Cosa fare in Costiera Amalfitana? Quali luoghi visitare assolutamente? Quali spiagge scegliere? Se ti stai ponendo queste domande, significa che finalmente hai deciso di visitare uno dei luoghi più iconici d’Italia! In questo post troverai un po’ di idee su cosa fare in Costiera Amalfitana: le spiagge da visitare, i trekking da non perdere e i paesi più caratteristici da visitare.

All’estero la Costiera è vista come un paradiso, un simbolo iconico del nostro Paese, il 70% dei turisti arriva dall’estero in particolare dall’ America e dalla Cina. Quest’anno però i turisti stranieri non ci sono ed è quindi un ottimo momento per noi italiani per andare a visitare la Costiera amalfitana libera dalla ressa.

Cosa vedere in Costiera Amalfitana
A Positano

Cosa fare in Costiera Amalfitana

La prima esperienza che si fa appena arrivati in Costiera Amalfitana è percorrere l’incredibile strada che si snoda da Positano a Vietri. La strada scavata nella roccia è sospesa a picco sul mare, gli scorci sono di una bellezza mozzafiato, da vertigine.

Guidare qui non è per tutti, la strada è davvero molto stretta e piena di curve. Avevo letto di un turista giapponese che preso dalla disperazione era sceso dall’auto e aveva consegnato le chiavi non sapendo più come fare a districarsi. Noi l’abbiamo percorsa con la nostra auto, ma tranquilli, io non ho mai guidato! Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici è presente un ottimo servizio di autobus comodo e puntuale che collega Sorrento ad Amalfi al costo di 1,5 Euro a tratta.

Quali spiagge scegliere

La bellezza di una vacanza in Costiera Amalfitana è che accontenta tutti: sia gli amati del mare e del relax che gli amanti dei trekking.

Le spiagge dove siamo stati sono accessibili tramite una serie piuttosto lunga di scalini, ma è pur vero che per raggiungere i posti più belli c’è sempre da faticare un po’.

La prima spiaggia in cui fare un tuffo è la spiaggia di Arienzo a Positano. Una spiaggia raccolta, di ciottoli, con alte pareti di roccia e un bellissimo mare verde-blu. Una parte della spiaggia è privata e una parte libera (questo normalmente, nel 2020 a causa del COVID si deve prendere il lettino anche per la spiaggia libera 10 Euro).

Un’ altra spiaggia molto graziosa è la spiaggia tra Praiano e Conca dei Marini, anche in questo caso si accede tramite una scalinata. La spiaggia Marina di Praia è piccolina e di ciottoli scuri, il mare trasparente e gli amanti dello snorkeling potranno avvistare tanti pesci. Inoltre c’è un ottimo ristorante sul mare Armadino, non l’ho provato ma in spiaggia molte persone del posto ne parlavano molto bene.

Le spiagge da vedere in Costiera
Marina di Praia

Poco più avanti c’è il Fiordo di Furore, una vera e propria spaccatura nella roccia ha creato una stretta e lunga insenatura. La spiaggia è piccola e libera, purtroppo nel 2020 è chiusa. Vale comunque la pena vederla almeno dall’alto poiché molto scenografica. Qui si tiene anche la gara di tuffi organizzata dalla Redbull, deve essere molto emozionante vedere i campioni di questa disciplina lanciarsi in mare.

Cosa fare in Costiera Amalfitana: vedere il fiordo di Furore
Il Fiordo di Furore

Infine la spiaggia che ho preferito, la spiaggia di Conca dei Marini, la spiaggia frequentata da Jacky Kennedy. Per raggiungere la spiaggia si passa tra bellissime case colorate, la spiaggia è piccola, in parte attrezzata in parte libera. Per pranzo ti consiglio l’ottimo ristorante vista mare Tonnarella, ho mangiato un piatto di spaghetti sarde e pomodorini deliziosi, prezzi molto onesti per la zona!

Le spiagge della Costiera Amalfitana
Conca dei Marini
Le spiagge della Costiera Amalfitana
Piatto di pasta vista mare

Ti segnalo infine la spiaggia di Atrani che è una delle poche di sabbia . E la spiaggia di Praiano l’unica in Costiera Amalfitana che ha la fortuna di avere il solo sino al tramonto.

Cosa fare in Costiera Amalfitana: trekking sul Sentiero degli Dei

Come ti dicevo le cose da fare in Costiera Amalfitana sono tante e per tutti i gusti dal mare, ai paesaggi da cartolina ai trekking. I percorsi da fare a piedi non mancano, tra questi il più famoso è certamente il Sentiero degli Dei. Il sentiero si snoda per 7,5 km da Agerola a Nocelle, è un percorso nella natura sospeso tra montagna e mare. Regala meravigliosi scorci su questo tratto di costa davvero splendido. Importante partire la mattina presto, mettere scarpe da ginnastica e portarsi tanta acqua.

Oltre al Sentiero degli Dei ci sono altri percorsi come il sentiero dell’Agave in Fiore, il sentiero dei Limoni che collega Maiori a Minori, la passeggiata che porta da Ravello a Minori passando tra coltivazioni di limoni e tanti altri.

Cosa fare in Costiera Amalfitana: percorrere il Sentiero degli Dei
Vista dal Sentiero degli Dei

Quali paesi visitare in Costiera Amalfitana

Le 3 cittadine più conosciute e imprescindibili in un viaggio in costiera amalfitana sono Sorrento, Positano e Amalfi. Ti dico la verità nella mia mente c’era una gran confusione, non avevo ben chiaro cosa aspettarmi e non sapevo per cosa si caratterizzassero le une dalle altre, mi sono chiarita le idee.

Sorrento è la più grande, con il maggior numero di hotel con splendidi giardini, negozi e bar, anche molti pub che credo siano sorti per accogliere i turisti inglesi e americani. La via principale è Corso Italia, la via dello shopping, dove passeggiare e sedersi per gustare un buon gelato. Sorrento sorge in una posizione spettacolare di fronte al Golfo di Napoli, ha una vista pazzesca sul Vesuvio e Napoli. Da qui partono i traghetti per Capri circa 20 Euro a tratta.

Golfo di Sorrento
Il Vesuvio visto da Sorrento

Positano è la città che ho preferito, una cascata di casette colorate sospese sulla montagna, a guardarle ti chiedi come sia stato possibile costruirle! La città sorge intorno a Spiaggia Grande, da qui si snodano le stradine strette del centro. Consiglio un giro a piedi per poter godere della vista della città da diverse prospettive e scattare bellissime fotografie!

Cosa fare in Costiera Amalfitana: visitare Positano
Positano
Cosa vedere in Costiera Amalfitana: Positano
Positano

Infine Amalfi, su Amalfi avevo grandi aspettative, troppo elevate probabilmente e quindi sono rimasta un po’ delusa. La città è piccolina, senza nessuna particolarità che me l’abbia fatta amare. Va comunque visitata, perché se si è in costiera non si può prescindere da una breve visita , almeno per vedere il notevole Duomo di Sant’Andrea.

Vista su Amalfi
Vista su Amalfi

Le altre città meno conosciute della costiera amalfitana che ti consiglio di visitare sono Atrani, Ravello e Praiano.

Praiano la città in cui abbiamo soggiornato ha una vista eccezionale sulla costa ed è da qui che si può godere dei più bei tramanti di tutta la Costiera. Non ha un vero e proprio centro ma svariati bar e ristoranti. Inoltre c’è la bella Chiesa di San Gennaro con cupola di maioliche coloratissime.

Cosa fare in Costiera Amalfitana: visitare Praiano
Praiano
Cosa fare in Costiera Amalfitana: vedere i tramonti di Praiano
Tramonto a Praiano

Atrani è un piccolo borgo che si trova attaccato ad Amalfi, lo si può tranquillamente raggiungere a piedi.

Visitare Atrani
Atrani

Ravello è elegante, sorge in cima alla collina, è un luogo molto chic con ville e giardini. Le più famose Villa Cimbrone e Villa Rufolo possono anche essere visitate. La vista è splendida.

Alcuni suggerimenti

Per finire voglio ancora darti qualche suggerimento di luoghi da visitare vicino alla Costiera Amalfitana. Capri si trova vicinissima alla Costiera ed è raggiungibile con i traghetti di linea, noi non siamo riusciti ad andare perchè avevamo solo 5 giorni a disposizione.

In compenso abbiamo visitato Pompei, la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio circa 2000 anni fa. Pompei è una vera e propria città, sono conservati affreschi, mosaici, anfiteatri, templi, una ricchezza storica incredibile. Si raggiunge in un’ora d’auto, il prezzo d’ingresso è di 16 Euro ci sono tantissime cose da vedere, la visita richiede minimo 2-3 ore.

Cosa fare nei dintorni della Costiera Amalfitana: Pompei
Pompei

Spero di averti dato un quadro completo su cosa fare in Costiera Amalfitana, nei prossimi post approfondirò alcuni aspetti che spero possano esserti utili!