
Il sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana è un percorso escursionistico che parte da Agerola e arriva a Nocelle, e poi giù una scale di 1500 gradini ti porta a Positano.
Il nome è già molto evocativo, fa subito pensare (almeno a me ) a un luogo paradisiaco. Il nome di questo meraviglioso cammino deriva dalla leggenda secondo la quale le divinità greche passarono di qua per aiutare Ulisse a salvarsi dal canto ammaliatore delle Sirene.
Il Sentiero degli Dei è un trekking di grande bellezza, si snoda tra la macchia mediterranea dei Monti Lattari, in un sentiero sospeso tra cielo e mare. Gli scorci sulla Costiera sono spettacolari, un continuo contrasto di verde e blu. Molti turisti stranieri vengono qui per percorre il Sentiero degli Dei uno dei trekking più belli ed amati, e noi italiani dovremmo perderci una tale bellezza?

Il Sentiero degli Dei: percorso, lunghezza e difficoltà
Il percorso vero e proprio parte da Agerola e arriva a Nocelle, 7,8 km, per una durata di 3,5 ore . Il consiglio è quello di percorrerlo in questa direzione in quanto meno impegnativo rispetto alla direzione opposta. Quasi tutti gli escursionisti fanno una tratta a piedi e poi tornano con i mezzi pubblici.
Oltre al percorso tradizionale è possibile anche partire da Praiano come abbiamo fatto noi. La differenza partendo da qui è che il tratto è più breve ma c’è un dislivello decisamente maggiore, quindi più impegnativo rispetto a quello tradizionale! Si parte a livello del mare e si deve raggiungere quota 500 mt, si cammina per 5,5 Km in circa 2 ore. Qualche tratto è un pochino impervio e di sicuro non adatto a chi soffre di vertigini.
Il sentiero degli Dei può essere fatto in autonomia, senza una guida, poichè è molto ben segnalato.
Il mio consiglio è partire la mattina presto quando il sole è ancora clemente, portare con sè almeno un litro e mezzo d’acqua, indossare scarpe da ginnastica e un cappello.

Trekking sul sentiero degli Dei senza guida
Come ti ho raccontato nel post dedicato a cosa fare in Costiera Amalfitana, durante la nostra visita a questo iconico tratto costiero italiano, abbiamo soggiornato a Praiano. Praiano è un piccolo borgo posto tra Positano ed Amalfi, con una vista bellissima, è uno dei luoghi migliori della costiera per ammirare i fantastici tramonti. Dal nostro alloggio abbiamo potuto godere di una vista davvero pazzesca, inoltre la porta della nostra casa dava proprio sulla scalinata da cui parte il sentiero degli Dei.
Sveglia presto, cappello, zainetto e pronti ad arrancare su per l’irta scalinata. Il primo tratto di strada passa nel mezzo del paese, la scala sembra non finire mai. Poi finalmente inizia il sentiero che si alterna alle scale. Prima tappa l’antico Monastero di San Domenico. Già da qui la vista è strepitosa, c’è pace, silenzio, giusto l’arietta e il profumo unico della macchia mediterranea. Ammiriamo Positano che con la sua cascata di case sembra in bilico lungo la montagna, in lontananza scorgiamo i faraglioni di Capri. Dopo un po’ di foto, riprendiamo il cammino, continua la salita, si deve fare un bel dislivello in pochi km. Dopo un’ora raggiungiamo finalmente il Sentiero degli Dei vero e proprio! Il primo tratto da Praiano non è esattamente semplice da fare, molta salita e piuttosto impervio, consiglio di partire da Agerola.



Il sentiero è più ampio e piuttosto pianeggiante, ci sono scorci incredibili su Positano, il mare e la strada costiera. Camminare qui diventa davvero piacevole grazie soprattutto al meraviglioso panorama che si ha di fronte.
Arriviamo così a Nocelle dove ci accoglie il bellissimo chiosco del Sentiero degli Dei dove ci prendiamo una freschissima limonata rigenerante!

E per finire bagno a Positano
Da Nocelle è possibile proseguire verso il mare a piedi percorrendo i 1800 gradini che separano il paese dalla spiaggia di Arienzo, oppure utilizzando il servizio autobus. Noi proseguiamo, entusiasti della natura e del panorama e desiderosi di farci un tuffo in mare.
Arriviamo così alla spiaggia di Arienzo che si apre alla base di alte pareti a strapiombo sul mare. La spiaggia è di ciotoli con un mare verde-blu limpidissimo. Ti assicuro che dopo tutto quegli scalini un bel bagno è quello che ci vuole!

Passiamo così il resto della giornata tra bagni e relax in spiaggia, molto soddisfatti della nostra passeggiata. Poi decidiamo di camminare ancora un po’ ed arrivare fino a Positano, manca solo 1 km.

Passiamo così ancora un po’ di tempo in giro tra le stradine della meravigliosa Positano. Bouganvillea ovunque, casette colorate sospese sulla montagna, negozi di coloratissime ceramiche, ci perdiamo ancora un po’ in questa meraviglia prima di fare ritorno a Praiano con il comodo servizio di autobus.

E’ stata una bellissima giornata passata tra la natura meravigliosa del sentiero degli Dei, il mare e Positano una delle citta’ più belle della costa. Posso proprio dire che è valsa tutta la fatica che abbiamo fatto!
Questa è una zona che non conosco affatto, tranne che di nome. Mi piacerebbe molto poterla visitare, anche perché di solito vivendo in Piemonte, quando si fa una camminata si va per forza di cosa in montagna. Ora mi hai fatto venire una voglia pazzesca di una camminata al mare, con la possibilità di fare un tuffo per rinfrescarsi. E di un bicchiere di limonata fresca!
Ciao Silvia! Anche io come sai sono piemontese quindi anche per me questi percorsi vista mare sono una novità e mi piacciono moltissimo! La Costiera Amalfitana offre scorci incredibili e il Sentiero degli Dei è un percorso da fare almento una volta nella vita! Te lo consiglio.
Già solo il nome invita a farlo! Me lo segno per il futuro. Sono già stato in queste zone ma a Positano sono andato col bus, un’esperienza non così piacevole!
A me la zona è piaciuta moltissimo, devo dire che l’ho vista in un momento molto particolare praticamente senza turisti e questo dal mio punto di vista è stato stupendo.
Il sentiero degli Dei è un trekking davvero molto bello!