
Le spiagge di Milos sono scenografiche, colorate e instagrammabili, sono certa che ti affascineranno proprio come è capitato a noi! In questo post ti voglio raccontare quali sono state le spiagge di Milos che più ho amato, ma anche quali sono i paesini che meritano una visita.
Se stai organizzando un tour in giro per le Cicladi, o semplicemente vuoi sapere come raggiungere l’isola di Milos dall’ Italia qui il mio articolo per organizzare gli spostamenti.
Prima di iniziare però un piccolo consiglio che ti tornerà utile nel scegliere quale spiaggia visitare a seconda del vento. Ti consiglio di consultare questo sito per capire intensità e direzione del vento. Se vedrai che il vento arriva da nord scegli le spiagge a sud, troverai mare calmo e meno aria, se invece il vento arriva da Sud dovrai scegliere le piagge a nord, semplice!
Alle Cicladi il tempo è quasi sempre bello, Heleni, la proprietaria dell’ hotel, a volte mi diceva domani ci sarà tempo brutto dovete andare alle spiagge a sud. Il giorno dopo il cielo era terso e azzurrissimo come al solito, ma non aveva detto che ci sarebbe stato tempo brutto? Poi ho capito, tempo brutto per lei significa vento forte!
Le spiagge più belle di Milos sulla costa nord
Sarakiniko è una spiaggia davvero incredibile, la più spettacolare di tutta Milos. Si tratta di una spiaggia formata da rocce calcaree bianche che si stagliano contro un cielo e un mare blu intenso! Il vento e gli agenti atmosferici hanno modellato la roccia calcarea formando strane formazioni rocciose. Una visita a Sarakoniko è d’obbligo anche solo per scattare foto di grande effetto. A mio avviso non è però la spiaggia migliore in cui fermarsi poiché l’accesso al mare non è semplice a meno che tu non sia un amante dei tuffi, ed è letteralmente presa d’assalto dai turisti! Ti consiglio di arrivare la mattina presto quando ancora non sono arrivati tutti, ammirare il paesaggio lunare e spostarti altrove per goderti la giornata.
Firopotamos una piccola spiaggia su cui si affacciano le tipiche casette dei pescatori bianche e azzurre. Uno dei miei sogni nel cassetto è di affittare una di queste casette per vivere il mare da mattino a sera ed addormentarmi con il suono delle onde. Il mare qui ha due colori spettacolari, potrai rilassarti sulla piccola spiaggia di ciottoli, leggere, e nuotare. Per completare lo splendido quadretto sugli scogli sorge una deliziosa chiesetta.
Mandriakia è un piccolo paese di pescatori, scogli, chiesetta bianca e azzurra, barchette in legno colorate. Mandriakia è proprio vicina a Firopotamos, noi solitamente passiamo la mattina nuotando a Firopotamos e veniamo a pranzo a Mandriakia, qui infatti si trova un ottimo ristorante Medusa, dove degustare specialità greche e ottimo pesce! Se vuoi fare un bagno, ti basterà andare a destra del ristorante lungo gli scogli e cercare un ingresso al mare, anche qui l’acqua è uno spettacolo!
Le spiagge più belle di Milos sulla costa Sud
Le spiagge di Milos poste sulla costa Sud sono caratterizzate da rocce multicolori davvero incredibili, si va dal rosso al giallo passando per ogni altra sfumatura. Milos è infatti un’ isola di origine vulcanica, per questo le sue rocce contengono diversi minerali che creano queste spettacolari rocce colorate.
Palichori spiaggia enorme con una stupenda cornice di rocce colorate. La maggior parte della spiaggia è libera, solo in 3 punti è possibile affittare lettino ed ombrellone. Noi solitamente lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio posto alle spalle del ristorante Sirocco, da li camminando in acqua andiamo a destra. Qui la spiaggia è meno affollata e le rocce ancora più spettacolari. Per pranzo ti consiglio Sirocco, un buon ristorante anche se forse i prezzi sono un po’ più alti della media. Caratteristica di questo ristorante è la cottura su roccia vulcanica, non ho mai provato in quanto si tratta principalmente di carne. Se sei a Palichori al tramonto ti consiglio di bere qualcosa al Deep Blue, un bar posto in cima alle rocce con bella vista mare.
Tizgrado spiaggia molto bella e poco frequentata in quanto difficile da raggiungere ai più, tra cui la sottoscritta. Ho però mandato Cesare in avanscoperta, la spiaggia si raggiunge scendendo una ripida scaletta con salto finale. Non è attrezzata e non vi sono bar o ristoranti.
Firiplaca spiaggia amplia con rocce colorate, diciamo la gemella di Palichori ma meno attrezzata.
Le spiagge sono facilmente raggiungibili utilizzando una cartina o con google maps. I parcheggi sono in prossimità della spiaggia dovrai camminare al massimo 10 minuti, quindi non ritengo necessario spiegarti nel dettaglio come raggiungere le spiagge più belle di Milos, ricordati però il trucco che ti ho dato all’inizio per evitare il vento!
Cosa vedere a Milos oltre le spiagge
Le spiagge di Milos sono stupende te l’ho detto, ma sono certa che vorrai anche visitare i caratteristici paesini.
Adamas è la cittadina principale di Milos con un piccolo porticciolo, è qui che arrivano la maggior parte dei traghetti. Un piccolo borgo di case bianche, con tanti negozi e ristoranti. Durante i miei viaggi ho sempre scelto di alloggiare qui, si è in riva al mare, la sera c’è un minimo di vita e si raggiungono comodamente tutte le spiagge dell’isola.
Polonia è una piccola cittadina più sofisticata rispetto ad Adamas, con locali più moderni, ma con un numero minore di alloggi e di locali, secondo me un po’ meno autentica.
Plaka è la città più alta di Milos, molto curata, graziosa, perfetta per vedere il tramonto, per una passeggiata la sera o per una cena sotto la buganvillea dal ristorante Diporto. Per un romantico tramonto ti consiglio di arrivare per tempo e camminare fino al monastero che si trova nella parte più alta della città. Quando arrivi a Plaka anziché dirigerti verso la zona più centrali dei negozi segui verso destra, non sarai solo all’ora del tramonto ci sarà un po’ di gente che sale. Potrai godere di una vista spettacolare e di un bellissimo tramonto con colori mozzafiato.
Klima è un piccolo borgo di pescatori, formato da piccole coloratissime casette sul mare, anche questo è un luogo di Milos super instagrammabile e molto suggestivo. Proprio sopra Klima si trova l’ antico anfiteatro greco con una spettacolare vista mare, mi ha ricordato il teatro greco di Taormina. Proprio in questa zona è stata ritrovata la famosa statua della Venere di Milo, che purtroppo ha lasciato l’isola poco dopo il suo ritrovamento e ora si trova al museo del Louvre.
Io adoro le Cicladi, e Milos è tra le mie preferite, tu sei mai stato alle Cicladi? Stai organizzando un viaggio? Scrivi ti risponderò volentieri!
Milos è spaziale: più guardo le foto e più penso che dobbiamo deciderci a prenotare una vacanza sull’isola! ❤️
Un’isola che adoro ragazzi! Mi ci trasferirei proprio volentieri 😉
Ciao Simona, grazie per le dritte… Noi andreamo probabilmente a Milos a metà agosto (purtroppo!!) tu quando sei andata?
Ho visto le bellissime spiagge che hai consigliato… Quindi non sono tutte scogli e ciottoli? Io adoro la sabbia…Mi pare di capire solo Firiplaka è di sabbia (dalle tue foto)?
Dovendo fare il paragone con Paros e Naxos (le mie isole preferite)…tu che mi dici? Vado?
Grazie!
Giulia
Ciao Giulia, sono felice se il post su Milos ti è stato utile. Io adoro Milos ci sono stata per ben 3 volte, e tornerei domani. L’isola con rocce colorate è davvero splendida. Noi siamo stati sempre tra giugno e inizio luglio, quindi periodo molto tranquillo. Non sono mai stata ne’ a Paros ne’ a Naxos…(dovrò recuperare) quindi non posso fare paragoni. La spiaggia di sabbia è Firiplaka ma Palichori e Firopotamos sono di minuscoli sassolini, molto comodi.
Io non ho dubbi vai!
E poi raccontami come ti sei trovata!!
Milos ha 72 spiagge ognuna diversa dall’altra nel tipo. Perciò si può sceglierne una diversa ogni giorno. In più c’è attaccata l’isola di Kimolos raggiungibile via traghetto in pochi minuti con altre spiagge di sabbia bianca tropicali. Io ho visto un po’ tutte le isole greche e Milos è forse la migliore per spiagge e vacanze. Indimenticabile anche la cena alla Taverna Embourios, in pratica sull’acqua.