La guida dice che l’Olanda non è mai stata famosa per il cibo, la religione protestante riteneva che il cibo non dovesse essere fonte di piacere. Per nostra fortuna le cose sono un po’ cambiate, il melting pot ha portato qui molti ristoranti etnici, soprattutto indonesiani.  Inoltre ci sono molti locali con cibo vegetariano, e birrerie che propongono burger, fish and chips.

Atmosfera hygge nei caffè di Amsterdam

Iniziamo con i caffè, ad Amsterdam avrai l’imbarazzo della scelta, ce ne sono molti,  moderni ed accoglienti dove sederti di fronte all’enorme finestra con un caffè bollente tra le mani e una fetta della famosa apple tart. Potrai  così sperimentare la famosa atmosfera hygge tipica del nord Europa, così difficile da tradurre a parole ma così semplice da vivere.  Insomma quel benessere che si prova a stare in un locale accogliente, nella luce soffusa delle candele a sorseggiare una bevanda calda, avvolto dal profumo di pino e cannella.  La torta di mele è uno dei dolci tipici di Amsterdam che ho preferito, una costa croccante con all’interno il morbido ripieno di mele alla cannella, un gusto unico che sa tanto di Natale. Dove mangiare ad Amsterdam

Il primo locale che voglio consigliarti per colazione o merenda è un piccolo caffè in legno, che si trova nella zona dei musei il  Back to Black .  Brownie, torta di mele più buona tra quelle assaggiate e caffè ottimi.

Apple Tart e brownie al Back to Black

Dove mangiare ad Amsterdam

Un altro posticino che mi è piaciuto molto dove fare la colazione o il brunch si trova nella zona centrale di Amsterdam il  Pluk. In legno bianco, con i tavoli sul soppalco, si possono gustare piatti semplici come pane, uova, salmone, salsa olandese o zuppe oppure una grande varietà di  dolci e estratti.

Dove mangiare ad Amsterdam

Plunk

Dove mangiare ad Amsterdam

Infine imperdibile ad Amsterdam lo Stroopwafel un biscotto composto da due cialde fini e croccanti ripiene di caramello, marmellata o cioccolata, è il tipico cibo di strada.

Moltissimi sono i caffè e i bar dal design moderno e curato in cui ti verrà voglia di entrare a riscaldarti, soprattutto se come me deciderai di visitare la città durante la stagione fredda. Nella zona di De Pijp ho provato il Coffee and Coconuts, locale spazioso, moderno, in legno con uno stile tropicale, entrando non ti sembrerà possibile di essere nella fredda Amsterdam, ottimi i pancakes al cocco.

Dove mangiare ad Amsterdam

Coffee and Coconut

Heineken  e birra artigianali

La birra è molto famosa ad Amsterdam, qui sono nate la Heineken e la Amstel. Le birrerie si trovano un po’ ovunque in città, e oggi sono nati diversi birrifici artigianali, che ti consiglio di visitare.
Ma andiamo con ordine, durante il nostro weekend abbiamo visitato l’antica fabbrica della Heineken. Il prezzo del biglietto non proprio economico 18 Euro, comprensivo di 2 birre. Il tour è interessante, vengono fornite molte informazione sul processo di produzione della birra e sulla storia della famiglia Heineken, la famiglia più ricca d’Olanda. Alla fine del tour ci sono alcuni giochi multimediali, prima di arrivare alla birreria dove potrai finalmente bere una fresca birra.
Dove mangiare ad Amsterdam

Heineken Experience

Dove mangiare ad Amsterdam

Ti consiglio di non perdere la visita a una birreria artigianale. Noi abbiamo scelto la birreria Troost nel quartiere De Pijp nato in quello che era un antico monastero, ha un ambiente informale e rilassato. Ci sono moltissime birre: Ipa, Brunette, lager e ha un’ottimo menù anche con opzioni vegetariane. Nella birreria più grande Troost Westergas organizzano anche il tour del birrificio, il costo è di solo 6 Euro.
Dove mangiare ad Amsterdam

Birra artigianale

Un’ altro birrificio artigianale che mi sarebbe piaciuto visitare è il Brouwerij Het IJ, un birrificio artigianale che si trova in un mulino a vento…sarà per la prossima volta.
Tu sei mai stato ad Amsterdam? Hai provato qualche caffè o birreria che ti è piaciuta?