
Lascia che ti racconti in questo post come organizzare un viaggio on the road alla scoperta della Norvegia.
Un paio d’anni fa abbiamo scelto la Norvegia come meta alternativa per le nostre vacanze estive. Decidere dove andare nelle vacanze di agosto è per me sempre complicato: i prezzi lievitano e non sono mai convinta della mia scelta. Devo dire che la Norvegia è stata un’ottima meta perfetta per fuggire al caldo africano e per scoprire una natura meravigliosa. Unico difetto i prezzi non propriamente economici… Ma andiamo con ordine.
Organizzare il viaggio in Norvegia
Da sempre sogni di vedere i fiordi? Ma non hai nessuna voglia di prendere parte ad una crociera che ti costringe a bordo per giorni? Puoi organizzare tu il viaggio, è piuttosto semplice, puoi prenotare tutto quello che ti serve online.
La compagnia Norwegian ha molti voli che collegano l’Italia/Francia alla Norvegia a prezzi piuttosto bassi. Noi abbiamo preso il volo Nizza- Oslo e il ritorno Bergen- Nizza spendendo in pieno agosto circa 150 Euro, almeno sul volo abbiamo risparmiato!
Inoltre abbiamo comprato il biglietto per il treno che da Oslo ci ha portato a Bergen qui trovate il link.
Per quanto riguarda gli hotel abbiamo utilizzato sempre booking e airbnb. Sinceramente per il pernottamento i prezzi non sono economici ma neppure troppo cari, abbiamo speso per una doppia circa 100 Euro.
A Oslo abbiamo soggiornato presso l’hotel Citybox che mi sento assolutamente di consigliarti: ottima posizione, pulito e moderno. Inoltre non c’è la reception e farai tu direttamente il check in utilizzando i pc che troverai all’ingresso.
La spesa maggiore è sicuramente quella per il cibo e per le bibite con prezzi spropositati rispetto all’Italia. Una birra piccola costa circa 8 euro, una cena al ristorante mangiando 1 piatto e una birra ti costerà minimo 30 Euro. La soluzione è quella di trovare un casa con la cucina e fare la spesa al supermercato per risparmiare un po’.
Il piatto tipico norvegese è il salmone che troverete cucinato in ogni modo, durante il nostro viaggio abbiamo fatto la cura del salmone.
Il nostro itinerario in Norvegia
Siamo arrivati ad Oslo, dove abbiamo passato un paio di giorni. Quindi abbiamo preso il treno Oslo- Bergen, questa tratta è molto conosciuta e considerata uno dei migliori itinerari ferroviari del mondo, ad essere sincera mi aspettavo molto di più, non mi ha entusiasmata molto. A Bergen ci siamo fermati un giorno intero, la cittadina è caratteristica, vivace e graziosa, peccato che piova 300 giorni all’anno, e ne abbiamo avuto la conferma. A Bergen abbiamo affittato l’auto e siamo finalmente partiti alla scoperta dei famosi fiordi. Le nostre tappe sono state: Eidfjord, Aureland e Geirangerfjord, un giro di 700 Km che abbiamo percorso in 5 giorni attorniati da una natura magnifica.
Oslo
Sebbene prima di partire avessi letto commenti poco entusiastici sulla capitale norvegese a me è piaciuta molto. Siamo stati molto fortunati perchè abbiamo trovato un clima perfetto con un sole splendente. Il sole rende tutto migliore, invoglia ad uscire, abbiamo così trovato una città molto vivace con un sacco di persone in giro, bar con tavoli all’aperto e locali moderni.
Il primo giorno l’abbiamo passato in giro per la città, con una bella passeggiata nella zona del porto e del Castello. Il secondo giorno abbiamo visitato la straordinaria e futuristica Opera House una struttura moderna e avveniristica che proprio quest’anno compierà 10 anni. Dopodiché ci siamo dedicati alla visita del museo dei vichinghi, molto interessante, sono presenti anche delle navi vichinghe enormi. E infine il museo Nazionale dove si può ammirare il famoso ‘Urlo’ Munch.
Mi sono piaciuti moltissimo i bar molto curati e moderni in cui ci siamo fermati per ritemprarci dalle lunghe camminate!
Oslo è stata una bella scoperta, ho avuto la conferma della mia ottima impressione dal fatto che nel 2018 è entrata nella top 10 di Lonely Planet tra le città da visitare.
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]
Bergen
Come ti dicevo il viaggio in treno Oslo – Bergen tanto decantato a me non ha entusiasmato particolarmente, non ho visto una natura così meravigliosa come mi aspettavo, in compenso è stato un buon mezzo di trasporto per raggiungere Bergen.
Bergen è una bella cittadina molto caratteristica, conosciuta soprattutto per il quartiere Bryggen, l’antico quartiere di case in legno dove avevano sede le compagnie mercantili. Il quartiere è davvero splendido con le casette di legno colorate. Proprio di fronte si trova il famoso mercato del pesce.
Qui abbiamo alloggiato in una casetta in tipico stile scandinavo ed è stata una splendida esperienza. Soggiornare in appartamento è per me un modo per capire meglio come sia la vita dei locali, quando riesco scelgo questo tipo di sistemazione, puoi magari consultare il sito di Booking per trovare qualche offerta interessante.
La città è sede universitaria, quindi piena di vita. Purtroppo il clima non è dei migliori, è una delle città più piovose del mondo!
I fiordi norvegesi
Eccoci finalmente al vero motivo della vacanza in Norvegia: vedere i fiordi e immergerci nella natura. Presa la nostra auto in affitto siamo partiti alla scoperta della natura e dei famosi fiordi.
Il fiordo è unico ed è bellissimo poterlo vedere sia dalla terra ferma che dall’acqua. Durante i nostri spostamenti abbiamo preso più volte il traghetto, infatti non sempre si può raggiungere il punto verso cui si è diretti via terra, per questo sono presenti i traghetti che fanno la spola da costa a costa e permettono di arrivare a destinazione via mare! La vista dei fiordi dal mare è forse la migliore in assoluto.
E così abbiamo passato 5 giorni immersi in una magnifica natura verdeggiante e visto diversi fiordi norvegesi. Per gli amanti della natura la Norvegia è il paradiso si possono organizzare passeggiate, giri in bici e in Kayak insomma un ampia scelta! Avendo a disposizione qualche giorno in più sarebbe bello proseguire il viaggio alla scoperta dei fiordi norvegesi spingendosi ancora più a Nord e arrivare a Capo Nord.
Per la precisione il nostro giro tra i fiordi è stato il seguente: Eidfjord – Aurland – Geiranger- Bergen: paesaggi e viste strepitose, un viaggio indimenticabile!
Ti ho convinto a partire per scoprire i fiordi?
Mi piacerebbe tornare per visitare la Norvegia in inverno sperando di vedere anche l’aurora boreale.
Se ti va di seguirmi nei miei viaggi restiamo in contatto sui social mi trovi su Instagram e Facebook!
Bellissimi ricordi del mio interrail fino a Capo Nord! e la prima volta su un ghiacciaio…il Folgefonna!💖 articolo molto dettagliato…lo faccio leggere a mia mamma così se paga lei la porto!!!😂
Un interail fino a Capo Nord deve essere stato un viaggio stupendo 😍…mi sembra giusto coinvolgere la mamma non si sa mai!
E’ molto tempo che sogno di raggiungerla, ma è stata messa sempre da parte fino ad ora. Ma prima o poi la dovrò raggiungere.
Penso che con la tua moto sarebbe un viaggio molto bello!
La Norvegia ci ispira tanto: l’architettura nordica all’avanguardia, i fiordi, le casette di Bergen…e siamo d’accordo che alloggiare in un appartamento sia la cosa migliore da fare se si vuole entrare pienamente in contatto con la cultura locale!
Inoltre abbiamo sentito parlare molto bene della Norwegian Airways, è la stessa che effettua i low cost da Roma verso la West Coast USA.
Visti anche i prezzi norvegesi, forse la cosa migliore è portarsi un trolley pieno di cibo nostrano!!!
Grazie per la condivisione Simo, buon fine settimana! 😉
Ciao Ragazzi, l’idea del trolley carico di cibo è ottima! 😂 Il viaggio con Norwegian è ottimo, una buona compagnia a prezzi davvero imbattibili. La Norvegia 🇳🇴 regala paesaggi da sogno e città nordiche molto interessanti! Buon weekend a voi!!
Ciao Simo, ho in progetto un viaggio a Bergen per il prossimo luglio.
Cerco anche io una sistemazione in casa. Mi daresti per cortesia le dritte giuste per affittarne una come quella presa da te? Grazie!
Ciao Dana!
Io per l’alloggio a Bergen mi sono affidata a Airbnb conosci questo sito? Lo hai già usato? Io mi sono trovata bene!
Ciao Simona, complimenti per il blog e il bellissimo viaggio in Norvegia. Sarà sicuramente una prossima meta anche per me perchè sono davvero impallinata con il nord Europa!! Se hai piacere, ti invito sul mio blog http://www.viaggiodolceviaggio.it, su cui sto pubblicando i miei diari di viaggio nella Svezia occidentale, che ho visitato questa estate; magari ti fa piacere vedere posti simili alla Norvegia che hai visitato tu, scoprendo punti in comune e differenze!
Ciao Elena,
Grazie della visita, leggerò molto volentieri il tuo blog, Stoccolma e la Svezia devono essere molto interessanti!
Ciao Simona, quando avete fatto il giro dei fiordi dove dormivate? Grazie infinite!! Francesca
Ciao Francesca! Immagino che tu stia organizzando una bella vacanza nel Nord Europa, ottima idea! Dunque noi abbiamo dormito in hotel o campeggi che avevano i bungalow. Con bungalow intendo delle casette di legno, piuttosto spartane ma almeno più economiche. Come al solito ho utilizzato i siti di booking e airbnb per le prenotazioni.
Fammi sapere se hai bisogno di informazioni più specifiche, è passato un po’ di tempo ma eventualmente qualche indirizzo posso recuperarlo.
Ciao,
Simona
Si esatto! Grazie per la dritta 🙂 utilissimo il consiglio sul volo da Nizza! Si risparmia davvero tanto
Bene! Sono davvero felice di esserti stata utile, buon viaggio!!
Ciao Simona, mi piacerebbe moltissimo fare un tour nei Fiordi. Ho visto che in auto non è molto facile muoversi.. non hai un itinerario più dettagliato?
Grazie Elena
Ciao Elena, non è complicato muoversi bisogna solo prendere i traghetti che fanno la spola da una parte all’altra del fiordo! Ti indico il giro che abbiamo fatto noi con l’auto partendo e tornando a Bergen.
Bergen- Granvin – Ulvik – Eidfjord – Voringsfoss- Nærofjord traghetto – Aurland – Fjærland – Geiranger- Utvik- Lavik – Bergen
Fammi sapere se ti occorrono altre informazioni!
Ciao, sarò in Norvegia il prossimo agosto e avrei una domanda.
Per gli spostamenti che richiedono ilntraghetto, si imbarca l’auto?
Grazie
Ciao! Che bel viaggio avete in programma 😊 Si ti confermo l’auto viene imbarcata!
Ciao vorrei andare in agosto, quindi sei arrivata ad Oslo e da dove sei ripartita per tornare in Italia
Ciao Tiziana! Io sono arrivata a Oslo e ripartita da Bergen. Prenotato i voli con Norwegian Airways 😊