
Arriviamo ad Edimburgo in tarda serata, prendiamo al volo il bus Airlink 100 che collega l’aeroporto di Edimburgo con il centro città. Quando scendiamo al capolinea siamo nella Old Town: sembra un sogno, un deja-vù e mentre cammino alla ricerca dell’hotel credo davvero di essere finita in un libro di Harry Potter. Non c’è da stupirsi infatti la scrittrice Rowling visse a lungo ad Edimburgo e la città la ispirò nella stesura dei conosciutissimi libri.
In giro poca gente, edifici scuri, strade strette e semi buie, atmosfera d’altri tempi…c’è qualcosa di spettrale, magico che emana la città.
La mattina dopo sveglia presto, giornata tersa e calda… è cambiato tutto, non sembra neppure di essere nello stesso luogo, come se la notte donasse un tocco esoterico.
E’ tempo di uscire abbiamo 2 giorni per visitare Edimburgo, parte da qui il nostro viaggio on the road in Scozia!
Edimburgo cosa vedere in 2 giorni
In nostro hotel è un classico Ibis situato in una zona tranquilla ma molto comoda della Old Town, ottimo rapporto qualità prezzo, ottima posizione per visitare Edimburgo in due giorni!
La giornata è strepitosa iniziamo il tour per Edimburgo con una bella camminata ad Arthur’s Seat, per avere una vista dall’alto sulla città. Arthur’s Seat si trova in cima a una collina, un vulcano estinto da tempo ed eroso dai ghiacciai. Ha un’altezza di 250 metri e offre una spettacolare vista panoramica su Edimburgo e la natura circostante, soprattutto se la giornata è limpida.
Ci incamminiamo verso la collina: il cielo è blu, l’erba verdissima e ovunque la ginestra in fiore che tinge di giallo il paesaggio. Percorriamo circa 1,5 km per raggiungere la cima, da dove si ha una visuale incredibile, vediamo il Royal Mile, il castello che è proprio di fronte a noi, in lontananza le colline e il mare.
Come inizio non ci possiamo lamentare. Proseguiamo la passeggiata attraverso Holyrood Park, e siamo di nuovo nella Old Town.
Cosa vedere ad Edimburgo: Old Town e Dean Village
Percorriamo il Royal Mile, la strada più conosciuta di Edimburgo che porta fino al Castello. Ma perchè Royal Mile? Perchè la distanza tra il Castello e Holyrood Palace è proprio di un miglio, un miglio che collega 2 importanti siti reali, da qui il nome.
Royal Mile di giorno non mi ha entusiasmata, troppi negozi di paccottiglia, tutti uguali, troppo turistico e troppa gente. La cosa migliore da fare cercare delle vie di fuga attraverso i close ossia gli stretti vicoli che si diramano lateralmente e che spesso conducono a dei graziosi cortili interni per cercare un angolo di pace.
Secondo me il Royal Mile è molto più suggestivo la sera quando le orde di turisti scompaiono e l’atmosfera si fa magica. Mi sarebbe piaciuto partecipare al tour gratuito dei fantasmi, ma non ho avuto il tempo!
Ci spostiamo verso il GrassMarket con i suoi negozi eleganti e la piazza con tanti locali, la giornata estiva invoglia a stare fuori per bere qualcosa di fresco. Poiché si trova nelle vicinanze facciamo una visita alla famosa statua di Greyfriars Bobby un cane simbolo di incredibile fedeltà, pensa che vegliò la tomba del suo padrone deceduto per 14 anni.
Per cena ci dirigiamo nel quartiere di Stockbridge, passando per il Dean Village. Sembra di essere su un altro pianeta rispetto all’Old Town, molto più tranquillo, silenzioso, bucolico. Se hai un po’ di tempo a disposizione dedica una mezza giornata al Dean Village è davvero grazioso!
Cosa vedere ad Edimburgo in due giorni: il Castello
Edimburgo sorge su 7 colli, come Roma e Lisbona. In questo caso i colli sono di origine vulcanica e hanno il caratteristico colore scuro.
Proprio sulla cima di uno dei colli (Castle Rock) nasce il castello di Edimburgo che ha protetto la città dalle incursioni che arrivano dall’ Inghilterra.
Il costo del biglietto è piuttosto elevato 18 Euro, può essere acquistato online per evitare la coda. All’interno si possono visitare le prigioni di guerra, il National War Museum, i musei dei reggimenti e i gioielli della Corona scozzese.
Cosa vedere a Edimburgo gratis
Ma a Edimburgo si possono anche fare molte cose gratuitamente. Ad esempio tutti i musei sono gratuiti come in tutto il Regno Unito. Allora perchè non visitare la Scottish National Gallery?
La galleria ospita molte opere famose tra cui: Pioppi sulle rive dell’Epte di Monet, le ballerine di Degas e le 3 Tahitiane di Gaugain. Davvero da non perdere!
Un altro piccolo museo da visitare, soprattutto se sei un lettore è il Writer’s Museum che si trova lungo il Royal Mile. Il Museo contiene cimeli appartenuti a famosi scrittori scozzesi tra cui Walter Scott, Robert Louis Stevenson e Robert Burns.
La vista panoramica da Calton Hill
Ed eccoci in cima ad un altro colle: Calton Hill. Nei due giorni a Edimburgo almeno un tramonto lo devi venire a vedere da qua. Bellissimo punto panoramico da dove ammirare Edimburgo dall’alto, al tramonto la luce del sole cala tinge di rosa la città. Un luogo molto romantico dove passare un po’ di tempo a rilassarsi e godersi la vista!
Dove mangiare ad Edimburgo: da colazione a cena
Dopo aver tanto camminato, tra salite e discese è ora di pensare a riempire lo stomaco. Ma quali sono i cibi tipici, cosa mangiare in Scozia, bè non resterai deluso. Ti consiglio un po’ di ristoranti e bar che ho provato e che mi sono piaciti durante i nostri due giorni ad Edimburgo.
Colazione-Pranzo
- Mimi’s Bakehouse i trova sul Royal Mile, ha una quantità incredibile di muffin, capcake, e dolci deliziosi. Inoltre è ottimo per un pranzo veloce e volendo vegetariano.
Un Drink:
- Café Royal nei pressi di Calton Hill un locale molto stiloso, entrando sembra di fare un salto ad inizio novecento.
Cena:
The Scran and Scallie: un gastropub molto carino, con ottimo cibo scozzese. Si trova nel quartiere residenziale di Stockbridge. Perfetto per cena. Qui ho mangiato un delizioso haddock un pesce molto comune in Scozia con patate e spinaci che si scioglieva in bocca. E’ anche possibile effettuare la prenotazione on line dal loro sito. Non economico ma un buon posto per provare la cucina tradizionale.
David Bann: un delizioso ristorante vegetariano che sono convinta convincerà anche i non vegetariani. Si trova in una traversa del Royal Mile quindi centralissimo. Qui abbiamo mangiato dei noodles con verdure e tofu affumicato dal sapore unico.
In conclusione posso dirvi che Edimburgo è una città facile da visitare, non servono mezzi di trasporto basta camminare. Due giorni pieni sono il tempo giusto da dedicare alla visita della città. I fans di Harry Potter vivranno un sogno!
Sei mai stato/a ad Edimburgo? Ti è piaciuta?
Fammi sapere quale è stata la tua esperienza!
Ci tornerei proprio volentieri a Edimburgo perché ci sono stata un po’ di volte ma sempre di passaggio: una giornata durante un viaggio di lavoro, una mezza giornata alla fine di un on the road in Scozia, e addirittura una volta da Londra dal mattino al pomeriggio. Ma ho sempre avuto l’impressione di non averle dedicato il tempo che merita. Nemmeno io ho mai fatto il tour dei fantasmi: mi ispira tantissimo! Mi segno anche i posti dove hai mangiato – chissà magari mi porta bene e ci torno presto 🙂
Penso proprio che ti piacerebbe. A me l’atmosfera noir è piaciuta molto, soprattutto la sera quando il numero di turisti si riduce notevolmente. Anche la passeggiata ad Arthur’s Seat è davvero molto molto bella! Non posso che consigliartela!
Anche io sono un’amante dei pelosi e la storia di Bobby mi ha toccata molto, sono davvero animali fedeli!
La Scozia ed Edimburgo mi sono piaciuti: l’atmosfera, la natura, i castelli e il cibo….un po’ tutto insomma! Te la consiglio 😊
Molto interessante. Edimburgo è una città che è vorrei vedere quanto prima e mi attira molto. In particolare vorrei bermi una di quelle loro birre da mezzo litro!!! 😂😂
Io non posso far altro che consigliartela, una città piccola ma piena di fascino, una bella birra poi non può mancare 🙂