
Cosa vedere nelle Langhe? Quali paesi visitare? Come si raggiunge la chiesetta colorata delle Langhe che tutti vogliono fotografare? Dove mangiare? In questo post voglio condividere con te tutto quello che può esserti utile per organizzare il tuo viaggio, tour o weekend nelle Langhe.
Vivo a poca distanza da questa zona e sono molto felice di condividere con te la mia conoscenza di questo territorio. Le dolci colline, i borghi arroccati, le vigne a perdita d’occhio, l’ottimo cibo e vino sono le ragioni principali per visitare le Langhe.
In questo articolo trovi una panoramica sui paesi da vedere nelle Langhe, quale itinerario seguire, e in più uno splendido trekking tra le vigne per visitare la chiesetta colorata delle Langhe a La Morra.
Langhe: cosa vedere
Monforte d’Alba
Partiamo da Monforte d’Alba un delizioso borgo con case colorate. Per visitarlo si ci deve inerpicare su per un erta salita fino ad arrivare all’auditorium Horszowski un anfiteatro naturale formato da gradoni rivestiti d’erba. Qui nel periodo estivo si tiene la rassegna musicale Monforte Jazz, un luogo suggestivo dove ascoltare buona musica.

A Monforte c’è anche una panchina gigante di colore viola, si trova lungo via della Circonvallazione (cercalo con google maps inserendo panchina gigante viola). Ma cosa sono queste panchine giganti sparse nelle Langhe?
Negli ultimi anni nelle Langhe sono nati diversi progetti artistici con il fine di valorizzare il territorio, tra questi il più famoso è il Big Bench Project. L’idea è del designer americano Chris Bangle che ha pensato di costruire la prima panchina gigante a Clavesana dove ha il suo studio.
Guardare il mondo da una panchina gigante ci fa tornare bambini osservando il paesaggio da una nuova prospettiva, a questo link trovate la mappa delle panchine giganti nelle Langhe. Una delle tante cose da fare nelle Langhe è andare a caccia delle famose panchine giganti!
Accanto alla panchina gigante ci sono anche i pastelli colorati, altro progetto artistico che riconverte i vecchi pali delle vigne in pastelli giganti! Inoltre da qui si ha una bellissima vista sul paese.


Per un pranzo veloce a Monforte ti consiglio il Barolo Bar i ravioli e le acciughe al verde sono deliziosi, vini neanche a dirlo ottimi e prezzi molto onesti.
Cosa vedere nelle Langhe: Barolo e il museo del vino
Proseguendo il giro nelle Langhe ci spostiamo a Barolo, il paese che dà il nome ad uno dei migliori vini d’Italia. Barolo è dominata dal bellissimo castello Falletti.
Il castello fu costruito nel X secolo per proteggere il feudo dagli attacchi dei saraceni, oggi ospita l’interessante museo del vino, WiMu. Si tratta di un museo interattivo in cui si ripercorre la storia del vino dal neolitico ad oggi. Il costo del biglietto è di 8 Euro.


Passeggiando per le vie del centro nel periodo autunnale si sente un incredibile profumo di mosto. Il paesino è un susseguirsi di enoteche e ristoranti dove assaggiare le specialità piemontesi.
La Morra
Per arrivare a La Morra da Barolo si percorre un tratto di strada bellissimo con scorci instagrammabili sulle vigne, dovrai per forza fermarti per qualche scatto.

La Morra sorge su un colle molto panoramico, dalla piazza principale del paese, Piazza Castello, si ha una splendida vista. La zona è rinomata per la produzione dei noti vini piemontesi: Dolcetto, Nebbiolo, Barolo e sono numerose le cantine.
Una delle cose da fare nelle Langhe è sicuramente visita a una cantina con degustazione, noi ad esempio l’abbiamo fatta alla cantina Rocche Costamagna e abbiamo acquistato anche dell’ottimo nebbiolo e barolo.

A pochissimi Km da La Morra si trova Verduno famoso per un vino particolare il Pelaverga. A Verduno ti consiglio un pranzo veloce alla cantina sociale (ottima anche per l’acquisto di qualche bottiglia) oppure per un pranzo o una cena più importanti il ristorante Ca’ del Re. Se vuoi pernottare in zona Verduno è una cittadina molto tranquilla, Ca del Re è un agriturismo con camere e un bel giardino, ti lascio il link te lo consiglio.
Se fino qua il nostro giro nelle Langhe ti è piaciuto prendi in considerazione di seguirmi sui social, per rimanere in contatto e non perderti i prossimi aggiornamenti di viaggi o weekend fuori porta, basta un click sui link che trovi qui!

Cosa vedere nelle Langhe: Barbaresco e Neive
Spostandoci di zona, due paesi che vale la pena visitare nelle Langhe sono Barbaresco patria dello omonimo vino e Neive uno dei borghi più belli d’Italia.
Barbaresco è un paesino molto carino dominato da una torre medioevale. All’interno della torre un ascensore panoramico porta ad un altezza di 13 metri per godere dello splendido paesaggio, costo 5 Euro.
Neive è uno dei borghi più belli d’Italia. Molto curato con le stradine che salgono verso la torre dell’orologio.


Entrambi sono borghi molto graziosi. Per un aperitivo a Neive vai al Nido della Cinciallegra e un pranzo con vista al ristorante Tastè in frazione Tre Stelle.
Cosa vedere nelle Langhe: la chiesetta colorata
Tra le cose da fare nelle Langhe ci sono i trekking tra le vigne. Partendo da La Morra ci sono 7 diversi sentieri di varia lunghezza che conducono alla scoperta delle colline circostanti. L’ufficio turistico di La Morra fornisce cartine con l’indicazione dei percorsi. Secondo me i trekking sono un ottimo modo per scoprire questo territorio e per fotografarlo.
Uno dei luoghi più visitatati della zona è la chiesetta colorata delle Langhe, che può essere raggiunta proprio con una breve passeggiata tra le vigne. Questo ti permetterà di godere ancora di più del paesaggio e visitare la Chiesa del Barolo.


Per raggiungere la chiesa colorata delle Langhe lascia l’auto a La Morra. Con il paese alle tue spalle dirigiti a sinistra lungo la strada statale e vai verso Località Fontanazza. Puoi inserire su Google Maps Cappella delle Brunate.
La strada da percorre è breve, circa un paio di km, la vista bellissima. Il sentiero sterrato è semplice da percorre, solo al ritorno c’ è un breve tratto in salita.
La cappella del Barolo è un’ opera d’arte contemporanea creata dagli artisti LeWitt e TremLett, che hanno riportato a nuova vita una cappella abbandonata. Spicca con i suoi colori in mezzo alle colline coperte di vigne.
Proprio sulla strada c’è la Locanda La Fontanazza dove si mangia benissimo con una vista superlativa! Inoltre ha a disposizione alcune camere curate, con piscina e vista spettacolare sulle colline se cerchi un posticino dove dormire ti lascio il link a booking.
Dove mangiare nelle Langhe
Un viaggio nelle Langhe è anche un tour eno-gastronomico durante il quale assaggiare le specialità della cucina piemontese e i suoi ottimi vini.
La tipica cucina piemontese prevede come antipasti carne cruda, vitello tonnato, acciughe al verde, tra i primi ravioli al plin e tagliatelle e come dolce il bounet.


In questo post ti ho dato alcune indicazioni che vado a riassumerti qua.
Pasto veloce: Barolo Bar a Monforte e Cantina Sociale a Verduno.
Pranzo o cena con vista nelle Langhe: locale moderno, prezzi onesti, tradizione con quel tocco in più: Locanda la Fontanazza a La Morra e Tastè vicino a Barbaresco.
Pranzo o cena in agriturismo curato con bel giardino: Ca’ del Re a Verduno.
Nel caso avessi voglia di una birra sappi che a Piozzo (pochi km di distanza) c’è il birrificio Artigianale Baladin!
Spero che i miei consigli su cosa vedere nelle Langhe ti siano utili. Se hai domande o curiosità scrivimi qui o suoi social ti lascio i miei riferimenti.
Buon giro nelle Langhe!
Forse te l’ho già detto ma non ricordo: La Fontanazza e Ca del Re sono tra i miei posti preferiti in zona! Forse siamo di parte ma viviamo davvero in una zona stupenda 🙂
Ciao Silvia! Sono anche i miei preferiti, ed essendo entrambe della zona direi che abbiamo gli stessi gusti ma anche che sono validi consigli per chi viene a fare un tour nelle Langhe!
Devo dice che ogni volta che faccio un giro in auto, bici o a piedi per le colline delle Langhe anche io penso che ci è andata bene, non manca proprio nulla!
PS prima o poi ci incontreremo magari davanti a un piatto di ravioli e un bicchiere di vino.
Grazie Simo! L’articolo fa proprio venir voglia di partire per visitare queste bellissime zone 😊
Ciao Simo! mi fa molto piacere se ti ho convinta a fare un giro da queste parti, è una zona che a me piace tanto: paesaggi bellissimi, natura, borghi, cibo e vino….cosa chiedere di più? Ti aspetto!!
Articolo molto bello dedicato alla scoperta dei paesi che danno origine al Barolo. Questi territori sono fantastici e consiglio di visitarli anche e bicicletta
grazie mille! A me piacciono moltissimo le Langhe e spesso mi piace fare dei giri anche in bicicletta….si fa meno fatica con un paesaggio così!
Un articolo molto interessante e con informazioni utili per la mia prossima gita nelle Langhe. Grazie
Ciao Giovanni! Grazie per il messaggio mi fa molto piacere sapere che il mio blog torna utile. Le Langhe sono un bellissimo angolo d’Italia! Ti auguro una bella gita in zona ☺️
Simo buongiorno, e grazie per il tuo articolo perfetto per stimolare il desiderio di visitare le Langhe. Ti chiedo cortesemente alcuni consigli ulteriori:
– avendo disponibili 3-4 gg tra Settembre e Ottobre, anche feriali, quale periodo mi consiglieresti (v. eventi, sagre, tartufi, colori autunnali,…) ?
– è consigliabile l’uso della bicicletta anche a ciclisti amatoriali, o la fitta sequenza di colline richiede polpacci molto robusti ? si possono eventualmente noleggiare e-bike in zona ?
Grazie ancora, magari ci vedremo a spasso per le Langhe !!!
Buongiorno Marco e grazie, sapere che il mio blog può aiutare è una soddisfazione 🙂. Per quanto riguarda il periodo io aspetterei ottobre perché al momento i colori autunnali non sono ancora presenti. In settimana sicuramente troverai la zona più tranquilla rispetto ai weekend. Dal 9 ottobre ad Alba inizia la fiera del tartufo bianco. Per quanto riguarda la bicicletta, devi considerare che il percorso non e’ pianeggiante ma allo stesso tempo non ci sono salite con pendenze eccessive, per essere tranquilli e magari percorrere più km la bici elettrica può essere una buona soluzione. Ci sono negozi che affittano bici prova a cercare su google maps te li segnala. Io l’ho affittata solo una volta parecchio tempo fa. Spero di aver risposto alle tue domande, nel caso scrivimi e speriamo di vederci tra le vigne 🤗