaguardia dell’ambiente è molto elevata, e la cosa mi piace moltissimo.
Il secondo elemento che caratterizza Stoccolma è l’acqua, la città sorge infatti su 14 isole collegate tra loro da una cinquantina di ponti. Questo la rende speciale, e vale la pena ammirarla facendo almeno un giro in traghetto.
Infine lo stile, l’eleganza delle persone, degli edifici, dei negozi di design, insomma una città del nord tutta da scoprire.

Stoccolma
Come raggiungere Stoccolma dall’aeroporto di Arlanda
L’aeroporto si trova a 45 km dal centro città, ed è collegato con un treno veloce, Arlanda Express, che raggiunge la stazione centrale di Stoccolma in 18 minuti. Tutto magnifico… a parte il prezzo, il biglietto andata e ritorno costa circa 50 euro, purtroppo dobbiamo iniziare ad abituarci a questi prezzi elevati.
Altra opzione più economica è l’autobus
Flygbussarna che impiega circa 45 minuti e costa circa 11 euro e collega l’aeroporto Arlanda con la Stazione Centrale di Stoccolma.
I quartieri di Stoccolma da vedere
Uno dei miei grandi dubbi quando organizzo un viaggio in una città in cui non sono mai stata riguarda il quartiere in cui soggiornare. Normalmente mi piacciono i quartieri meno turistici, con una bella scelta di caffè e ristoranti.
A Stoccolma ho scelto il quartiere
Södermalm nella parte Sud della città. Si tratta del quartiere hipster, innovativo, con tanti negozi vintage e bei caffè dove fare colazione o un brunch. Il quartiere è considerato uno dei
10 quartieri più cool secondo la rivista Vogue, e vale assolutamente una visita.
Molto carino, tranquillo, residenziale. Unica nota negativa è che il centro si raggiunge in 20 minuti a piedi, o prendendo i mezzi che sono molto costosi (autobus 3 Euro – metro 4,5 Euro) Per noi è stata un’ottima scelta, ma se volete essere più centrali vi suggerisco Gamla Stan o Normalm.

I negozietti di Sodermalm
Gamla Stan è l’antico centro medioevale, oggi davvero molto turistico e con gli hotel più costosi. Qui strade acciottolate, strette, con tanti ristoranti e negozi di souvenir, le famose casette colorate, il palazzo reale, il museo del Nobel.

Gamla Stan – cuore medioevale di Stoccolma

Le strette stradine di Gamla Stan
Normalm è nella zona a Nord di Gamla Stan.
Normalm è il quartiere moderno dello shopping e degli uffici, privo dell’anima di Södermalm è
sicuramente più comodo per raggiungere le varie attrazioni turistiche e per muoversi verso l’aeroporto, qui si trova la stazione centrale da cui partono treni e autobus che collegano Stoccolma con i varie città della Svezia. Qui abbiamo alloggiato una notte nell’hotel
Radisson Blu Royal Viking molto bello, ampio e comodissimo perchè attaccato alla stazione centrale dei treni e autobus.
Ora se fino qui il mio articolo ti è stato utile prendi in considerazione la possibilità di seguirmi sui social per non perderti i miei prossimi viaggi, mi farebbe piacere!
Instagram e
Facebook
Cosa fare a Stoccolma in inverno
Innanzitutto voglio ringraziare
Visit Stockholm ( vi consiglio di visitare il loro sito ci sono foto bellissime e consigli molto utili relativi a Stoccolma) che ci ha fornito il
Stockholm Pass utile e conveniente se volete visitare musei e fare giri in traghetto.
Le cose che si possono fare a Stoccolma sono davvero tantissime, ci sono musei per tutti i gusti e annoiarsi è impossibile.
Iniziamo a visitare Stoccolma con una piacevole passeggiata alla scoperta delle peculiarità dei vari quartieri, inoltre, se sei stai esplorando Stoccolma in inverno le luci e l’atmosfera natalizia ti faranno sognare.

le luci di Natale a Stoccolma
Durante il periodo invernale le ore di luce sono poche: dalle 8.30 alle 15.30, ma non ti preoccupare ci sono così tanti musei in cui rifugiarti quando cala la sera. Inoltre la luce del nord è molto particolare tanto da far risplendere ulteriormente questa bellissima città.
Da non perdere il Museo Vasa: al suo interno un veliero spettacolare. La storia di questa nave è piuttosto triste, infatti affondò nelle acque del porto di Stoccolma proprio il giorno del suo varo. È rimasto in fondo al mare per 300 anni finché non si è deciso di recuperarlo. Oggi lo si può ammirare in tutta la sua maestosità all’interno del museo. Il costo d’ingresso è di circa 15 Euro.

Il museo Vasa
Altro museo che ci è piaciuto moltissimo è il museo Fotografiska museo della fotografia in cui si possono ammirare mostre temporanee di famosi fotografi, che tu sia un appassionato di fotografia o no ti consiglio un giro in questo museo. Inoltre la vista su Stoccolma dal museo Fotografiska è superlativa!

Fotografiska
Infine un museo molto particolare è il museo Sanken il più grande museo all’aria aperta del mondo. In un grande parco, si trovano vari edifici tipici provenienti da diverse regioni della Svezia: la chiesa, la scuola in legno, le tipiche abitazioni di montagna.

Skanken
Se durate il tuo viaggio visiterai soltanto Stoccolma può essere una buona idea dedicare qualche ora a questo museo, perchè ti permette di avere un’idea degli edifici tipici della Svezia, fuori da Stoccolma. Unica nota dolente per me è la presenza di animali, come alci e renne chiuse nei recinti, una specie di zoo che non mi è piaciuto affatto!
Finita la parentesi Musei, vale la pena fare un giro in traghetto per vedere Stoccolma da una nuova prospettiva: l’acqua.
Grazie al Stockholm Pass abbiamo preso parte a 2 tours in traghetto, a essere sinceri molto simili. Il primo è stato il Royal Canal Tour. Stromma è la società che gestisce i tours in traghetto lungo il Mar Baltico. Durante il primo tour lungo il Royal Canal abbiamo scoperto i luoghi più salienti della città. La durata è di un’ora e il costo di 20 Euro, ma nel nostro caso è gratis grazie allo Stockholm Pass. In secondo è il Winter Tour, molto simile al precedente, ma raggiunge gli isolotti appena fuori la città di Stoccolma.
Infine se hai tempo (noi non l’abbiamo avuto) aggiungere il tour in metropolitana alla scoperta delle più belle stazioni metro di Stoccolma. Le stazioni della metro di Stoccolma sono vere e proprie opere d’arte, con colori accessi sono il posto giusto dove andare a scattare fotografie instagrammabili!

Stoccolma vista dall’acqua
Vedere Stoccolma: le migliori viste panoramiche
Poteva mancare una passeggiata con vista sulla città di Stoccolma? assolutamente no. Ti consiglio, se la giornata è limpida, di fare questa passeggiata perchè la vista è davvero eccezionale. Devi dirigerti verso Sodermalm, in particolare a Monteliusvagen la scogliera più alta di Sodermalm, qui puoi fare una bella camminata con vista, ammirando dall’alto la città.

Vista panoramica di Stoccolma
Altri luoghi da cui si ha una bellissima vista su Stoccolma sono il museo Fotografiska, dove fermarsi per una pausa caffè e l’Erikson Tower.
Cosa e dove mangiare a Stoccolma
Un viaggio a Stoccolma non è economico, il prezzo del cibo è elevato per noi italiani. Per farti capire ecco qualche esempio: una birra da 40 cl 8-9 Euro, un burger vegetariano con patatine 18-19 euro, un kanelbulle 4 Euro.
Uno di riti che più ho amato a Stoccolma è quello della Fika. In Svezia la Fika è quello che in Danimarca si chiama Hygge, un concetto molto nordico che a mio avviso dovremmo copiare anche noi.
Fika significa creare un’atmosfera accogliente e godersi il bello della vita con le persone care, fuggendo dal freddo e il buio invernale rifugiandosi in una delle bellissime e accoglienti caffetterie sparse per la città. Ritagliarsi un momento di relax in cui coccolarsi sorseggiando una bevanda calda accompagnata da un Kanelbulle: dolce svedese per eccellenza in compagnia di un amico o anche da soli leggendo un libro a lume di candela.

Fika in Svezia
I locali in cui concedersi una colazione o una pausa caffè sono tanti e se devo essere sincera li avrei provati tutti, qui alcuni dei locali che più mi sono piaciuti.
Brod & Salt una catena di panetterie, pasticcerie, caffè svedesi che si trovano in diversi quartieri della città. Qui potrai provare il dolce nazionale svedese il kanelbulle, ossia una brioche morbida e rotonda al sapore di cannella, da provare anche quella allo zafferano, mentre quella al cardamomo a me non è piaciuta per nulla! Brod & Salt è ottimo anche per un pranzo veloce: ottimi i panini farciti.
Cafè Saturnus molto accogliente, perfetto per un brunch o per una ricca colazione. Ci sono varie opzioni di brunch con uova cucinate in vari modi, i kanelbulle sono enormi i più grandi che io abbia visto in giro per Stoccolma.

Saturnus Cafe – Il brunch
I piatti tipici svedesi non sono moltissimi, e per una quasi vegetariana non sono il massimo: polpette, carne di renna e aringhe.
Noi abbiamo optato per una cucina non molto tradizionale. Per risparmiare una buona soluzione sono i ristoranti etnici, ecco alcuni suggerimenti di locali adatti anche ai vegetariani provati a Stoccolma.
Shanti Classic: ristorante indiano molto carino nel cuore di Sodermalm. Cibo ottimo e abbondante, ambiente accogliente, opzioni vegetariane.
Hermanus propone un buffet vegetariano a 20 euro. Il locale si trova nei pressi del museo Fotografiska, ha una bella vista sulla città e buon cibo.
Brewdog: birreria che già avevo scoperto durante il viaggio in Scozia, si è confermato un’ ottima scelta per provare una delle tante birre artigianali, accompagnate da un burger vegetariano. Ambiente informale e piacevole.

Brewdog
Stoccolma si è rivelata una bellissima scoperta: cool, moderna, tranquilla. Come al solito la visita di una città del nord in inverno è stata per noi una splendida idea per l’incredibile atmosfera che si respira, e tu hai già visitato Stoccolma? in che stagione? Ti incuriosisce questa città del nord?
Per non perderti le prossime avventure seguimi sui miei canali social, grazie e alla prossima!
Ho visitato Stoccolma in estate, e anche se il clima è differente rispetto a quando ci siete stati voi, le impressioni generali sono le stesse: una città tranquilla, silenziosa, elegante e rilassante. Mi è dispiaciuto non aver scelto un albergo a Södermalm perché è il quartiere che mi piaciuto di più ma purtroppo l’ho scoperto quando ero già arrivata a destinazione.
Spero di tornarci in inverno per scoprire questa città con il clima freddo che amo 😍
È proprio una gran bella città Stoccolma! Era la mia prima volta a Stoccolma, le aspettative erano alte e sono state soddisfatte. L’atmosfera del nord Europa in inverno ha sempre qualcosa di magico quindi non puoi non visitarla. Io tornerò in estate per vivere la città piena di luce!