
L’isola di Skye è un’isola scozzese con meravigliosi paesaggi e un’atmosfera magica. Alcuni la definiscono l’isola più bella di Scozia, a noi è piaciuta moltissimo! Mentre organizzavo le tappe del nostro viaggio on the road in Scozia mi sono chiesta più volte se avesse senso inserire Skye nel nostro tour perché piuttosto lontana da raggiungere partendo da Edimburgo, la risposta finale è si vale assolutamente la pena.
Quello che mi è piaciuto maggiormente sono i paesaggi che sembrano usciti da un racconto fatato, la natura selvaggia, il ritmo lento dell’isola. Purtroppo il tempo a nostra disposizione è troppo poco, ma almeno abbiamo almeno un assaggio.
Come organizzare un viaggio all’isola di Skye
Dal 1996 Skye, la più grande delle Ebridi interne, è collegata alla Scozia da un ponte. Noi partiamo dalla graziosa cittadina di Inverness, e raggiungiamo Potree sull’isola di Skye percorrendo circa 200 km. Tieni presente che le strade in Scozia sono spesso molto molto strette, quindi impiegherai sempre più tempo rispetto a quanto calcolato dal navigatore. In alternativa arrivando da sud è possibile raggiungere Skye con il traghetto.
Il paesaggio mentre attraversiamo il ponte è proprio quello che avevo in mente quando pensavo alle Ebridi, con un tocco in più dato dall’insaspettato sole e dalla ginestra in fiore che tinge di giallo intenso le varie isolette.
Abbiamo a disposizione sostanzialmente 24 ore per esplorare Skye, a mio avviso, se vuoi fare qualche camminata sono necessari almeno 3 giorni, ossia devi dormire sull’isola 2 notti. Come ti dicevo l’isola è caratterizzata da ritmi molto lenti, la strada è molto stretta e in alcuni punti è addirittura ad un unico senso di percorrenza. Cosa significa? significa che ci sono delle piazzole (passing place) e se arriva un’auto in senso opposto ti devi fermare ed attendere che passi.
Noi alloggiamo a Potree minuscolo e delizioso paesino in posizione strategica per visitare la penisola di Trotternish.
Se vuoi pernottare a Skye devi muoverti con largo anticipo, l’isola è molto conosciuta ed amata e il numero di strutture non è elevato. Quindi i prezzi sono piuttosto alti e se non prenoti in anticipo rischi di non trovare posto.
Noi abbiamo alloggiato nell’ hotel Collin’sView molto carino con una bellissima vista sul porticciolo, spendendo 130 Euro per una doppia.
Cosa fare all’isola di Skye
La prima cosa che facciamo arrivati a Skye è esplorare la penisola di Trotternish. Sapete quanto ci piace il contatto con la natura, quindi decidiamo di fare subito una passeggiata fino all’Old Man of Storr.
L’Old Man of Storr è un pinnacolo di roccia dalla forma simile a quello di un ago, molto famoso e fotografato. Arrivando in auto si inizia ad intravedere questo strano pinnacolo in cima a una montagnola, ma ti consiglio di fare la passeggiata per ammirare lo splendido paesaggio che si vede da lassù!
Il sentiero è ben tracciato e sebbene sia in salita e servano scarpe da ginnastica può essere percorso da tutti.
La bellezza del paesaggio è incredibile, salendo si ha una spettacolare vista dell’isola dall’alto. Guardando verso il mare il paesaggio mi ricorda molto la Patagonia cilena. Tutto intorno a noi erba verdissima, rocce scure e un vento che soffia forte.
In circa 45 minuti siamo alla meta, dopo aver scattato un po’ di foto, decidiamo di camminare ancora un po’ per raggiungere il punto panoramico posto più in alto, che dire un luogo magico!
Rientriamo a Potree per cena. E’ fine Aprile e già le giornate sono piuttosto lunghe, alle 21 c’è ancora una luce che solo l’estremo Nord o Sud del mondo sanno regalare. Ceniamo al N2 Down The Lane, un locale moderno dove mangiamo un delizioso fish and chips.
La mattina riprendiamo l’esplorazione, prima tappa Kilt Rock spettacolari scogliere nere a picco sul mare, la forma della scogliera ricorda le pieghe del Kilt. Per non farci mancare nulla c’è anche una cascata che si getta direttamente in mare.
Proseguendo l’esplorazione della penisola di Trotternish che ha dei paesaggi incantevoli e selvaggi ci dirigiamo verso il punto più settentrionale l’altipiano di Quiraing. L’intenzione è quella di fare un’altra breve passeggiata proprio sull’altopiano di Quiraing, peccato che superiamo il parcheggio senza capire che era da li che partiva il sentiero. Circumnavighiamo l’altopiano di Quiraing, percorrendo l’unica strettissima strada disponibile. Il paesaggio è meraviglioso, peccato non essere riusciti a fare il trekking.
Sulla via del ritorno decidiamo di visitare finalmente una distilleria di whisky uno dei prodotti scozzesi più famosi.
Visitiamo la distilleria Talisker.
La caratteristica del whisky prodotto qua è quella di essere torbato e avere un certo grado di salinità dovuta alla vicinanza del mare. Il tour di un’ora è interessante e la guida molto simpatica. Il whisky è prodotto con acqua, malto, luppolo e torba.Abbiamo imparato moltissime cose sul processo di produzione e invecchiamento in botte. Alla fine abbiamo anche fatto una degustazione.
Avremmo avuto ancora tantissime cose da visitare a Skye: Il fairy glen nei pressi di Uig, Neist Point Lighthouse un faro sul promontorio, la bellissima Coral beach, il castello di Dunvegan …. ma purtroppo il tempo a nostra disposizione è terminato. Il viaggio di ritorno sino ad Edimburgo è di 6 ore, considerando le strade strette e la guida a sinistra preferiamo dividere in 2 il tragitto. Quindi salutiamo la splendida isola di Skye certi di tornare perché i suoi paesaggi unici ci hanno colpiti al cuore.
Ci sono stata due volte ma la prima per un solo giorno che non è stato assolutamente sufficiente, e la seconda per lavoro con il mio ex boss quindi non mi ha permesso di vedere praticamente nulla se non la conferenza a cui dovevamo partecipare. Ma Skye è nella mia lista dei posti in cui tornare.
Si ti capisco, anche noi siamo arrivati nel primo pomeriggio e ripartiti circa 24 ore dopo, davvero troppo poco tempo per un isola così fatata! Ci sono molte cose da vedere, trekking e atmosfere speciali per questo voglio tornare con più calma, magari la prossima estate 😄
Che dire, l’Isola di Skye è uno di quei luoghi magici e fiabeschi in cui mi piacerebbe perdermi in solitudine. La immaginavo proprio così, con quei colori e con quei paesaggi. Emozionante
Si ha davvero qualcosa di magico ed unico. I paesaggi, la luce, la pace sono assolutamente da provare!
Ooooooh! Che meraviglia, che meraviglia, che meraviglia! Il mio luogo ideale! Purtroppo nel mio viaggio in Scozia non avevo abbastanza giorni per poter inserire anche questa spettacolare isola, e così, mentre ero a Eilean Donan Castle, ho proseguito ancora per qualche km, ho attraversato il ponte, sono scesa dalla macchina mettendo piede su Skye, le ho detto che prima o poi ci sarei venuta seriamente… e sono ripartita!
Ahahah ma grandissima ma sembra giusto almeno mettere piede sull’isola e prometterle che ti rivedrà!!! A me è piaciuta davvero tanto, purtroppo anche per me il tempo è stato tiranno, avrei avuto ancora tate cose da vedere e vivere…ma sono certa che tornerò!
Paesaggi veramente incantevoli. La natura è la vera protagonista dell’isola. Le scogliere a picco sul mare, le deliziose pecorelle che pascolano in quei campi dal verde intenso, la tranquillità del luogo. Una bella destinazione
Eh si proprio un incanto! Per gli amanti della natura è un viaggio che consiglio assolutamente! Io spero di tornare con un po’ più di tempo a disposizione per poterla esplorare tutta 😊