Firenze una delle città più belle e famose d’Italia, basta nominarla per sentirsi fieri del nostro Paese, delle sua ricchezza artistica, del nostro passato glorioso.

Nel corso degli anni sono stata a Firenze svariate volte, ho visitato gli Uffizi, il Duomo, il campanile di Giotto, Santa Maria Novella, ma era un bel po’ che non passavo da queste parti e  ne avevo una gran voglia.

Ho a disposizione poche ore, ma voglio regalarmi un tuffo nella bellezza che questa città sprigiona ad ogni angolo.

Passeggiata a Firenze: da Santa Maria Novella a San Miniato al Monte.

Siamo diretti a Roma per il weekend, ma mentre rimugino sul treno da prendere, mi viene un’ idea…perchè non fare tappa a Firenze e poi ripartire da qui alla volta di Roma? Detto fatto, prenoto il treno Italo Torino – Firenze 3 ore, arriviamo giovedì in tarda serata alla stazione di Santa Maria Novella. Ho prenotato un  bel B&B nei pressi della stazione, B&B Santa Maria Novella, pulito, moderno, economico, davvero consigliato se si viaggia in treno.

La mattina sveglia presto, colazione abbondante e alle 8 siamo pronti per la nostra passeggiata alla riscoperta di Firenze.

Partiamo dalla Stazione di Santa Maria Novella, ci dirigiamo verso il centro. La città è ancora tranquilla, le orde di turisti non sono ancora arrivate, o almeno non sono ancora uscite dagli hotel. Dopo aver camminato circa una decina di minuti ecco che all’improvviso ci troviamo di fronte al Duomo. Sebbene lo abbia visto molte volte, l’impatto è sempre sorprendente. Imponente, il marmo bianco, nero e rosa, l’enorme cupola del Brunelleschi, la torre di Giotto alcuni dei grandi capolavori che rendono unica Firenze.

Passeggiata a Firenze: il Duomo

Duomo di Firenze

Passeggiata a Firenze

Continuiamo la nostra camminata verso Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, passiamo davanti alla Galleria degli Uffizi  e ci dirigiamo verso l’ Arno. Attraversiamo il fiume, e proseguiamo inerpicandoci su per un’ irta salita.

Iniziamo ad intravedere la facciata della Basilica di San Miniato al Monte. La basilica è un tipico esempio di romanico fiorentino, lo si capisce subito dal marmo bianco e grigio della facciata. Saliamo ancora i numerosi scalini della scalinata che si trova di fronte alla Basilica.

Eccoci in cima, da qui la vista dall’alto su Firenze è magnifica!

Vista di Firenze dall’alto

Vista di Firenze da San Miniato al Monte

Firenze: Visitare la basilica di San Miniato al Monte

Una passeggiata a Firenze fino a San Miniato al Monte è superlativa, non solo per la vista magnifica che si ha sulla città di Firenze, ma anche per la possibilità di visitare la chiesa.

La Basilica si erge in cima alla scalinata marmorea.  Fu costruita a partire dal 1018 in  tipico stile romanico fiorentino con la facciata in marmo bianco e nero. La chiesa è dedicata al primo martire della città che presumibilmente era un mercante greco o armeno.

Passeggiata a Firenze fino alla Basilica di San Miniato al Monte

San Miniato al Monte

San Miniato al Monte

L’interno della basilica è una sorpresa. Vi è un meraviglioso mosaico in stile bizantino, la cripta in cui sono contenute le spoglie di San Miniato, e il bellissimo pavimento intarsiato che sembra quasi un tappeto.

Proprio sul pavimento è presente una meridiana solstiziale, la prima che io abbia visto. La meridiana è intarsiata nel pavimento della basilica, sono rappresentati i segni zodiacali. La cosa curiose e sorprendente è che la meridiana funziona perfettamente! Il giorno del solstizio d’estate, che cade normalmente intorno al 21 giugno, un raggio di sole entra dalla piccola finestra posta sopra la porta d’ingresso e colpisce proprio il segno del cancro.

Meridiana Solstiziale a San Miniato al Monte

Meridiana Solstiziale alla Basilica di San Miniato al Monte

Inoltre la presenza nella Basilica di vari elementi hanno fatto nascere diverse leggende esoteriche intorno a questa chiesa, addirittura si dice che qui sia conservato il Sacro Graal.

Nella parte adiacente alla chiesa sorge l’abbazia dei monaci benedettini e una farmacia in cui acquistare miele, tisane e prodotti che vengono preparati dai monaci stessi.

Insomma se siete alla ricerca della vista dall’altro migliore e gratuita su Firenze, una passeggiata fino a San Miniato al Monte è la scelta giusta.

Ritorniamo in città passando da Piazzale Michelangelo, altro bellissimo punto panoramico. Abbiamo ancora il tempo di costeggiare l’Arno, passare lungo Ponte Vecchio gremito di persone e dirigerci in un localino davvero speciale per pranzo.

Pranzo speciale a La Ménagère

La Ménagère è un grande bar-bistrò-ristorante in via De Ginori 8. Avevo visto un po’ di fotografie prima di venire a Firenze, l’ambiente curato, moderno, con fiori ovunque mi aveva fatto venire una gran voglia di vederlo con i miei occhi.

La Ménagère a Firenze

Un locale da non perdere a Firenze

Pranzo a la Ménagère

La Ménagère a Firenze

Arriviamo per un pranzo veloce, il locale è davvero accogliente, curato, piacevole. Ci sono varie sale: una con un grande tavolo, una con tavolini e vasi di fiori sospesi e un pianoforte e in un’altra zona un negozio di fiori e di oggetti per la casa.

Se passate da Firenze fermatevi in questo locale particolare e instagrammabile, sono sicura che vi piacerà!

Passeggiata a Firenze

Pranzo alla Mènagére a Firenze

Nel primo pomeriggio lasciamo Firenze alla volta di Roma. Torneremo presto per rituffarci in questa meraviglia!