
Copenaghen è meno conosciuta di altre capitali europee, è quindi probabile che ti stia chiedendo cosa c’è da fare a Copenaghen? Se anche tu come me vuoi vedere Copenaghen in 3 giorni ma non sai esattamente come organizzarti sei nel posto giusto, lo scopriremo insieme:
- Come spostarsi a Copenaghen
- Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni – itinerario a piedi
- Alcuni posti speciali dove mangiare e da fotografare
Prima di iniziare ad entrare nel vivo alcune considerazione su questa città. Copenaghen è famosa per lo spirito hygge ossia quella qualità tutta nordica di creare un ambiente caldo ed accogliente e godersi il bello della vita insieme alle persone care. Forse è proprio questa capacità a far si che il popolo danese sia sempre in cima alle classifiche come popolo più felice del mondo.
Un altro aspetto tipico della Danimarca è il grande rispetto per l’ambiente. Alcuni esempi: il numero di danesi che si sposta in bicicletta è impressionante, nulla li ferma. Nei bar i tovaglioli non esistono, hai presente quanti ne usiamo mentre facciamo colazione? Qui li hanno eliminati, ed il problema è stato risolto!
Il design minimalista di cui è facile innamorarsi, entrando in un bar ti sembrerà di essere catapultato in una rivista di arredamento.
Infine Copenaghen è una meta gastronomica emergente, il ristorante Noma è stato riconosciuto per 4 anni di fila miglior ristorante al mondo.
Copenhagen la definirei giovane, dinamica, moderna e sostenibile, e allora partiamo!

Come spostarsi a Copenaghen
Copenaghen è una città pianeggiante, con kilometri e kilometri di piste ciclabili, l’ideale è visitarla in bicicletta. Certo in inverno non è il mezzo ideale per noi mediterranei, per questo a fine novembre, ci siamo mossi per Copenaghen a piedi, prendendo la metropolitana un paio di volte. Di seguito 2 itinerari da seguire per visitare Copenaghen con una logica, senza girare a vuoto. Il mio consiglio, se già non lo fai, segnare su Google maps le cose che vuoi visitare, sarà più facile individuarle una volta a destinazione.
Le linee della metropolitana sono 4: la linea gialla collega l’aeroporto al centro città in 15 minuti costo 5 euro, la linea rossa invece è una linea circolare che collega il centro città. Il biglietto della metro per il centro costa 3 Euro circa e dura un’ora e mezza. Il biglietto si può acquistare con carta di credito, non abbiamo mai prelevato!
E’ possibile fare abbonamenti o la Copenaghen Card, ma la convenienza di queste soluzioni dipende molto da quanto intendi utilizzare i mezzi.
Se dall’aeroporto devi raggiungere il quartiere Vestebro utilizza il treno è la soluzione migliore, il prezzo di 5 Euro come per la metropolitana.

Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni
Sono a Copenaghen per la prima volta e non sto nella pelle dalla voglia di scoprire la città.
Soggiorniamo allo Zleep Hotel un hotel essenziale in stile nordico, la migliore offerta qualità, prezzo, posizione che sono riuscita a trovare. L’hotel è pulito, in posizione perfetta nel quartiere trendy di Vestebro, vicino al Parco Tivoli, la stanza è piccolina ma ha tutto ciò che serve. Con un budget più alto consiglio anche l’hotel Scandic sempre nella stessa zona.
Diamante nero e Christiania
Dopo una bella colazione siamo pronti: scarpe comode, cappotto, berretto e sciarpa inizia la visita di Copenhagen in 3 giorni!
Ci dirigiamo verso la biblioteca reale o diamante nero, un edificio imponente costruito in marmo nero proveniente dallo Zimbawe. L’edificio è di grande impatto, facciamo un giro anche all’interno visto che l’ingresso è gratuito. Da qui proseguiamo attraversando il ponte per un breve giro nel quartiere di Christianshavn dove si trova anche la città libera di Christiania.

Christiania è una città nella città, un quartiere autogovernato. Sinceramente non mi ha entusiasmata, forse la pioggia o la trasandatezza, non è stato una delle parti della città che ho amato maggiormente.
Dopo una sosta in un bellissimo bar galleggiante dove assaggiamo il dolce tipico danese delle feste l’ æbleskiver: frittelle di mele, siamo pronti a dirigerci verso il centro città.
Lungo il tragitto impossibile non notare l’imponete palazzo della borsa costruito nel 1640.
Arriviamo così in centro lungo Stroget la via pedonale più lunga d’Europa e via dello shopping, che è assolutamente da vedere a Copenaghen. Qui vi consiglio di fare un giro da Illum il sofisticato grande magazzino con prodotti di design danese, tra l’altro, dal bar dell’ultimo piano si ha una bellissima vista sulla città.
Cosa vedere a Copenaghen: Kongens Nytorv e il porto di Nyhavn
Continuiamo la nostra passeggiata a Copenaghen fino ad arrivare nella piazza Kongens Nytorv su cui si affacciano gli importanti palazzi: il Teatro Reale, l’Hotel d’ Angleterre e il Charlottenborg Palace. Proprio in prossimità della piazza c’è il porto di Nyhavn che con le sue cose colorate sembra uscito da un libro di fiabe. Guarda caso proprio qui visse per molti anni lo scrittore di fiabe danese Andersen.

Verso le 15.30 (tramonto a dicembre è alle 16!) torniamo verso Stroget e ci dirigiamo alla Rundetarn – la torre rotonda. Famosa per il suo camminamento elicoidale, costruito per poter salire in cima alla torre con la carrozza. La Torre fu utilizzata come osservatorio astronomico, oggi è il posto giusto per vedere Copenaghen dall’alto, magari all’ ora del tramonto (costo 5 Euro).

Prima di proseguire alla scoperta di Copenaghen in 3 giorni, per non perderti i prossimi aggiornamenti che ne dici di seguirmi su Instagram o Facebook, e parlare di questo blog ad amici e parenti? Grazie!
Secondo giorno a Copenaghen: Sirenetta e il parco di Kastellet
Il secondo giorno a Copenaghen ci svegliamo con un bel sole, questa volta prendiamo la metropolitana da Vestebro alla stazione di Østerport costo circa 3 Euro, vogliamo esplorare una nuova zona.
Iniziamo con la statua della Sirenetta uno dei simboli di Copenaghen. Passiamo quindi per il parco Kastellet dove si trova uno dei pochi mulini a vento ancora presente a Copenaghen. Vista la bella giornata passeggiare nel parco è piacevole e rilassante. Le temperature sono discrete, per essere fine novembre non sono mai scese sotto lo zero.


Torniamo camminando verso il centro, ma ci fermiamo a fotografare le caratteristiche case color okra di Nyboder, utilizzate in passato come alloggi navali. Queste casette mi piacciono tantissimo e non riesco a smettere di fotografarle. Sempre noi dintorni cerca Krusemintegade, una strada con case colorate e biciclette molto instagrammabile!

Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni: Rosenborg Castel e il giardino botanico
Il castello di Rosengorg era l’antica residenza dei reali danesi, oggi al suo interno ospita un museo con i gioielli della corona. Tutto intorno si estendono i magnifici giardini. A proposito, proprio accanto si trova il giardino botanico con la bellissima serra delle palme costo 7 Euro.

Giardini Tivoli a Copenaghen: un magico mondo di Natale
Alle 14 entriamo ai giardini Tivoli, vogliamo vederli sia di giorno che di notte. Tivoli è il parco giochi più antico d’ Europa, durante il periodo di Natale si trasforma in un villaggio di Natale dall’atmosfera magica. Il costo d’ingresso è di 18 Euro. Al suo interno ci sono bar e ristoranti e addirittura un hotel.
Ho prenotato pranzo al ristorante Gemyse un ristorante vegetariano dall’ambiente curato e accogliente. Se vuoi provare un ristorante vegetariano dai sapori particolari te lo consiglio per pranzo quando i prezzi sono più abbordabili, le porzioni non sono abbondanti ma l’atmosfera, e la qualità del cibo sono ottime.


Altra opzione, sempre al Tivoli, provare i famosi smørrebrod al Fru Nimb qualità assicurata. Lo smørrebrod è il piatto tipico danese vale a dire una tartina di pane scuro con salmone, aringhe o verdure, assolutamente da assaggiare.
Proseguiamo il pomeriggio in giro per il parco immergendoci completamente nell’atmosfera di Natale, tra luci, musiche, casette e giostre che ci fanno tornare un po’ bambini.


Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni: il quartiere Vestebro
Prima di tornare in hotel facciamo ancora un giro nel quartiere di Vestebro, il quartiere giovane e vivace di Copenaghen. Qui è un susseguirsi di locali, ristoranti e negozi alla moda. La zona dell’antico mercato della carne è oggi recuperato e ospita diversi locali.
Sempre a Vestebro c’è la sede della birra Calsberg che purtroppo è in fase di ristrutturazione e non abbiamo potuto visitare.
Per pranzo o cena fermati al ristorante Hooked specializzato in pesce, ottimi burgher e fish and chips a ottimi prezzi, è anche stato premiato come miglior ristorante di street food.
Terzo giorno: fuga a Malmö
La Danimarca è collegata alla Svezia dall’avveniristico ponte Oresund, quale migliore scusa per fare un giro in Svezia. Si potrebbe addirittura pensare, avendo più giorni a disposizione, di partire da Copenaghen per un viaggio in treno fino alla mia amata Stoccolma!
Da Copenaghen si raggiunge la città di Malmö in 40 minuti di treno al costo di circa 15 Euro andata e ritorno. Un giro per le vie del centro storico, la visita alla biblioteca, un Kannelbullen (tipico dolce svedese dal sapore inconfondibile di cannella), l’atmosfera natalizia valgono il viaggio.

Cosa vedere a Copenaghen a Natale: i mercati
Tra fine novembre e dicembre Copenaghen diventa molto natalizia con i mercatini di Natale. A me piace visitare le città del nord in inverno, è vero fa freddo e c’è poca luce, ma credo che abbiano un fascino unico nel periodo natalizio!
A Copenaghen se vuoi immergerti nell’atmosfera natalizia puoi iniziare, come ti dicevo, dai giardini Tivoli, ma in giro per Copenaghen troverai altri angoli pieni d’atmosfera.
In piazza Hojbro Plads, c’è il primo mercato di Natale di Copenaghen. Tante casette in legno rosse, si possono acquistare addobbi e scaldarsi con il gløgg vino speziato tipico del periodo natalizio!
Un altro bel mercato di Natale si trova a Konges Nitorv vicino al porto di Nyhavn, da ultimo nella piazza di Kobenhavn c’è il Julemarked.


A Copenaghen ci sono tante cose da fare in 3 giorni, tu stai già preparando il viaggio o ci stai solo pensando? fammi sapere!
Copenhagen era la meta fissata per dicembre 2020, uno dei miei “travel dreams” di due anni fa. Destinazione ovviamente rimandata e adesso mi auguro davvero che il prossimo periodo natalizio possa essere la volta buona!
Mi dovrò ricordare di questo prezioso post 😉
Buon Anno Simona!
Ciao caro Pietro e Buon anno anche a te! Speriamo che questo 2022 ci porti la libertà di viaggiare senza continui cambi di programmi e ansie. Copenaghen mi è proprio piaciuta, secondo me nel periodo natalizio è speciale, ti auguro di visitare Copenaghen nel 2022!
Ma che bella Copenhagen… E’ una città che mi piacerebbe molto vedere. Mi incuriosisce molto Chrsitiania ma soprattutto il porto.