Il sentiero del Pellegrino è un percorso in mezzo alla natura mediterranea con una vista spettacolare su un tratto di costa ligure tra i miei preferiti. Il sentiero collega due borghi molto caratteristici: Varigotti e Noli, entrambi meritano di essere visitati.

Trekking in Liguria vista mare: consigli per percorrere il sentiero del Pellegrino

In una calda giornata di metà ottobre decidiamo di percorre il sentiero del Pellegrino. Ci dirigiamo da Varigotti verso Noli, la distanza è di circa 5km sola andata. Per il ritorno si può scegliere di percorrere nuovamente il sentiero a piedi, di camminare lungo l’Aurelia (se non c’è troppo traffico) oppure di prendere l’autobus che collega i 2 borghi. Per raggiungere Varigotti e Noli le uscite autostradali consigliate sono Spotorno o Finale Ligure.

Lasciamo l’auto a Varigotti, ad ottobre si trova facilmente parcheggio. Ci dirigiamo verso Via Strada Vecchia dove c’è l’imbocco del sentiero del Pellegrino, molto ben segnalato. Inizia la salita, solo il tratto iniziale è un po’ faticoso ma la fatica è presto ripagata della bellissima vista.

Il sentiero del Pellegrino

Il sentiero del Pellegrino nel primo tratto che va da Varigotti a Noli, in salita è segnato da una X rossa, segui la X per restare sul sentiero. Il primo bivio che si incontra porta alla Chiesa di San Lorenzo, non andare verso la Chiesa ma prosegui in salita! Dopo pochi metri incontriamo un curioso muretto realizzato da Giuseppe Cerisola. La vita di quest’uomo è molto interessante fu fatto prigioniero in Australia durante la Seconda Guerra Mondiale e rimase là come bracciante. In ricordo di tutte le persone che salvò in mare ha realizzato un originale muretto che delimita il suo orto.

Muretto colorato lungo il sentiero del Pellegrino

Trovo sempre molto piacevole camminare in mezzo ai profumi della macchia mediterranea. In più la fatica è presto ripagata da una bellissima vista sulla costa ligure: Punta Crena e la Baia dei Saraceni visti da quassù sono spettacolari. Ci fermiamo per ammirare il paesaggio e scattiamo un po’ di foto. E’ ottobre ma il clima è perfetto… siamo in maniche corte!

Il sentiero del Pellegrino in Liguria
La vista su Punta Crena
Trekking in Liguria
La natura mediterranea

Proseguiamo, il sentiero si fa meno ripido e più ombreggiato, ed eccoci al punto più alto della nostra escursione Monte Capo Noli. Da qui si inizia a scendere, ora il sentiero è indicato da un pallino rosso, si segue il sentiero n.1. Cambia anche la prospettiva e si ha la vista sull’altro lato di costa verso Noli.

Se mi hai seguito fin qui…che ne dici di seguirmi sui social per non perderti le prossime gite e passeggiate nella natura? basta un click e segui!

Vista su Noli
Vista su Noli

Il sentiero del Pellegrino: la visita alla Grotta dei Briganti

Lungo il sentiero del Pellegrino vale la pena di deviare verso la Grotta dei Briganti o dei Falsari, il nome spiega da chi veniva utilizzata in passato.Per raggiungere la grotta il sentiero si fa un pochino più scosceso. La grotta è bellissima: un’ enorme finestra sul mare e carica di luce.

La Grotta dei Briganti
La Grotta dei Briganti
La Grotta dei Briganti

Le opzioni da qui sono due, tornare sui vostri passi e continuare il sentiero verso Noli oppure seguire il sentiero n.2 ripidissimo che scende sulla strada Aurelia.

Noli è un grazioso borgo, con una bella spiaggia. Potete fare un bagno, mangiare qualcosa in uno dei tanti ristoranti e fare ritorno a Varigotti con l’autobus n. 40. Se invece avete deciso di scendere sulla Aurelia potete fare ritorno a Varigotti lungo la strada. Ti consiglio un bagno alla Baia dei Saraceni, forse la mia spiaggia preferita in questo tratto di costa!

Vale la pena fare un giretto anche nel caratteristico borgo di Varigotti: con le sue case colorate che si affacciano direttamente sul mare!

La baia dei Saraceni
La baia dei Saraceni
Varigotti
Varigotti

Questa è un’escursione che mi è piaciuta moltissimo. Il sentiero del Pellegrino offre bellissimi scorci sul mare, la grotta dei Briganti è qualcosa di unico, il mare è limpido e i borghi di Noli e Varigotti da non perdere.