
Se stai pensando di organizzare un viaggio on the road in Francia in auto sei nel posto giusto!
In questo articolo voglio condividere con te l’itinerario di viaggio che ho seguito la scorsa estate alla scoperta della Francia: partendo dalla Costa Azzurra fino ad arrivare in Normandia.
Un viaggio molto vario che ci ha portato alla scoperta di cantine, cattedrali, paesaggi selvaggi, spiagge, casette colorate, maree e castelli. Il primo viaggio on the road organizzato fuori dai confini italiani dopo un anno e mezzo, che ci ha ridato ossigeno, ricordandoci quanto ci piace andare alla scoperta di luoghi nuovi e orizzonti sconosciuti.
Organizzare un viaggio on the road in Francia in auto: il nostro Itinerario
Nel nostro viaggio on the road in Francia siamo partiti e tornati a Nizza per concederci qualche giorno di relax al mare dopo aver macinato tanti km in automobile. Un itinerario circolare che ora ti vado a raccontare.
Partiamo all’alba da Nizza, l’idea è quella di visitare la Normandia, ma siccome la strada è lunga vogliamo fare un po’ di tappe lunghe il percorso. Siccome online non ho trovato molte informazioni per organizzare un viaggio on the road in Francia, credo che questo articolo possa tornare utile per costruire un itinerario.
La prima fermata del nostro viaggio è stato il delizioso paesino di Beaune nel cuore della Borgogna, circa a 6 ore d’auto da Nizza. Beaune è un paesino molto tranquillo, famoso soprattutto per il bellissimo Hospice. Il centro è pieno di enoteche, siamo infatti nel cuore della Borgogna. Il paese è circondato da vigneti, decidiamo di affittare le biciclette e fare un giro per scoprire il paesaggio circostante. Rientriamo in città verso sera, e andiamo finalmente nel nostro hotel Maison Cabotte che si trova appena fuori dal centro, ottima posizione, personale cordiale, moderno, pulito, lo consiglio.
Il coloratissimo Hospice di Beaune In bici a Beaune
La seconda tappa del nostro on the road in Francia ci porta ancora verso nord, in 3 ore d’auto passiamo dalla Borgogna alla allo Champagnè. Poichè non dista molto decidiamo di inserire una tappa per visitare la zona in cui si produce uno dei vini più famosi del mondo. Ci fermiamo a Reims considerata la Capitale dello Champagne, sotto la superficie della città si estendono kilometri e kilometri di cantine. Inoltre da non perdere a Reims la visita alla Cattedrale di Notre Dame, bellissima cattedrale gotica dove venivano incoronati i re francesi.
Visita alla cantina Veuve Cliquot a Reims Cattedrale di Reims
Proseguiamo il nostro viaggio dirigendoci verso la Normandia, pernottiamo due notti a Rouen, una città che mi è piaciuta moltissimo. Rouen è la città natale di Gustave Flaubert, e per la prima volta in vita mia ho dormito in un hotel letterario a lui dedicato, molto curato e in posizione centrale. Il centro storico di Rouen è splendido con le caratteristiche case a graticcio. Qui assolutamente da non perdere la cattedrale famosa per essere stata più volte dipinta da Monet a diverse ore del giorno. La città è molto vivace la sera, con tanti locali con tavoli all’aperto.
Le case a graticcio di Rouen in Normandia Rouen
Se fino ad ora hai trovato utile il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di continuare a seguirmi anche sui social per non perderti i miei prossimi viaggi….basta un click, ti lascio i link.
Rouen è in posizione strategica, in circa un’ora d’auto abbiamo raggiunto le scogliere di Etretat dove abbiamo trascorso l’intera giornata a passeggiare ed ammirare la meravigliosa natura. Il vento forte, il mare agitato e le bellissime scogliere di alabastro rendono Etretat una tappa memorabile di questo viaggio.
La bellezza delle scogliere di Etratat Scogliere di Alabastro
Il quinto giorno di viaggio in Francia andiamo verso nord ovest, passiamo la mattina a passeggiare nella deliziosa cittadina di Honfleur, camminiamo sulle ampie spiagge osservando il fenomeno delle maree. Ci spostiamo poi a a Deauville conosciuta come la spiaggia dei parigini. Alla sera giungiamo a Caen, qui abbiamo scelto l’economico, moderno e comodo hotel Campanile Centre Gare, il posto giusto per passare una notte in città.
Honfleur La spiaggia dei parigini -Deauville
La mattina seguente ci dedichiamo alla visita dell’interessante museo dedicato alla seconda guerra mondiale, mentre nel pomeriggio ci dirigiamo verso le spiagge dello sbarco in Normandia. Una giornata tutta dedicata alla storia, al ricordo di un evento storico fondamentale per il ripristino della libertà e democrazia in Europa. Consiglio di visitare il Memoriale della Pace di Caen e poi visitare le spiagge dello sbarco, si arriva così preparati.
Verso sera arriviamo a Pontorson, a pochi Kilometri da Mont Saint Michel. Qui passeremo la notte in un delizioso casale in stile normanno immerso nella natura, in posizione strategica sia per visitare Mont Saint Michel che Saint Malò. Ceniamo a Beauvoir e da li con una bella passeggiata arriviamo a Mont Saint Michel. In luogo iconico, forse ancora più magico con le luci della sera.
Mont Saint Michel di notte Mont Saint Michel
Dopo una lauta colazione, dedichiamo la mattinata alla visita a Mont Saint Michel, che ha un fascino unico. Da qui avremmo potuto ancora fare tappa a Concale e Saint Malò in Bretagna ma il tempo è tiranno e lasciamo queste mete per un prossimo viaggio in Francia.
Ci dirigiamo così verso la valle della Loira, vogliamo visitare uno dei famosi castelli. In 3 ore d’auto arriviamo a Tours. Ci fermiamo qui per la notte, Tours è in posizione strategica per raggiungere i più famosi castelli della Loira. Pernottiamo nel grazioso Hotel Val De Loire in centro città.
Castello di Chenonceau Giardini di Chenonceau
Il giorno seguente visitiamo lo splendido castello di Chenonceau, con un parco da sogno. Se hai poco tempo, mi sento di consigliarti questo castello. Da qui torniamo in circa 7 ore verso Nizza e passiamo gli ultimi 4 giorni di vacanza in spiaggia!
Questo è il racconto di come abbiamo organizzato il nostro viaggio on the road in Francia di 8 giorni. Sicuramente si può dedicare più tempo a ciascuna tappa, dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare: per gli amanti dei castelli la Loira è un vero paradiso, gli amanti del vino possono visitare tante cantine nello Champagne’ o in Borgogna, la Normandia è stupenda!
Dopo tanti mesi reclusa, io non avevo bisogno di rilassarmi avevo voglia di esplorare e fare tante esperienze, e il mio obbiettivo è stato raggiunto!
Dove dormire durante un viaggio on the road in Francia
In questo on the road in Francia mi sono trovata a scegliere tra hotel standard come Ibis, Best Western, Campanile, sono hotel puliti, confortevoli, insomma sai cosa aspettarti. I prezzi sono piuttosto contenuti, diciamo che per una doppia si va dagli 80 ai 120 Euro.
L’altra opzione è rappresentata dalle Chambre d’Hotes che però devono essere selezionate con attenzione e prenotate con largo anticipo, se no si rischia di spendere moltissimo o finire in strutture non così affascinanti.
Io ho organizzato questo viaggio all’ultimo minuto, prenotando gli hotel di giorno in giorno. Tutti gli hotel in cui siamo stati erano puliti, profumati, senza l’odiosa moquet. I prezzi sono variati da 80 a 120 Euro, i due hotel con maggior fascino sono stati l’hotel letterario di Rouen e l‘hotel la Vieille Foulonniere vicino a Mont Saint Michel e Saint Malò.
Viaggiare in Francia al tempo del Covid
Questo viaggio è stato fatto a fine Agosto 2021 per entrare in Francia dall’Italia e viceversa è richiesto il Green Pass. Il Green pass è poi fondamentale per fare qualsiasi cosa in Francia e viene puntualmente richiesto: sedersi a un bar o ristorante ( all’aperto o al chiuso), visitare musei, castelli o cantine. E’ quindi meglio essere vaccinati, se no sarà necessario fare continuamente tamponi.
Nei prossimi articoli ti racconterò più nel dettaglio ogni tappa di questo viaggio, qui volevo suggerirti un percorso per un bel on the road in Francia. A presto!
Che bella emozione tornare a viaggiare dopo tutto questo tempo! All’inizio quasi non sembra vero, perché in qualche modo sembra quasi strano sentirsi liberi e spensierati. Un on the road in Normandia è sempre una bella idea. Mi piace molto il suggerimento di dividere il viaggio in più tappe perché noi per esempio siamo partiti da casa in macchina e abbiamo guidato per quasi 12 ore per arrivare a Cancale, che abbiamo poi usato come base per esplorare Bretagna e Normandia.
Non vedo l’ora di conoscere i dettagli delle tappe!
Cara Silvia si, è stato proprio bello! Prima di partire ero un po’ nervosa… neanche dovessi andare dall’altra parte del globo, ma una volta in viaggio me la sono goduta! Le tappe intermedie sono state molto inteRessanti visitare la cantina di Champagne e un castello nella Loira sono state esperienze che consiglio! A presto!