Tag

Metropoli

Un’escursione nel Deserto di Dubai come organizzare
Asia

Escursione nel Deserto di Dubai: un’esperienza da provare

Un’ escursione nel deserto di Dubai è, a mio avviso, una delle migliori attività da fare se ti trovi da queste parti.

Ti ho raccontato in un precedente post della mia visita a Dubai, città che ho esplorato durante il ritorno dal mitico viaggio in Australia. In questo post voglio raccontarti più nel dettaglio della splendida giornata che ho passato nel deserto di Dubai. Tanto per iniziare devo confessarti che, sebbene abbia visitato i 5 continenti, non ero mai stata in un deserto di sabbia. Durante il viaggio in Cile, avevo visitato il deserto di alta quota di Atacama, un paesaggio lunare magnifico e unico, ma non è un deserto di sabbia. Quindi trovandomi a Dubai non potevo perdermi questa occasione.

Ci sono molte agenzie che organizzano questo tipo di escursione, noi, sotto suggerimento dei nostri amici che vivono a Dubai, abbiamo optato per Arabian Adventure agenzia che fa parte del gruppo Emirates ed è seria ed affidabile. In particolare abbiamo scelto, prenotandolo online, il pacchetto Sunset Dinner Safari pagando circa 50 Euro a  persona.

Un’escursione nel Deserto di Dubai come organizzare

Deserto di Dubai

Una giornata nel deserto di Dubai

Ti starai chiedendo cosa si fa durante l’escursione, eccoti i dettagli. Verso le 15 la nostra guida, un ragazzo molto simpatico,  arriva a prenderci direttamente in hotel con un fuoristrada a 7 posti. L’orario di partenza e di ritorno variano a seconda dell’ora del tramonto. Ci dirigiamo verso la riserva naturale che dista circa un’ora d’auto dalla città. La riserva naturale del Deserto di Dubai è nata nel 2003, si estende per 200 kmq ed ha l’obbiettivo di preservare la biodiversità di quest’area.

Prima di entrare nella riserva naturale, ci fermiamo in un punto di incontro dove ci uniamo a tutti gli altri mezzi di Arabian Adventure. L’autista sgonfia un po’ gli pneumatici per poter guidare tra le dune, infatti la prima parte del tour prevede evoluzioni in auto tra le dune del deserto, molto divertente! Mentre attraversiamo il deserto arriviamo ad un’oasi dove ci sono molte antilopi che si dissetano e approfittano di un po’ d’ombra. Pensa che qui la temperatura può raggiungere i 48 gradi, gli animali e le rare piante hanno imparato a sopravvivere in questo ambiente estremo.

Antilopi nel deserto di Dubai

Escursione nel Deserto di Dubai

Dopo mezzora di evoluzioni tra le dune eccoci finalmente al punto panoramico da dove potremo assistere al tramonto nel deserto. Un mare ocra e arancio di sabbia si distende davanti a noi,  un paesaggio che cambia ogni giorno  a seconda del vento, una distesa infinita di sabbia, una grande emozione di fronte a  un paesaggio che incontro per la prima volta. E un pensiero che si affaccia subito nella mia mente come possono gli uomini del deserto non perdersi in questo mare di sabbia senza punti di riferimento?

Estasiati da tanta bellezza scattiamo mille fotografie, non può mancare la foto del salto che per un effetto ottico fa sembrare un salto di 10 cm molo più elevato.

Tramonto nel deserto

Un’escursione nel Deserto di Dubai come organizzare

Cena Berbera nel deserto di Dubai

Dopo il tramonto siamo pronti per raggiungere l’accampamento berbero dove ceneremo. L’accampamento per quanto costruito ad hoc per i turisti è comunque suggestivo e riproduce bene l’accampamento dei popoli nomadi del deserto: tappeti, cuscini e tavoli apparecchiati. Prima della cena chi lo desidera può dedicarsi a alcune attività come un giro sul cammello, una foto con i costumi tipici o semplicemente rilassarsi bevendo un tè accompagnato dai datteri. La cena self service è molto ricca con antipasti, piatti di carne ma anche possibili opzioni vegetariane in tipico stile arabo.

Nel frattempo è scesa la notte e il cielo del deserto si illumina di tante stelle. Per finire la piacevole serata una danzatrice del ventre ci delizia con questo affascinante ballo tradizionale. Siamo così pronti a fare ritorno in città, dove l’autista ci riaccompagna in hotel.

Accampamento berbero

Deserto di Dubai

Cena nel deserto

danzatrice del ventre

Sebbene normalmente non mi entusiasmino le escursioni organizzate e troppo turistiche posso dirti che in questo caso mi sono divertita, mi è piaciuto tutto, la natura, il tramonto, la cena, è stata un’ esperienza che ti consiglio e che ripeterei volentieri.

Tu sei mai stato in un deserto? Il mio obbiettivo per il futuro è passare una notte nel deserto, per vivere ancora più intensamente questa esperienza.

You may also like
Asia
Dubai tra grattacieli e deserto
12/12/2018
Asia
Cosa fare alle isole Gili: nuotare con le tartarughe.
11/04/2018
Asia
Bangkok: le mie impressioni
24/01/2018
You may also like
Australia
Magnetic Island: l’isola dei koala sulla Barriera corallina australiana
06/02/2019
Australia
Dove fare snorkeling alla Grande Barriera Corallina: Michaelmas Cay
23/01/2019
Australia
Cairns: tra grande barriera corallina e foresta pluviale
28/11/2018
Asia

Dubai tra grattacieli e deserto

Dubai non è mai stata in cima alla lista dei miei desideri, per un’amante della natura non è esattamente il massimo, comunque mi incuriosiva questa città futuristica nata in mezzo al nulla.Read more

You may also like
Asia
Escursione nel Deserto di Dubai: un’esperienza da provare
20/02/2019
Asia
Cosa fare alle isole Gili: nuotare con le tartarughe.
11/04/2018
Asia
Bangkok: le mie impressioni
24/01/2018
Cosa fare a Melbourne
Australia

Cosa fare a Melbourne in due giorni

Melbourne è la città che ci dà il benvenuto in Australia. Arriviamo dopo un volo intercontinentale di 26 ore, in una ventosa e grigia mattina di metà ottobre, qui la primavera è appena iniziata e l’aria è ancora fresca.

Nominata per 5 anni consecutivi città più vivibile del mondo dall’Economist, Melbourne appare come una tranquilla città di provincia anche se è una metropoli di quasi 5 milioni di abitanti.
Le prime cose che mi saltano all’occhio: i sorrisi e la rilassatezza delle persone, l’incredibile numero di asiatici, le tantissime biciclette, i look bizzarri, l’esorbitante numero di hipster con le loro barbe curate.
A prima vista la città non sembra così bella ma solo vivendola se ne scopre l’essenza: bar, ristoranti da ogni parte del mondo, design moderno, relax…in un attimo ti senti bene e non vorresti più lasciarla.

Alloggiamo nel quartiere FizRoy il più trendy e di tendenza, perfetto anche per raggiungere il centro città a piedi. Tramite Airbnb abbiamo affittato un meraviglioso alloggio, enorme e curassimo. Ci accoglie Anne, una signora simpaticissima e cortese, ci fa sentire subito a casa. Capisco immediatamente dal suo continuo ripetere no worries, frase che mi accompagnerà per tutto il viaggio, che davvero non mi devo preoccupare di nulla e che devo entrare nel mood australiano…rilassati, vivi il momento senza stress.

Cosa fare a Melbourne

Il nostro alloggio a Melbourne

Cosa fare a Melbourne

Colazione

Cosa fare a Melbourne in 48 ore

Il primo giorno lo passiamo gironzolando tra i locali trendy del quartiere Fizroy. Nel quartiere viveva la classe operaia, oggi invece è una delle parti della città più alla moda.
Fizroy sembra un paesino con le sue case basse e colorate, i bar e i ristoranti si susseguono. Qui vegani e vegetariani si sentiranno in paradiso, mai mi era capitato di trovare una tale scelta di opzioni vegetariane.

In 15 minuti a piedi raggiungiamo il centro città, i grattacieli prendono il posto delle case basse, ma non c’è la confusione e il caos che ti aspetteresti in una metropoli.

Cosa fare a Melbourne

Quartiere FizRoy

Cosa fare a Melbourne

Locali nel quartiere FizRoy

Il secondo giorno ci dirigiamo in visita al Melbourne tennis court dove si tengono gli Australian Open. L’idea è ottima perché da qui si percorrono alcune passerelle da cui si gode una splendida vista sulla skyline. Arriviamo sul lungo fiume Yarra un’ area molto bella della città dove la gente del posto fa jogging e i turisti si fermano nei moltissimi bar che costeggiano il fiume.
Cosa fare a Melbourne

Skyline di Melbourne

Cosa fare a Melbourne

Lungo il fiume Yarra

Ci fermiamo per un pranzo leggero e healthy in uno dei tanti graziosi caffè che si incontrano davvero ovunque. Sembra che in città ci sia il culto del caffè. C’è solo l’imbarazzo della scelta: long black ossia il classico caffè’ americano, il flat white un cappuccino, un macha latte latte con foglie sbriciolate di tè verde o un Chai latte con spezie come zenzero, curcuma, pepe nero….inutile dirti che le ho provate quasi tutte con latte di soia!
Cosa fare a Melbourne

Melbourne il culto del caffè

Arriviamo in Federation square una moderna piazza divenuta vero cuore della città. Visitiamo lo Ian Pottery museum dove si possono vedere opere moderne e installazioni. Tutti i musei sono gratuiti come a Londra. Usciti attraversando la strada siamo in Hosier Lane una galleria di street art a cielo aperto.
Cosa fare a Melbourne

Federation Square – il cuore di Melbourne

Cosa fare a Melbourne

Tutti in bicicletta

Cosa fare a Melbourne in due giorni

Hosier Lane – street art

Informazione molto importante per la sera: in Australia si fa cena molto presto diciamo che dalle 18.30 a massimo le 21.30! In un ristorante in cui volevo andare….alle 21.30 in una città come Melbourne, mi hanno detto che la cucina era già chiusa!!
Muoversi a Melbourne
Sai già che amiamo camminare, e anche questa volta l’abbiamo fatto. Abbiamo visitato tutta la città a piedi.
Per spostarci dall’aeroporto al centro città abbiamo utilizzato Uber comodo ed economico, la corsa ci è costata 25 Euro, se siete almeno 2 persone è la miglior scelta. Ci sono anche molti tram, tra questi il circular che fa un percorso circolare intorno a CDB ed è gratuito.
Spero di essere riuscita a descriverti un po’ questa metropoli tanto lontana dall’Italia, ma così a misura d’uomo da farti sentire subito a casa.
Cosa ne pensi? Ti piacerebbe fare un viaggio in Australia?
You may also like
Australia
Magnetic Island: l’isola dei koala sulla Barriera corallina australiana
06/02/2019
Australia
Dove fare snorkeling alla Grande Barriera Corallina: Michaelmas Cay
23/01/2019
Australia
Scoprire Sydney in tre giorni
09/01/2019
Europa

Perchè organizzare un weekend estivo a Londra

Oggi ti voglio parlare di Londra una metropoli multietnica, moderna, vitale che probabilmente già hai visitato. In particolare in questo articolo ti voglio raccontare perchè, a mio parere, è sempre bello tornare, soprattutto in estate quando gli eventi aumentano, le giornate si allungano ed annoiarsi è davvero impossibile!

Visitare Londra in estate

Negli ultimi 3 anni sono stata a Londra il primo weekend di Luglio per vedere il torneo di tennis di Wimbledon, ed ho scoperto quanto sia bello visitare la città senza il freddo e la pioggia. Quest’anno in particolare il caldo si è fatto sentire, per la prima volta i prati solitamente verdissimi erano secchi! Di Wimbledon vi ho già parlato in un precedente post, resto convinta che sia un’esperienza da fare una volta nella vita soprattuto per l’atmosfera molto british che si respira, (se vuoi saperne di più clicca qui).

organizzare un weekend estivo a Londra

Wimbledon 2018

weekend a Londra d'estate

In coda per entrare a Wimbledon

Oltre a Wimbledon nelle prime 2 settimane di luglio ad Hyde Park si tiene il British Summer Time festival con concerti da non perdere! Tanto per dire quest’anno c’erano in concerto i Cure, Eric Clapton e Bruno Mars… un po’ per tutti i gusti. E poi vuoi mettere un concerto ad Hyde park?

Estate nei parchi di Londra

Quindi eventi sportivi e musicali ma anche la Pride Parade, una vera e propria festa che colora e riempie di vita la città. La parata attraversa Oxford Street, Regent Street e arriva sino a Trafalgar, tutte le vetrine dei negozi si tingono dei colori dell’arcobaleno e la parata è davvero molto festosa e divertente. Mentre sei in centro per la parata, un bel giro per negozi non può mancare…tra l’altro è stagione di saldi, il momento migliore!

Weekend a Londra

Le vetrine addobbate per la Pride Parade

Ti ricordo inoltre che i musei di Londra sono gratuiti, io mi impongo di visitare almeno un museo, anche solo per vedere un quadro o un’opera che mi interessa. Quest’anno ho scelto la National Gallery che si trova in Trafar Square, volevo vedere le opere degli impressionisti, i miei preferiti, e di Van Gogh!

Impressionisti alla National Gallery

Dopo aver camminato tanto puoi fare una pausa all’ombra degli alberi dei parchi londinesi. In estate nei parchi ci sono anche le sdraio e potrai riposarti e leggere un libro prima di ripartire!

Mangiare a  Londra

Noi italiani si sa siamo molto fortunati, nessuna cucina è migliore della nostra, ma qualche volta io ho voglia di provare gusti nuovi. Londra offre tantissime possibilità, per tutte le tasche e per ogni gusto: dalla cucina tipicamente britannica (fish and chips), a quella vegetariana a quella etnica. Ti segnalo 3 catene di bar- ristoranti che mi piacciono e che troverai un po’ sparse in tutta la città:

  • Pret a manger: mi piace per la colazione, per un pranzo vegetariano veloce, per il cibo healthy, e per i prezzi modici.
  • Byron: ottimo per i burger anche in versione vegetariana.
  • Wagamama: ottimo per piatti orientali, riso o spaghetti di soya al curry e verdura, ottimi anche i dolci

    Processed with VSCO with au1 preset

    Processed with VSCO with au1 preset

Dormire a Londra

Nota dolente di un viaggio a Londra è sicuramente il pernottamento, i prezzi sono elevati e la qualità carente. La soluzione migliore per me è utilizzare la piattaforma Airbnb: che permette di trovare sia alloggi, sia camere in appartamento a prezzi più contenuti. L’importante è prenotare con largo anticipo per avere maggiore scelta. La città ha un sistema di trasporti molto efficiente, quindi qualunque zona tu scelga potrai raggiungere il centro molto agevolmente.

Tu che mi dici di Londra? L’hai mai visitata durante la stagione estiva?

 

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Bangkok
Asia

Bangkok: le mie impressioni

In tanti mi avevano parlato di Bangkok ma i pareri erano discordanti. C’era chi la descriveva come una città magnifica e chi la considerava come un postaccio in cui non sarebbero più tornato: dovevo quindi vederla per capire meglio.

Bangkok

Bangkok

La città di per sé non mi ha entusiasmata: è caotica, calda, disordinata con un’identità non ben definita un po’ antica un po’ moderna. Ci sono però alcuni aspetti che mi sono piaciuti.

  • Il cibo thai è davvero una delizia e anche nel ristorante di strada più sgangherato si può mangiare in modo eccellente spendendo pochissimo. Il piatto che ho mangiato più spesso è il pad thai ossia spaghetti di riso saltati in padella con salsa di soia, verdure e gamberi. Gli amanti del cibo piccante si troveranno benissimo.
    Vedere Bangkok

    Cibo di strada

    Bangkok

    Bangkok

 

  • I mercati. Un po’ ovunque in città si possono trovare bancarelle che vendono cibo, frutta, fiori, amuleti. Si c’è anche il mercato degli amuleti, li si aggirano persone sicuramente più esperte di me che scrutano i vari amuleti esposti per trovare quello di maggior qualità.
    Cosa fare a Bangkok

    Mercato

    Bangkok

    Mercato di frutta

 

  • La navigazione sul fiume. mi è piaciuto molto vedere la città dal fiume, la prospettiva differente, fuori dal traffico e dal caos mi ha rilassata.

 

  • I massaggi. Non si può andare in Thailandia e non provare i massaggi, le loro tecniche vi faranno rinascere.

 

  • Gli hotel con la piscina sul tetto. La scelta dell’hotel è fondamentale, infatti dopo una giornata in giro per la città tornare in un bel hotel e poter guardare la città dall’alto sarà un premio meritato. Noi sia stati al Motern Sathorn, hotel moderno, lussuoso, con una colazione strepitosa e una bellissima piscina sul tetto. Posto in un’ottima posizioni proprio di fronte alla metropolitana e a 10 minuti a piedi dalla partenza dei traghetti.

    Bangkok

    Piscina sul tetto a Bangkok

Insomma Bangkok mi ha fatto capire come è una metropoli asiatica, molto differente dalle nostre metropoli europee, ma di sicuro non è una città in cui ho lasciato il cuore.

Voi cosa mi dite delle vostre esperienze a Bangkok?

 

 

 

You may also like
Asia
Escursione nel Deserto di Dubai: un’esperienza da provare
20/02/2019
Asia
Dubai tra grattacieli e deserto
12/12/2018
Asia
Cosa fare alle isole Gili: nuotare con le tartarughe.
11/04/2018
Europa

Cosa visitare a Berlino gratuitamente

Durante i nostri 3 giorni a Berlino ci siamo stupiti di quante cose interessanti si possano fare gratuitamente: ecco le 3 attività che vi consiglio di non perdere.

Il Muro di Berlino

Chi visita Berlino non può perdere l’occasione di approfondire la storia del Muro. Il muro di Berlino fu costruito nel 1961 e divise in 2 la città, le famiglie, le amicizie. Potete percorre il memoriale al Muro che si trova in Bernauerstrasse la strada dove fu eretto. Freddo permettendo, potrete effettuare la passeggiata che tra informazioni e testimonianze che vi porterà al memoriale vero e proprio. All’interno troverete, non solo approfondimenti sui fatti storico politici, ma anche i racconti delle tragiche esperienze delle persone le cui vite furono distrutte da questo assurdo Muro.

Muro di Berlino

Bernauerstrasse.

Muro di Berlino

Memoriale al Muro.

Muro di Berlino

Vengono raccontate le storie di coloro che tentarono la fuga dalla Germania dell’Est e di coloro che purtroppo non superarono il corridoio della morte. Posso dire che è interessante e toccante. Quando crollò il muro io avevo circa 10 anni e il mio ricordo di quel fatto è come un sogno. Venire qui mi ha permesso di approfondire molto la mia conoscenza sul tema. Per quanto riguarda sempre il Muro da non perdere la East Side Gallery, una parte di muro che è stata ridipinta con opere di artisti di street art.

Berlino - il muro

East side gallery

Berlino East Side Gallery

Topographie des Terrors

La topografia del terrore è una mostra allestita in quella che fu la sede della Ghestapo. La mostra ci conduce attraverso la storia del nazismo e lo sterminio degli ebrei. Se siete interessati a questa tematica da non perdere. Potrete visitare la porta di Brandeburgo, fare una passeggiata lungo l’Holocaust Mahnmal, il monumento dedicato allo sterminio degli ebrei e dirigervi verso l’esposizione Topografia del Terrore.

Reichstag

Uno dei simboli di Berlino è la cupola in vetro che si trova sul tetto del Reichstag. Il Reichstag è l’edificio in cui ha sede il parlamento tedesco. La visita è molto interessante perchè, oltre a visitare questo edificio storico, avrete modo di vedere la città dall’alto. Vi verrà fornita l’utile audio guida che via accompagnerà nella vostra ascesa e vi fornirà informazioni sia sul Reichstag sia sui più importanti edifici di Berlino. L’unica cosa da fare è andare sul sito del Reichstagh e registrarvi, potrete scegliere l’orario, una volta ricevuta la mail di conferma stampatela e portatela con voi. Tutto molto semplice e gratuito.

Berlino

Berlino- Reichstag

Berlino

Reichstag

Viaggiando si impara.

Sono da sempre convinta che i viaggi arricchiscano: possono farci conoscere culture diverse, ci fanno riflettere sulle condizioni di vita lontane dalla nostra, aumentano le nostre conoscenze geografiche e storiche: il nostro viaggia a Berlino ne è la prova.

Quindi non vi resta che partire!

 

 

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Berlino cosa vedere
Europa

Organizzare un weekend lungo a Berlino.

Berlino in inverno è gelida, ma penso che sia il periodo più adatto per visitare questa città moderna dal passato difficile.

Organizzare il viaggio

Abbiamo prenotato il volo easyjet Nizza- Berlino un mese prima della partenza, per il ponte dell’immacolata prezzo 100 Euro andata e ritorno. Arrivati all’aeroporto Schonefeld si ci muove facilmente verso il centro città tramite la rete metropolitana.

Per il pernottamento vi consiglio il Mitte, è il quartiere centrale, con ristoranti e bar alla moda, molto comodo per visitare la città. Noi abbiamo prenotato tramite AirB&B un alloggio a 3 minuti dalla stazione della metro Bernauerstrasse ed è stata una scelta assolutamente azzeccata.

Berlino ha una rete di trasporti capillare ed efficiente. In particolare vi sono due tipologie di trasporti: la U banh è la metropolitana sotterranea, mentre la S banh è la rete metropolitana di superficie. Vi consiglio di scaricare la app Berlin Subway che si è rivelata molto utile. Costo del biglietto singolo per le zone A e B 2,80 Euro durata 2 ore dalla convalida oppure il comodo biglietto giornaliero a 7 Euro vi permetterà di viaggiare tutto il giorno.

Berlino

Cosa vedere: gli imperdibili

  • Memoriale al Muro di Berlino  e East Side Gallery per approfondire la storia del muro e le conseguenze che ebbe sulle persone.
  • L’isola dei musei: 5 musei ricchi di tesori del passato.
  • Visita alla cupola del Reichstag – da prenotare online.
  • Una passeggiata dalla porta di Brandeburgo al memoriale agli ebrei sino alla mostra topografia del terrore che approfondisce le tematiche del nazismo.
  • Una visita alla moderna Postdamer platz.
  • Una passeggiata per i negozi alla moda nella zona Mitte o al Bikini Center, un centro commerciale molto carino costruito in legno.
    Berlino

    Porta di Brandeburgo

    Berlino

    Berlino- Reichstag

    Berlino

    Muro di Berlino

    Berlino - il muro

    East side gallery

Dove mangiare

Prima di tutto è necessario trovare il posto giusto per fare colazione, ed eccolo: the Krone. E’ un locale moderno con una notevole lista di opzioni per la colazione e il brunch, il posto adatto per iniziare una giornata di vacanza. Prendiamo pancakes e cheesecake per avere la forza di affrontare la giornata.

Berlino cosa fare

Colazione da re.

Berlino

Berlino

Berlino è oggi conosciuta per i suoi caffè alla moda, arredati con cura dove si possono fare ottime colazioni e anche brunch. Oltre al precedente vi consiglio anche il Distrikt Coffee altrettanto valido.

Berlino

Distrikt Coffee

Per cena abbiamo invece deciso di restare nella tradizione, volevamo bere una birra e mangiare cibo tradizionale tedesco. Circa 10 anni fa eravamo stati a Berlino e avevamo trovato il posto perfetto: un pub caldo e accogliente con cibo abbondante e strepitoso, proviamo ad andarlo a cercare e lo troviamo! Il pub è il Tiergarten Quelle attaccato alla fermata della metropolitana Tiergarten. Ci siamo trovati benissimo e non solo noi…era sempre pieno! Abbiamo mangiato: spatzel al formaggio e bacon, salsicce con patate, currywurst, strudel sempre accompagnati dall’immancabile birra tedesca.

Berlino

 

E voi che mi dite di Berlino? Ci siete stati? Vi è piaciuta?

 

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Wimbledon
Uncategorized

Vedere il torneo di tennis di Wimbledon.

Il torneo di tennis di Wimbledon è il più affascinante del Grande Slam. Appassionati di tennis, signore con il cappellino mangiano fragole con panna, giovani in abito elegante sorseggiano un Pimm’s. Che tu sia appassionato di tennis o meno ti consiglio di partecipare a questo evento unico.

Tennis Wimbledon

Wimbledon

Organizzare la visita a Wimbledon

Il torneo si svolge a Londra ad inizio luglio e dura 2 settimane, con questa scusa puoi organizzare un bel weekend lungo a Londra. Puoi  scegliere se andare la prima o la seconda settimana, durante la prima è un po’ più facile entrare, la seconda, quella in cui ci sono le partite tra i campioni più forti, ci sarà maggiore ressa.

The Queue è famosa quanto il torneo stesso, bisogna solo armarsi di tanta pazienza per affrontarla. Munitisci di molte sveglie e preparateti ad arrivare a Wimbledon Park a lato di Church Road di buon mattino. Durante la prima settimana del torneo se arrivi tra le 6.30 e le 7.30 avrai la certezza di entrare. Le stazioni della metro più vicine sono Southfields e Wimbledon sulla District line, linea verde, distano rispettivamente 15 e 20 a piedi, ti consiglio questa passeggiata perché vedrai come tutto vive per questo torneo. Le vetrine dei negozi addobbate con palline e racchette.

Una volta arrivato ti faranno accomodare nel prato già sicuramente gremito di persone in coda, ti faranno disporre su una fila. Poi ti daranno un librettino con la spiegazione di come funziona la Queue (coda) e la queue card che dovrai consegnare al cancello di ingresso per acquistare il biglietto di ingresso. Sicuramente se arrivi presto avrai comunque solo il biglietto per il ground ossia per i campi secondari ad un prezzo irrisorio circa 25 sterline. Se vuoi assicurarti i campi principali non ti resta che dormire in tenda a Wimbledon Park: i primi mille avranno i biglietti per il Central Court, i secondi mille il Campo N.1 e così via.

Wimbledon

The Queue

Wimbledon

Wimbledon-la coda

Wimbledon tennis

I nostri biglietti della Queue.

Ovviamente stiamo parlando di Londra quindi potresti trovare qualsiasi clima vieni  preparato e mettete in conto almeno 5 ore di coda. Noi abbiamo fatto la coda per i biglietti di Wimbledon nel 2016, pioggia e un freddo tremendo, abbiamo ripetuto nel 2017 sole e un caldo, e nel 2018 molto caldo insomma arrivate preparati perchè il tempo qui è mutevole.

La coda di Wimbledon è un’esperienza nell’esperienza, vedrai persone che arrivano da tutto il mondo e super esperti che si portano il cestino per fare un picnic nell’attesa. Le varie file sembrano fatte muovere in modo casuale ma in realtà è tutto super organizzato e nessuno passerà mai davanti a nessun altro. Calcola di entrare intorno alle 12.00. Lo spettacolo ripagherà ampiamente l’attesa!

La vostra giornata a Wimbledon

La spettacolo di Wimbledon è impagabile e se sarai paziente e fortunato come noi potrai vedere giocare Roger Federer sul campo centrale pagando appena 15 sterline.

Tennis Wimbledon

Wimbledon – Roger Federer

Goditi le partite gira ovunque, potrai girare e vedere le partite sui vari campi che sono tantissimi e di un verde spettacolare, per assurdo il più brutto come manto risulta sempre il Centre Court.

Fai una sosta per bere il mitico Pimm’s, il cocktail più British che ci sia e che a Wimbledon scorre a fiumi.

Wimbledon

Wimbledon

 

Intorno alle 17 sali sulla Hill dentro il parco, a sinistra si formerà una coda (si un’altra!). Nell’attesa potrai vedere la partita sul maxi schermo o la partita giocata in diretta sul campo sottostante. Nel frattempo la coda scorrerà e potrai comprare il biglietto del campo centrale. Infatti le persone che vanno via prima del termine della partita possono rimettere in vendita il loro biglietto. Sarà così possibile acquistare per una  cifra simbolica,  15 sterline, il biglietto per il Campo centrale e per il campo 1 dove si svolgo le partite con i campioni più forti. Una volta acquistato preparati ad una corsa folle ed accomodati a vedere la partita sul campo da Tennis più spettacolare del mondo. Insieme ai reali e ai VIP nel royal box sarai li anche tu a vedere giocare i grandi campioni.

Buon divertimento!!

Londra Wimbledon

Wimbledon

Wimbledon

Central court.

 

You may also like
Copenaghen, Uncategorized
Cosa mangiare a Copenaghen: locali hygge
20/12/2021
Italia, Uncategorized
Passeggiando per le Langhe: idee per l’autunno.
28/10/2017
Londra
Europa

Londra 5 buoni motivi per organizzare un viaggio.

Londra moderna e cosmopolita, offre così tanto che annoiarsi è impossibile. Ogni quartiere è una scoperta: Belgravia chic e moderno, Notting hill con le casette colorate e le librerie, Wimbledon un paesino di campagna, Camdem town alternativa e punk, insomma ce n’è per tutti i gusti.

Londra e Barcellona sono le 2 città in cui sono stata più volte nella mia vita e per la stessa ragione: gli amici. In entrambe le città vivono due coppie dei nostri amici più cari, quelli con cui ti vedi 3 volte l’anno eppure li senti sempre più vicini di chiunque altro, quelli con cui puoi ridere e parlare senza annoiarti mai.

5 buoni motivi per visitare la metropoli britannica

1.Il Big Ben, Westminster e London Bridge. Una bella passeggiata lungo il Tamigi vi permetterà di vedere i simboli della città. Scendete alla fermata Westminster potrete subito ammirare il Big Ben e Westminster. Proseguite poi lungo il fiume, vedrete London Eye, la ruota panoramica più famosa d’Europa. Fino ad arrivare al London Bridge. Avrete così scattato le foto con tutti i simboli della città in una sola passeggiata.

Londra

Big ben

2. Shopping. Londra è a mio parere la città più moderna d’Europa e i negozi di certo non mancano. Per le amanti dello shopping d’obbligo un tour nel quartiere super chic di Belgravia dove l’auto più comune sarà la Lamborghini e dove potrete fare un giro da Harrods. La vera via dello shopping è certamente Oxford street, qui potete fare un giro Selfridges dove troverete tutti i marchi più famosi, magari non acquisterete visti i prezzi ma guardare non costa nulla! Infine un giro in Carnaby street per vedere i negozi più trendy. Un buon periodo per visitare Londra è certamente quello pre natalizio che inizia da metà novembre con la’accensione delle luci in Oxford street. A me la città tutta addobbata per Natale piace tanto.

Oxford Street

Oxford Street a Natale

Londra

Carnaby street.

3. Musei gratis. Questa è davvero una buona ragione per visitare la città, o se come me ci siete stati più volte, un buon motivo tornarci sapendo che, senza spendere nulla, potrete visitare un museo che ancora non avete esplorato. La Tate modern se amate l’arte moderna. Il Natural hystory museum se amate la natura e i dinosauri, consigliatissimo per i bambini. Il British Museum, uno dei più antichi e con così tante sale e opere che per visitarlo tutto vi serviranno settimane. La National Gallery dove potrete ammirare un quadro di Leonardo, Michelangelo, Van Gogh, Monet solo per citarne alcuni e ripeto tutto gratis, solo le mostre temporanee sono a pagamento

4. I parchi. I parchi inglesi sono magnifici, unici, verdissimi, ordinati a Londra ce ne sono moltissimi. Ogni volta che capito da quelle parti non perdo l’occasione per fare una passeggiata o se proprio mi sento in vena addirittura una corsetta ad Hyde Park, non so perché ma mi fa entrare immediatamente in sintonia con la città. Il parco è immenso, 2, 5 km di lunghezza, il parco più grande di Londra, è possibile percorrerlo anche in bicicletta. Hyde Park è il parco più centrale e si contende il titolo di parco più famoso del mondo con Central Park a New York. Altro parco che mi piace molto è Regent Park, dalla primerose hill si ha una splendida vista della città. Se capitate a Londra in primavera estate potrete anche usufruire delle sdraio e prendere un po’ di sole al parco.

Londra - Regent Park

Regent Park – vista sulla città.

Londra

Hyde park in bici.

5. Il cibo. A Londra ci sono così tanti ristoranti che avrete solo l’imbarazzo della scelta, dal pub, alla cucina tradizionale a quella etnica. Si può iniziare provando qualcosa di tipicamente britannico un hamburger e un fish and chips, ovviamente accompagnati da una birra. Vi consiglio 2 locali per gustarli: Byron è una catena di fastfood di buon livello specializzati in burger. Potrete gustare la versione tradizionale o quella vegetariana. L’altro locale si trova nel quartiere di Carnaby, uno dei miei preferiti e si chiama Carnaby Burger e Co anche qui potrete scegliere varie tipologie di burger e anche il fish and chips. Se invece volete provare qualche cucina etnica avrete l’imbarazzo della scelta, proprio a Londra ho scoperto la cucina Thai. Una catena di cucina asiatica che mi piace molto è Wagamama. MA potrete anche mangiare messicano, indiano, o la pizza in caso di nostalgia.

Londra

Veggie burger- Carnaby

Londra

Infine se siete anche amanti del tennis come Cesare vi consiglio un viaggio a Londra per vedere il torneo di Wimbledon a Luglio o l’ATP finals a novembre. Maggiori informazioni nei prossimi post.

E a voi cosa piace di Londra?

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Close