Sbarcare a Marettimo ha qualcosa di esotico, sebbene l’isola disti appena 50 minuti di traghetto da Trapani, le sue casette bianche e azzurre, le poche informazioni raccolte, l’assenza di automobili, mi portano in un luogo remoto. In effetti Marettimo è un’isola italiana ancora poco conosciuta nonostante la bellissima natura. La scorsa estate sono venuta alla scoperta delle isole Egadi e ho passato qualche giorno su ciascuna, oggi condivido con te tutto quello che ho scoperto su Marettimo!

MArettimo
Marettimo

Come raggiungere Marettimo

Le isole Egadi si trovano al largo di Trapani, da qui partono i traghetti Liberty Lines che effettuano moltissime corse verso Marettimo, Favignana e Levanzo. Il tempo di percorrenza per raggiungere per raggiungere Marettimo è di circa 50 minuti.

I biglietti possono essere acquistati on line oppure presso la biglietteria al porto (Via Ammiraglio Staiti 29), a breve distanza c’è anche l’imbarco. Il costo del biglietto per Marettimo è di circa 20 Euro sola andata.

E’ possibile quindi visitare Marettimo e le altre isole anche in giornata partendo da Trapani, anche se io ti consiglio di fermarti se puoi su ciascuna per viverle e apprezzarle al meglio.

Se cerchi un hotel a Trapani curato, in ottima posizione per raggiungere il porto e con una cucina strepitosa Salamureci Camere!

Se vuoi saperne di più di come ho organizzato la mia vacanza ti lascio anche il link all’articolo dedicato a come organizzare un viaggio alle Egadi in autonomia.

Cosa fare a Marettimo l’isola incontaminata delle Egadi

Marettimo è più verde e montagnosa rispetto alle altre isole, ricorda molto la Grecia: casette bianche, porte azzurre, piccole barche in legno, pescatori che aggiustano le reti. L’isola è molto tranquilla, adatta agli amanti della natura, del mare e dei trekking, non ci sono locali notturni ma ci sono buoni ristoranti da provare.

L’unica cittadina presente a Marettimo è quella che si sviluppa attorno al porto. E’ qui che si può trovare un alloggio. Noi abbiamo soggiornato per 2 notti alla casetta sul molo vecchio (segui il link per avere più foto) un piccolo alloggio essenziale con anche un angolo cottura.

Marettimo
Centro di Marettimo

Da qui ci siamo sempre mossi a piedi per raggiungere le spiagge, anche perchè le strade sono sterrate e non ci sono automobili, forse proprio per questo ho amato questo luogo incontaminato. Una delle cose da fare a Marettimo è un giro in barca per vedere le bellissime grotte. Dal porto si trovano diverse imbarcazioni che effettuano questo servizio.

Prima di continuare considera la possibilità di seguirmi sui canali social per non perderti i prossimi aggiornamenti di viaggio, mi farebbe piacere.

Trekking a Marettimo

Marettimo non è solo mare, anzi, ci sono moltissimi sentieri immersi nella natura con scorci mozzafiato sul Mediterraneo.

Un trekking abbastanza impegnativo della durata di 1 ora e 30 (sola andata), da effettuare solo con scarpe da ginnastica o meglio scarponcini, è quello che dal paese conduce a Punta Troia dove sorge il castello normanno. Appena arrivato a Marettimo noterai all’orizzonte Punta Troia, diciamo che è la montagna che caratterizza l’isola. Il percorso è piacevole con una bellissima vista mare. Solo l’ultimo tratto il sentiero scende in modo ripido, per questo ti consiglio scarpe idonee. Terminata la discesa, prima di risalire verso il castello, si può fare un bagno ristoratore alla spiaggia di Scalo Maestro. In cima all’ultima salita si trova il castello normanno di Punta Troia da dove si ha una splendida vista sulle altre isole. E’ possibile anche arrivare a Scalo Maestro in barca e da li salire al castello normanno.

Marettimo - Trekking a Punta Troia
Marettimo – Trekking a Punta Troia

Un altro trekking da fare a Marettimo è quello che conduce a Case Romane, questo è un percorso più semplice, da fare la mattina presto per vedere l’alba. Il sentiero parte dal centro del paese, proprio accanto al bar Tramontana. Per raggiungere il sito di case di epoca romana risalente al IV secolo si percorre un’ampia strada, si impiega circa 40 minuti per arrivare a Case Romane, tienine conto se decidi di regalarti un’alba indimenticabile. E’ presente anche una piccola chiesetta bizzantina che ancora una volta ricorda la Grecia. Sebbene io sia una dormigliona, vedere l’alba da qui è stato emozionante ed imperdibile.

Marettimo - Alba da Case Romane
Marettimo – Alba da Case Romane

Le spiagge di Marettimo

Marettimo è un’isola montagnosa, le spiagge non sono il suo punto di forza, per quelle meglio scegliere Favignana o Levanzo, questo non vuol dire che non si possa fare un bagno e rilassarsi anche a Marettimo. Le 2 spiagge dove siamo stati sono sono la spiaggia di Scalo Maestro sotto Punta Troia e Praia Nacchi che abbiamo raggiunto a piedi dal centro del paese in 10 minuti dirigendoci nella direzione opposta a Punta Troia. Il mare è splendido, basta ricordare che le isole Egadi sono una delle aree marine protette più grandi d’ Europa, le spiagge non sono attrezzate.

Dove mangiare a Marettimo

L’isola è piccola ma non mancano i ristoranti e bar dove gustare le delizie siciliane.

Bar la Tramontana con i suoi tavolini all’aperto e vista su Punta Troia è il posto giusto per una colazione, un pranzo leggero o un aperitivo, noi ormai eravamo di casa visto che il nostro alloggio era li vicino.

Bar la Scaletta è dalla parte opposta del paese, vista sul porto, l’aperitivo è molto ricco.

La Salumeria del tonno il mio ristorante preferito, ottimi arancini di tonno e pesce spada, pesce crudo e specialità siciliane. Informale con cibo ottimo.

mangiare a Marettimo
Dove mangiare a Marettimo

Marettimo è un vero paradiso, io spero di tornarci presto!