
Vedere Ravenna non era tra le mie priorità, sono sincera. Non avevo sentito parlare molto di questa città, ci sono capitata per caso. Ho poi scoperto che Ravenna è una delle città d’arte italiane meno conosciute e visitate, e dire che ha una ricchezza artistica incredibile, che io ho scoperto proprio durante la mia visita.
Intanto Ravenna è stata per ben 3 volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno degli Ostrogoti e infine dell’Esarcato Bizzantino fino al 751. Ha 8 siti dichiarati patrimonio Unesco, la maggior parte sono edifici che contengono al loro interno mosaici bizantini conservati perfettamente. Infine proprio qui c’è la Tomba di Dante che passò a Ravenna i suoi ultimi anni di vita.
Insomma la Ravenna è una perla, uno scrigno tutto da scoprire.

Cosa vedere a Ravenna in un giorno
Prima di tutto se si ha un solo giorno per visitare Ravenna è necessario cercare un hotel in posizione strategica. Noi abbiamo scelto La Stadera ed è stata una scelta vincente. L’hotel ha solo 3 stanze, ampie, pulite e moderne, molto curate. Il proprietario è una persona gentilissima e conosce molto bene Ravenna e i suoi dintorni, ci ha dato un sacco d’informazioni utilissime. In più la posizione è perfetta, a pochi passi dal centro ma in una zona tranquilla e silenziosa.
La visita di Ravenna parte da Via Argentario, qui si trova la biglietteria dove si può acquistare a 12,50 Euro il biglietto che consente di visitare: la Basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare nuovo, il battistero neoniano, il museo e la cappella Arcivescovile.
Iniziamo la nostra visita dalla Basilica di San Vitale uno dei monumenti più importanti dell’era Paleocristiana al cui interno spiccano naturalmente i meravigliosi mosaici.

Passiamo quindi al mausoleo di Galla Placidia che si trova proprio nelle vicinanze. Il piccolo mausoleo, molto semplice all’esterno una meraviglia all’interno. In particolare il soffitto decorato riccamente con un mosaico blu che rappresenta la volta celeste e 570 stelle, da rimanere a bocca aperta!


Passeggiamo per le vie del centro, noto i tanti campanili circolari che caratterizzano Ravenna. Inoltre resto stupita dal numero di biciclette, un mezzo di trasporto molto utilizzato in città.
Arriviamo così alla basilica di Sant’ Apollinare nuovo con il tipico campanile a cilindro e all’interno altri meravigliosi mosaici.

Infine gli ultimi 2 monumenti il bellissimo Battistero neoniano uno dei più antichi monumenti di Ravenna di forma ottagonale risale al V secolo d.C. Concludiamo con la visita il museo Arcivescovile. Il museo conserva al suo interno reperti davvero interessanti, inoltre la cappella rivestita naturalmente da coloratissimi mosaici è splendida.


La visita a questi 5 monumenti è perfetta per scoprire le bellezze della città e i suoi mosaici, direi che tra le cose da vedere in un giorno a Ravenna li inserirei tutti!
Cosa vedere a Ravenna gratuitamente
Tra le cose da vedere a Ravenna aggiungo 2 luoghi che si possono visitare gratuitamente e che sono praticamente attaccati.
La prima è la Tomba di Dante, ebbene si, quando si parla di Dante si pensa sempre a Firenze, ma forse molti non sanno che il Sommo Poeta passò i suoi ultimi anni di vita a Ravenna dove venne sepolto. Oltre alla tomba c’è anche un bellissimo murales che ritrae Dante tra Via Pasolini e Via Zirardini, molto instagrammabile, super colorato!
Proprio dietro la tomba di Dante sorge la chiesa di San Francesco, di per sè nulla di particolarmente interessante, se non fosse per la cripta. La Cripta sotteranea infatti rimane al di sotto del livello dell’acqua ed è perennemente allagata, quindi tra i mosaici ci sono dei simpatici pesci rossi che nuotano beatamente!

Cosa fare a Ravenna: un giro alla Darsena
Le cose da vedere a Ravenna sono davvero tante, il patrimonio artistico della città è molto ricco, più ricco di quanto potessi immaginare. Sul far della sera, dopo esserci riempiti gli occhi con tanti tesori, passeggiamo lungo la Darsena. Qui è in atto una riqualificazione della zona portuale, con la creazione di locali moderni ed innovativi.


Noi ci dirigiamo verso la Birreria Bizantina, il nome mi incuriosisce. Si tratta di una birreria artigianale che ha il suo stabilimento proprio all’interno del Pub. Il locale è ampio e moderne, con grandi vetrate, sembra di essere in un locale di una città del Nord Europa. Mi piace molte, è il posto giusto dove gustare una delle loro ottime birre artigianali.
Una passeggiata lungo la Darsena all’ora del tramonto è molto piacevole, permette di scoprire un’area della città completamente differente.

Dove mangiare a Ravenna
Mentre ci stavamo dirigendo verso Ravenna ho cercato di capire cosa potesse offrirci questa città oltre naturalmente ai mosaici. Mi sono imbattuta in diversi articoli nei quali si parla del cuore gourmet che batte in città.
Ravenna non si fa mancare nulla a livello di specialità culinarie: dalla piadina (che finalmente ho assaggiato) ai primi piatti tra cui passatelli e cappelletti, alle specialità carne e pesce.
Per farti capire che in effetti pulsa un cuore gastronomico nel cuore di Ravenna basta fare un giro nel centralissimo mercato coperto. Il locale ristrutturato di recente è aperto da colazione a cena. All’interno si può gustare un po’ di tutto: c’è il chiosco della piadina, l’angolo della pasta fresca, il ristorante di pesce. Vale la pena almeno fare un giro per curiosare.

Proprio di fronte al mercato coperto il ristorante i Passatelli che ci è stato consigliato vivamente, purtroppo non abbiamo trovato posto!
E tu sei mai stato a Ravenna?