
Mangiare in Scozia è un piacere, sembra incredibile ma è proprio così. Noi italiani si sa siamo molto esigenti quando si parla di cibo, in effetti la cucina italiana è praticamente imbattibile, ma dopo aver fatto un bellissimo on the road nelle Highlands posso assicurarti che in Scozia proverai piatti deliziosi.
In questo post ti racconto cosa mangiare In Scozia basandomi sulla mia esperienza e quali ottimi locali provare!
Cosa mangiare…
Iniziamo dalla colazione, in Scozia come nel resto del Regno Unito la colazione è rigorosamente salata ed abbondante. Io purtroppo la mattina non riesco a buttare giù nulla di salato, in più mangio carne molto raramente, quindi puoi capire che la colazione scozzese non è la mia preferita. Ma vuoi andare in Scozia e non provare almeno una volta la colazione tipica? Non sia mai detto che mi tiro indietro!
Così arrivati nel nostro B&B di Inverness cedo all’ insistenza della padrona di casa che vuole ad ogni costo farmi assaggiare la sua colazione. Il piatto che ci prepara è composto da uova strapazzate, bacon, salsiccia, patate e merluzzo, e attenzione il black pudding ossia un sanguinaccio che io assolutamente non riesco ad assaggiare!
Ma veniamo a quello che mi è piaciuto e che ho mangiato in grandi quantità per l’intero viaggio vale a dire gli scone. Gli Scone sono dei biscotti piuttosto grandi con frutta secca, mirtilli o gocce di cioccolato, spesso accompagnati con marmellata.
Durante il nostro on the road ci siamo fermati spesso per una pausa caffè in piccoli locali, molto curati, in stile scozzese, spersi in mezzo alla natura e dei quali, neanche a dirlo, mi sono innamorata! Qui ho assaggiato gli scone e tanti altri tip tipi di torte: cappuccino cake, crunch slice, coffe cake.
Il pranzo in Scozia è normalmente molto leggero. Ovunque troverai la zuppa del giorno accompagnata da un sandwich o uno scone salato.
La cena è invece più abbondante con pesce a volontà: dall’ immancabile fish and chips, al salmone accompagnato da verdure, alle ostriche.
E cosa bere in Scozia
Le birrerie artigianali non mancano. Noi siamo stati da Brewdog ad Aberdeen dove abbiamo fatto l’assaggio di 6 diversi tipi di birre. Ad Inverness invece ti consiglio di passare dalla birreria Black Isle per assaggiare una delle tante birre artigianali davvero ottime.
E per finire il whisky il prodotto più rappresentativo della Scozia. Anche se non sei un appassionato di whisky come me, ti consiglio comunque di visitare una distilleria per capire meglio come viene prodotto. Durante il viaggio si incontrano spesso le indicazioni per le distillerie. Noi abbiamo visitato la distilleria Talisker all’isola di Skye. La caratteristica del whisky prodotto qua è quella di essere torbato e avere un certo grado di salinità dovuta alla vicinanza del mare. Il tour di un’ora è stato interessante e la guida molto simpatica. Abbiamo imparato moltissime cose sul processo di produzione e alla fine abbiamo anche degustato il whisky. La gradazione alcolica è troppo forte per me (48 gradi!).
Consigli: dove mangiare in Scozia anche vegetariano.
Ti consiglio alcuni posticini che mi sono piaciuti e dove ho gustato ottimo cibo in giro per la Scozia.
Mimi’s Bakehouse ad Edimburgo perfetto per colazione, pranzo o merenda. Si trova sul Royal Mile, ha una quantità incredibile di muffin, capcake, e dolci deliziosi. Inoltre è ottimo per un pranzo veloce e volendo vegetariano.
The Scran and Scallie ad Edimburgo un gastropub molto carino, con ottimo cibo scozzese. Perfetto per cena. Qui ho mangiato un delizioso haddock un pesce molto comune in Scozia con patate e spinaci che si scioglieva in bocca. E’ anche possibile effettuare la prenotazione on line dal loro sito. Non economico ma un buon posto per provare la cucina tradizionale.
David Bann ad Edimburgo un delizioso ristorante vegetariano che sono convinta convincerà anche i non vegetariani. Qui abbiamo mangiato dei noodles con verdure e tufo affumicato dal sapore unico.
Glencoe Cafe’ a Glencoe un piccolo caffè che serve ottimo cibo, perfetto per colazione o pranzo.
N.2 al Potree isola di Skye locale moderno e informale, abbiamo assaggiato un ottimo fish and chips!
Black Isle ad Inverness una birreria con tantissime birre artigianali tra le quali scegliere, una migliore dell’altra!
Sei mai stato in Scozia? Raccontami la tua esperienza con il cibo scozzese!
Anche io in Scozia ho sempre mangiato benissimo, in particolare sulle highlands.
A me la colazione salata mi piace tantissimo, quindi là mi sento proprio a casa 😉
Mi segno i tuoi indirizzi sperando di tornare presto!
Parti avvantaggiata se ti piace il salato a colazione, io ci ho provato ma proprio non mi va giù! Per fortuna gli scone e le buonissime torte mi hanno salvata 😊. Ti auguro di tornare al più presto. Un abbraccio.
Non sono mai stato in Scozia, ma da ciò che racconti la cucina non deve essere male. Sicuramente è da provare. Personalmente andrei matto per gli scone e la birra; da come li hai descritti incontrano i gusti del mio palato 😉
Ti assicuro che di tutti i miei viaggi nel Regno Unito questa è l’unica volta che sono tornata a casa soddisfatta! Pesce davvero ottimo e cucinato bene. Gli scone sono un must, mi sono sentita molto Regina Elisabetta😄. Ti consiglio un viaggio da quelle parti anche per i meravigliosi paesaggi!
Anche io in Scozia ho mangiato bene e, devo essere sincera, uno dei pasti preferiti era proprio la colazione… Black pudding e haggis a tutto spiano!! 😉
Davvero Selene ?!?😱 L’haggis non l’ho neanche nominato perché mi fa star male solo pensarci!!! Però il pesce l’ho adorato, così come gli scone! Buona serata!
Scone, tutto il ben di Dio della colazione, il salmone e, a piccole dosi, anche l’haggis (anche se so che tu ne staresti alla larga): aggiungiamoci un po’ di birra e la soddisfazione è assicurata!
E bravi voi che siete molto più coraggiosi di me 😝. Eh no black pudding e haggis non fanno proprio per me ma per il resto sono rimasta piacevolmente colpita dalla cucina Scozzese, e dai localini sparsi nel verde e super curati 😍
Degli scones io in Scozia mi sono proprio innamorata, e infatti a volte ancora adesso li preparo per le colazioni, a casa!
Li adoro anche io!!! Be’ adesso che mi ci fai pensare vado a cercare la ricetta e magari faccio un tentativo anche io….vediamo cosa ne viene fuori 😄
Domanda che può sembrare stupida.
Quanto costa in media un cappuccino?
Non è affatto stupida questa domanda, anzi è giusta per paragonare un po’ i prezzi con quelli Italiani. Mi pare che il cappuccino costasse intorno alle 3 Sterline, un po’ di più di 3 Euro.
Hai in programma un viaggio in Scozia?
Grazie,
sì, un giro di due settimane.
Sono in partenza nel fine settimana.
🙂
Che fortuna, un viaggio che mi è piaciuto moltissimo! Fammi poi sapere come è andata e che giro hai fatto. Buon viaggio!!
Grazie 🙂