Le Langhe, regione collinare piemontese nota, oltre che per lo splendido paesaggio, dichiarato patrimonio Unesco, anche per gli ottimi vini e  per gli squisiti piatti della cucina regionale.

Ti parlo volentieri delle Langhe perchè è a un oasso da casa mia e può essere una bella zona italiana da esplorare se sei in cerca di una vacanza lenta tra passeggiate, natura e buon cibo.

Ti racconto di due bellissimi giri in bicicletta che abbiamo fatto recentemente. Ovviamente se non ami la bicicletta puoi seguire gli itinerari anche in auto, moto o con la bici elettrica.

Langhe in bicicletta

Langhe in bicicletta

Langhe in bicicletta: Novello- La Morra – Barolo – Monforte – Novello

Il primo itinerario in bicicletta nelle Langhe parte da Novello dove si prende la strada in direzione di La Morra. Si pedala tra le morbide colline in un paesaggio bellissimo che ti distrarrà dalla fatica.

Arriviamo a La Morra dove dopo un’irta salita ci troviamo nelle  piazza  principale della cittadina dal cui belvedere si può ammirare tutta la zona circostante. Ci sono molti ristoranti, enoteche e botteghe in cui comprare i prodotti tipici della zona.

Qui facciamo la nostra prima tappa alla Cantina Rocche Costamagna, una delle nostre cantine preferite. Acquistiamo una bottiglia di Barolo e una di Nebbiolo, le infiliamo nello zaino siamo pronti per ripartire Torniamo indietro e all’uscita del paese prendiamo la strada a sinistra che porta al ristorante la Fontanazza (consigliassimo).

Proseguendo da questa strada si arriva alla cappella del Barolo, una cappella coloratissima, dipinta dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett nel 1999. La Cappella è oggi molto famosa e super instagrammabile, una vera chicca in mezzo ai vigneti e  in un paesaggio da favola come questo dichiarato Patrimonio Unesco!

Itinerario nelle Langhe

Cappella Tremlett – Lewitt a La Morra


Langhe in bicicletta

Cappella del Barolo

Dopodichè proseguiamo verso Barolo, paesino davvero grazioso, dove in estate si tiene il festival Agrirock Collisioni.

E poi via verso Monforte, altre paesino incantevole. Monforte si abbarbica su una collina. Si può fare un giro tra le strette viuzze, tra le case colorate fino ad arrivare in cima al paesino dove si trova un anfiteatro romano. Monforte durante l’estate ospita la rassegna musicale Monforte in jazz, è molto suggestivo assistere in questo contesto a un concerto.

Qui finalmente prenziamo, dopo aver pedalato tanto su e giù per le colline ne abbiamo proprio bisogno!. Ci fermiamo al  BAROLO BAR che si trova proprio sulla via principale di Monforte.

Poiché il clima lo permette mangiamo fuori in terrazza. Menu’ tipicamente piemontese: acciughe al verde che si sciolgono in bocca, ravioli deliziosi e per finire torta di nocciole.  Il tutto accompagnato da 2 bicchieri di barbera. Tranquilli ci siamo goduti il nostro pranzo prima di far ritorno a Novello. Il percorso ad anello è di circa 22 km.

Itinerario in bicicletta nelle Langhe

Monforte d’Alba


Langhe in bicicletta

Pranzo piemontese

Un suggerimento se non siete allenati o volete prendervela più con calma, una buona soluzione sono le bici elettriche. Io l’estate scorsa ho provato quelle di Itaway azienda che affitta bici elettriche a Novello. Potrete così godere degli splendidi panorami e del buon cibo senza faticare.

Langhe in bicicletta: Monforte – Costigliole – Serralunga – Monforte

Secondo percorso un pochino più impegnativo: questa volta partiamo da Monforte e ci dirigiamo in direzione Costiglione Falletto, un paesino arroccato con un bel castello medievale.

Langhe in bici

Vista di Costigline Faletto


Primavere tra le colline delle Langhe

Primavera tra le colline delle Langhe

Pedaliamo in un paesaggio strepitoso da cartolina, scendiamo e poi risaliamo verso Serralunga d’Alba. Qui tappa per uno spuntino. Serralunga ha una bellissima terrazza da cui si possono ammirare le colline carciche di vigne e anche qui ci sono numerose cantine da visitare.

Langhe

Ci dirigiamo poi verso Roddino e proseguiamo per tornare finalmente a Monforte. Questo secondo percorso in bicicletta per le Langhe è di 27 km, se non hai voglia di farlo in bicicletta questo percorso è interamente percorribile in automobile.

Il paesaggio che si trova nella Langhe è molto simile a quello toscano, colline e vigneti. Gli appassionati di vino non possono perdere un weekend nella zona, qui si producono vini pregiati come il nebbiolo e il barolo. Mangiare in una trattoria, sedersi in una terrazza con un bicchiere di ottimo vino ad ammirare il paesaggio è un esperienza che ti rimetterà in pace con il mondo.

Conoscete questa zona d’Italia? Raccontatemi le vostre esperienze!