
La Valletta è la capitale dell’isola di Malta, nonché la capitale più piccola d’Europa. Se stai organizzando un weekend o una vacanza a Malta non puoi non includere nel tuo itinerario almeno un giorno a La Valletta, piccola perla barocca affacciata sul mar mediterraneo. La città è piccola e può essere esplorata camminando proprio come piace a me.
In questo post trovi tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio e passare una splendida giornata alla scoperta di La Valletta.
Dove dormire
Alloggiamo nel centro storico di La Valletta, in un bellissimo e ampio alloggio finemente ristrutturato in Old Mint Street. La scelta è azzeccata, l’alloggio è molto ampio, moderno, lindo e pulito e comodissimo per visitare la città. Inoltre ottimo quando si torna stanchi la sera, infatti in pochi minuti a piedi si raggiungono i numerosi locali e ristoranti di La Valletta. Non avendo affitato un’ auto è molto comodo per gli spostamenti con gli autobus che girano in lungo e in largo per l’isola. Molti turisti scelgono di alloggiare a Sliema, che si trova proprio di fronte a La Valletta, è una zona più moderna ma senza l’anima della città vecchia.
Itinerario a piedi alla scoperta di La Valletta
La Valletta ci accoglie in una tersa e fresca giornata di sole di fine marzo, l’aria frizzante di mare risveglia i sensi dopo i mesi invernali e noi siamo pronti a camminare per scoprire le bellezze della città.
Partiamo dalla piazza Tritone e entriamo in città passando per Freedom Square la nuovissima piazza realizzata da Renzo Piano ed inaugurata nel 2016, imbocchiamo Republic Street la via principale di La Valletta su cui si affacciano numerosi negozi e bar.
Prima fermata alla Co-Cattedrale di San Giovanni, davvero imperdibile anche se non sei appassionato di chiese, essa fu per 200 anni chiesa conventuale dell’ordine dei cavalieri di San Giovanni. A proposito sai chi erano i Cavalieri di Malta? Erano i nobili di importanti casate europee che dovevano proteggere la fede cattolica e l’Europa dagli attacchi dei Turchi Ottomani.
L’interno della Cattedrale è incredibilmente ricco e sontuoso, un’esempio di arte barocca. Vale la visita ed i 10 Euro di biglietto solo per le 3 opere del Caravaggio, tra cui il meraviglioso dipinto ‘La Decollazione di San Giovanni’.
Usciti continuiamo lungo Republic Street sino al Forte di Sant’Elmo che si affaccia sul mare e proseguiamo la nostra passeggiata costeggiando il lungomare.
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]
Sosta ai Lower Barrakka Garden, i giardini rialzati da cui si gode di una splendida vista sul mare e sulla città.
Non riesco a smettere di fotografare le bellissime verande colorate che caratterizzano la città, si chiamano Gallarja e ce ne sono di ogni colore. Io le adoro, così come mi piacciono le porte delle case colorate e i batacchi ognuno con una forma diversa: delfini, cavallucci marini, leoni. E poi la città con le case color miele che si abbina perfettamente con il blu del cielo e del mare, mi ammalia. Ciò che a mio avviso stona, perché mi paiono fuori contesto, sono le tipiche cabine telefoniche inglesi rosse…non te le aspetti in una città così mediterranea.
Arriviamo agli Upper Barrakka Garden dove si ha una magnifica vista dall’alto sulle 3 città. Qui utilizziamo l’ascensore che ci porta all’attracco dei traghetti che fanno la spola tra La Valletta e le 3 città, con tale nome si indicano le 3 città fortificate Birgu (o Vittoriosa), Senglea e Cospicua che si trovano proprio di fronte a La Valletta. Si possono raggiungere con il traghetto e con le tipiche e colorate imbarcazioni dette Luzzo. Ci perdiamo perle le stradine di Vittoriosa fino a quando la fame non si fa sentire.
Rientrati nel tardo pomeriggio ci dirigiamo a Sliema da cui si ha una splendida vista d’insieme su La Valletta. Anche in questo caso utilizziamo il comodo traghetto che ogni 15 minuti parte per Sliema da La Valletta.
Dove mangiare a La Valletta
La vicinanza con l’Italia e i numerosi italiani che vivono a Malta hanno influenzato molto la cucina locale. Durante il nostro weekend lungo a La Valletta proviamo diversi ristoranti carini, in cui mangiamo bene ma in prevalenza specialità italiane. La viuzza che ti consiglio per cenare è Strait Street, una volta strada malfamata con numerose case chiuse poiché molto vicina al porto, oggi completamente cambiata, molto trendy con numerosi locali e ristoranti.
Ti consiglio questi 3 locali:
Ortygia: ristorante italiano con cucina sicula. Ottimo cibo, in particolare buonissimi i ravioli di pesce, buona carta dei vini e ambiente accogliente.
Trabuxo: curato e caratteristico, ottimo cibo e buona accoglienza.
67 Kapitali: ottima birreria in cui provare le birre maltesi, buonissimi anche i panini, super consigliato.
Malta è nei miei sogni da un po’! Bellissima la struttura che hai scelto e mi segno subito il nome. Mi piacerebbe andarci magari in bassa stagione, sia per i costi che per il clima più mite.
Ottimo anche il fatto che si mangi bene 😍
Ciao Silvia! Si io la consiglio fuori stagione perché essendo piccolina quando è presa d’assalto dai turisti temo sia invivibile. Io ho preso un volo low cost durante il black Friday a 50 euro un vero affare 🙂
Sarò lì a giorni quindi grazie per le preziose informazioni come sempre Simo!
Buongiorno Benedetta, sono sicura che ti piacerà, buon viaggio e fammi sapere le tue impressioni 😘
Che bella l’atmosfera di La Valletta! E la scelta dell’alloggio davvero azzeccata: anche a noi piace stare nelle zone e nei quartieri storici, dove si respira l’anima di una città! 😉
Mi ha sorpreso il fatto che la Cattedrale custodisca ben 3 opere del Caravaggio: uno spettacolo d’arte da non perdere! Ottima guida Simo: ci segniamo tutti i tuoi indirizzi! 😊
Ragazzi vi consiglio Malta per un weekend lungo fuori stagione, in particolare La Valletta ci è piaciuta molto. Anche io non sapevo della presenza di tali opere del Caravaggio prima della mia visita!