Viaggi in Italia
Matera è una città meravigliosa, ma come ho fatto ad aspettare così tanti anni per visitarla?
Durante il nostro viaggio on the road in Puglia abbiamo deciso di vedere Matera, aggiungendo al nostro itinerario un’ultima tappa in Basilicata.

Matera si trova ad appena un’ora di automobile dall’aeroporto di Bari da cui saremmo ripartiti. Inoltre la scelta di visitarla mi è stata offerta dalla mitica guida Lonely Planet, mio grande punto di riferimento per l’organizzazione dei miei viaggi. Matera è infatti la città italiana che Lonely suggerisce di visitare nel 2018, ma direi che anche per gli anni successivi il consiglio resta valido!
Cosa Vedere a Matera in un giorno
Arrivata nel centro storico di Matera mi sono affacciata al primo belvedere e sono rimasta senza fiato, il quadretto di case delle stesso colore che mi si è parato davanti è stato impressionante.
Cosa vedere a Matera in un giorno
Matera sorge su 2 sassi: il sasso barisano e il sasso caveoso. Il sasso barisano è quello dove vivevano i nobili, qui si trovano le case più belle molte delle quali si sono trasformate in hotel, ristoranti o negozi.
Il sasso caveoso invece è quello in cui si trovano le caverne che sino agli anni 60’ vennero utilizzate come case dai contadini della zona. Ebbene si, la storia di Matera è una storia anche molto dura, infatti 15.000 persone nel 1952 ancora vivevano in case minuscole, scavate nella pietra, senza acqua e servizi igienici. Nel 1952 venne dichiarata Vergogna Nazionale e le persone dovettero abbandonare le case caverna. In questi 70 anni le cose sono cambiate molto, la città è una vera perla con tanti ristoranti e hotel di charme, e con un’ atmosfera unica.
Cosa Vedere a Matera in un giorno

Cosa vedere a Matera in un giorno

Avendo a disposizione un solo giorno per visitare Matera si deve arrivare ben organizzati per non perdere le attrazioni più importanti della città e ammirarla da diverse prospettive e da differenti punti panoramici.

Le cose imperderbili da vedere a Matare:

Visitare una casa caverna: la visita ti permetterà di capire come vivevano i contadini in questa parte di Italia appena 70 anni fa.
La casa caverna che abbiamo visitato noi, era abitata da 11 persone: i genitori e 9 figli. Non vi era acqua corrente ne’ fognature e gli animali vivevano in casa con la famiglia. Un modo di vivere che mi ha fatto molto riflettere.
Se vuoi approfondire questo tema vi consiglio ‘Cristo si è fermato a Eboli’ di Levi che tratta proprio delle condizioni estreme in cui viveva la popolazione di Matera.

Cosa vedere a Matera in un giorno

Visitare il Palombaro Lungo: ossia la cisterna che venne costruita a 15 metri di profondità sotto Piazza Vittorio. Un’opera ingegneristica incredibile che attesta come l’uomo, con il suo ingegno, possa trovare soluzioni molto intelligenti per sopravvivere.
Matera non era infatti dotata di un acquedotto e non erano presenti molte falde acquifere. Si decise così di costruire questa cisterna che incanalava l’acqua piovana e permetteva alla popolazione di andare con i secchi a raccogliere l’acqua potabile. Biglietto costa 5 € e comprende anche la guida che  fornisce tante interessanti informazioni sulla costruzione del Palombaro Lungo. Proprio per quest’opera Matera divenne Patrimonio Unesco nel 1992.
Visitare le chiese rupestri. Queste sono Chiese anticamente scavate nella roccia con affreschi ancora visibili. Con un biglietto di 6 Euro si possono visitare le chiese Santa Lucia delle Malve, San Pietro Barisano e Santa Maria de Idris.
Cosa Vedere a Matera in un giorno

Cesare davanti a una chiesa rupestre.

Cosa fare a Matera in un giorno

Perdersi tra i vicoli. Esplorare la città senza una meta precisa, rimanendo incantati di fronte a scorci nuovi e differenti, e magari perdendosi un po’ se siete senza senso dell’orientamento come me!

Cosa vedere a Matera in un giorno

-Mangiare un gelato da Pasthello. Dopo aver camminato in lungo e in largo vi verrà sicuramente voglia di un gelato…vi consiglio questa gelateria che si trova poco lontano dal centro storico. Ho mangiato un gelato alla mandorla variegato al fico caramellato a dir poco delizioso!

– Vedere la città alla sera illuminata: se come noi hai soltanto 24 ore per visitare Matera devi  organizzarti in modo da passare una notte in città, vedere Matera illuminata è molto suggestivo. Non posso che conigliarti di vedere la città con la luce del giorno e illuminata come un presepe di notte!

Cosa vedere a Matera in un giorno

Città di Matera illuminata

Cosa vedere a Matera in un giorno

Vedere Matera dal Belvedere. Prima di lasciare Matera dovete assolutamente vederla dal Belvedere di Murgia Timone che si raggiunge in 10 minuti di auto. È anche possibile fare un piccolo trekking che collega la città al belvedere, purtroppo la strada al momento non è percorribile. La vista da qui è molto diversa dalle precedenti, infatti si ha un’ idea d’insieme della città che è costruita a strapiombo su un vero e proprio canyon.

Cosa vedere a Matera in un giorno

Se sei  in giro al Sud Italia una visita a Matera te la consiglio vivamente. tu conosci Matera? L’hai già esplorata? Fatemi sapere le tue impressioni.