Tag

Dove mangiare e bere

I miei consigli su dove mangiare e bere in viaggio. Blog post dedicato ai consigli su dove mangiare, suggerimenti per mangiare vegetariano, in Italia , in Europa e in giro per il mondo.

You may also like
Scozia
Scozia: cosa devi sapere per organizzare un viaggio in autonomia
13/01/2021
Scozia
Edimburgo, cosa vedere in 2 giorni
12/06/2019
Scozia
Consigli per visitare l’isola di Skye in Scozia
05/06/2019
Europa

Dove mangiare e bere ottima birra ad Amsterdam

La guida dice che l’Olanda non è mai stata famosa per il cibo, la religione protestante riteneva che il cibo non dovesse essere fonte di piacere. Per nostra fortuna le cose sono un po’ cambiate, il melting pot ha portato qui molti ristoranti etnici, soprattutto indonesiani.  Inoltre ci sono molti locali con cibo vegetariano, e birrerie che propongono burger, fish and chips.

Atmosfera hygge nei caffè di Amsterdam

Iniziamo con i caffè, ad Amsterdam avrai l’imbarazzo della scelta, ce ne sono molti,  moderni ed accoglienti dove sederti di fronte all’enorme finestra con un caffè bollente tra le mani e una fetta della famosa apple tart. Potrai  così sperimentare la famosa atmosfera hygge tipica del nord Europa, così difficile da tradurre a parole ma così semplice da vivere.  Insomma quel benessere che si prova a stare in un locale accogliente, nella luce soffusa delle candele a sorseggiare una bevanda calda, avvolto dal profumo di pino e cannella.  La torta di mele è uno dei dolci tipici di Amsterdam che ho preferito, una costa croccante con all’interno il morbido ripieno di mele alla cannella, un gusto unico che sa tanto di Natale. Dove mangiare ad Amsterdam

Il primo locale che voglio consigliarti per colazione o merenda è un piccolo caffè in legno, che si trova nella zona dei musei il  Back to Black .  Brownie, torta di mele più buona tra quelle assaggiate e caffè ottimi.

Apple Tart e brownie al Back to Black

Dove mangiare ad Amsterdam

Un altro posticino che mi è piaciuto molto dove fare la colazione o il brunch si trova nella zona centrale di Amsterdam il  Pluk. In legno bianco, con i tavoli sul soppalco, si possono gustare piatti semplici come pane, uova, salmone, salsa olandese o zuppe oppure una grande varietà di  dolci e estratti.

Dove mangiare ad Amsterdam

Plunk

Dove mangiare ad Amsterdam

Infine imperdibile ad Amsterdam lo Stroopwafel un biscotto composto da due cialde fini e croccanti ripiene di caramello, marmellata o cioccolata, è il tipico cibo di strada.

Moltissimi sono i caffè e i bar dal design moderno e curato in cui ti verrà voglia di entrare a riscaldarti, soprattutto se come me deciderai di visitare la città durante la stagione fredda. Nella zona di De Pijp ho provato il Coffee and Coconuts, locale spazioso, moderno, in legno con uno stile tropicale, entrando non ti sembrerà possibile di essere nella fredda Amsterdam, ottimi i pancakes al cocco.

Dove mangiare ad Amsterdam

Coffee and Coconut

Heineken  e birra artigianali

La birra è molto famosa ad Amsterdam, qui sono nate la Heineken e la Amstel. Le birrerie si trovano un po’ ovunque in città, e oggi sono nati diversi birrifici artigianali, che ti consiglio di visitare.
Ma andiamo con ordine, durante il nostro weekend abbiamo visitato l’antica fabbrica della Heineken. Il prezzo del biglietto non proprio economico 18 Euro, comprensivo di 2 birre. Il tour è interessante, vengono fornite molte informazione sul processo di produzione della birra e sulla storia della famiglia Heineken, la famiglia più ricca d’Olanda. Alla fine del tour ci sono alcuni giochi multimediali, prima di arrivare alla birreria dove potrai finalmente bere una fresca birra.
Dove mangiare ad Amsterdam

Heineken Experience

Dove mangiare ad Amsterdam

Ti consiglio di non perdere la visita a una birreria artigianale. Noi abbiamo scelto la birreria Troost nel quartiere De Pijp nato in quello che era un antico monastero, ha un ambiente informale e rilassato. Ci sono moltissime birre: Ipa, Brunette, lager e ha un’ottimo menù anche con opzioni vegetariane. Nella birreria più grande Troost Westergas organizzano anche il tour del birrificio, il costo è di solo 6 Euro.
Dove mangiare ad Amsterdam

Birra artigianale

Un’ altro birrificio artigianale che mi sarebbe piaciuto visitare è il Brouwerij Het IJ, un birrificio artigianale che si trova in un mulino a vento…sarà per la prossima volta.
Tu sei mai stato ad Amsterdam? Hai provato qualche caffè o birreria che ti è piaciuta?
You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Come organizzare un weekend a Siviglia
Europa

Cosa mangiare a Siviglia: tapas, churros e altre delizie.

Le ragioni per organizzare un weekend a Siviglia sono innumerevoli: la bellezza della città moresca, il clima mite e l’ottimo cibo. Nel post precedente vi ho raccontato cosa ho fatto durante il mio city break di primavera a Siviglia, questa volta vi racconto del cibo che dovete assaggiare in Andalusia.

Iniziamo con ordine partendo dalla colazione.  A differenza dell’Italia dove la colazione è dolce, in Andalusia,come nella maggior parte del mondo, la colazione è salata. La colazione tipica consiste in un panino (bocadillo) con olio o salsa di pomodoro o addirittura con prosciutto crudo, il famoso e delizioso jamon iberico. Io proprio non riesco a mangiare qualcosa di salato a colazione, ho quindi optato per il pane tostato con la marmellata.

Cosa mangiare a Siviglia

Colazione a Siviglia

Cosa mangiare a Siviglia

Le tapas sono piccole porzioni di cibo accompagnate da una bibita, mi ricordano molto i cicchetti che si possono gustare nei bacari veneziani. Siviglia è la città giusta dove gustare le famose tapas: è ancora presente una grande tradizione e i prezzi sono economici. Tutti i bar di tapas in cui sono stata durante il mio weekend mi hanno dato grandi soddisfazioni. Alcune delle tapas più buone che troverete a Siviglia sono:

Patatas bravas: patate fritte o al forno condite con salsa piccante.

Jamon iberco: chiamarlo prosciutto crudo è riduttivo, è una delizia che si scioglie in bocca. (Cerco di mangiare meno carne possibile ma quando sono in viaggio sono più elastica)

Tortillas: sono frittatine di patate o baccalà

Bunelos: frittelle di baccalà deliziose

Pinchos: ossia spiedini di carne o pesce

Montaditos: piccoli panini con dentro prosciutto, carne o anche pesce. Io ho avuto il piacere di mangiarne uno davvero delizioso con il baccalà.

Le tapas vengono accompagnate solitamente da una birra veramente economica (la piccola 1,50 euro) oppure dal tinto de verano ossia vino rosso allungato con acqua tonica, a mio avviso imbevibile!

Cosa mangiare a Siviglia

Tipico bar di tapas

Cosa mangiare a Siviglia

Tapas nel quartiere santa Cruz

Infine altra specialità da provare sono i churros ossia una pastella fritta da intingere nella cioccolata calda…da mangiare a colazione o di ritorno da una serata.

Cosa mangiare a Siviglia

Churros

Esperienze culinarie a Siviglia

Parlando di cibo vi voglio segnalare due esperienze interessanti.

La prima è un corso di cucina spagnola che si tiene al mercato coperto di Triana. Il corso dura 3 ore, vi insegneranno a cucinare 4 piatti tipici della cucina spagnola, tra cui ovviamente la paella, costo 55 Euro, lezione in inglese o spagnolo. Io purtroppo avendolo scoperto mentre ero a Siviglia non ho potuto partecipare ma mi è sembrata una bella idea. Trovate tutte le informazioni sul sito www.tallerandaluzdecocina.com , potrete anche prenotare online.

Cosa mangiare a Siviglia

Corso di cucina Spagnola

La seconda è una cena al ristorante Puratasca. Il ristorante si trova nella parte più residenziale del quartiere Triana, visto da fuori non è nulla di che, ma il cibo è davvero ottimo a un prezzo da non credere.

Cosa mangiare a Siviglia

Cena alla Puratasca

Cosa mangiare a Siviglia

 

Voi conoscete la cucina spagnola? Siete amanti delle tapas e della paella?

 

You may also like
Amsterdam, Europa
Come organizzare un weekend perfetto ad Amsterdam
18/11/2019
Europa
Organizzare un weekend a Barcellona
07/11/2019
Europa
Weekend a Malta: cosa fare a La Valletta
17/04/2019
Close