
In questo post voglio portarti alla scoperta del mare del Gargano nella parte nord della Puglia: tra spiagge bianche e natura rigogliosa. Una zona della Puglia forse meno conosciuta rispetto all’ormai famosissimo Salento ma che vale la pena visitare.
Il Parco Naturale del Gargano si trova nella zona detta sperone d’Italia, caratterizzata dalla fitta foresta Umbra e da bianche spiagge calcaree particolarmente scenografiche.
Raggiungiamo la città di Vieste con la nostra automobile, facciamo base qui per visitare le spiagge del Parco del Gargano. Vieste è una cittadina vivace e molto graziosa, situata proprio nel bel mezzo del Gargano quindi un’ ottima base.
Passiamo qui una settimana di settembre ad esplorare le spiagge del Gargano, periodo perfetto se cercate tranquillità e contatto con la natura. Le spiagge sono numerose, è possibile cambiare spiaggia praticamente ogni giorno!
Quali spiagge vedere nel Gargano
Inizio con una nota dolente, almeno dal mio punto di vista: i parcheggi delle spiagge del Gargano sono a pagamento e secondo me costano troppo. Questa in assoluto è la cosa che mi ha dato più fastidio durante la vacanza. Come minimo vi chiederanno di pagare 10 Euro per il parcheggio a settembre, io non lo trovo affatto corretto ma almeno andate preparati.
La prima spiaggia che avrei voluto visitare…ma che purtroppo era chiusa al pubblico è la Spiaggia di San Felice. La Spiaggia dell’arco di San Felice è una delle prime che si incontrano andando Vieste verso Mattinata. Essendo chiuso il campeggio che si trova sulla spiaggia…e’ stato chiuso l’accesso al pubblico alla spiaggia intera!
L’arco calcareo che caratterizza la spiaggia di San Felice lo vediamo da lontano, ci sarebbe piaciuto nuotarci intorno ma non è stato possibile!

Proseguiamo allora verso Pugnochiuso e ci fermiamo in una splendida caletta: Baia della Pergola. La spiaggia è piccola di sassolini bianchi, molto tranquilla e perfetta per un bagno e un po’ di relax. Non sono presenti bar o ristoranti, ed è l’unica spiaggia senza un parcheggio a pagamento, una rarità.

La baia di Vignanotica
Una delle spiagge più famose del Gargano è la baia di Vignanotica. La spiaggia è molto ampia, lunghissima direi e tutta attorniate da altissime pareti calcaree bianchissime. La spiaggia è composta da sassolini…i miei preferiti! La maggior parte della baia di Vignanotica è libera, o almeno così era a settembre, solo nella parte centrale è presente uno stabilimento.

Molto importante se vuoi trovare il sole devi arrivare la mattina, infatti intorno alle 15 le alte pareti proiettano ombra. Il mare è pulito, ma nella zona del Gargano il mar Adriatico non è trasparente e cristallino come si può tovare in altre parte di costa italiana. Inoltre in caso di giornata ventosa il mare sarà un po’ mosso.
Al piccolo stabilimento affittano canoe, se hai voglia di muoverti un po’ può essere un’idea affittarne una per esplorare questo tratto di costa particolarmente scenografica grazie alle bellissime scogliere bianche e le tante grotte marine. Noi abbiamo optato per mare e relax, e un bel pranzo a base di pizza barese sotto l’ombrellone, un pranzo da re a soli 3 Euro. Quanto mi piace mangiare la focaccia in spiaggia, mi fa tornare un po’ bambina quando passavo le estati al mare con nonna.

Per raggiungere la spiaggia di Vignanotica ci sono varie opzioni. Scegliere di pernottare in uno dei tanti campeggi immersi negli ulivi che si trovano a pochi passi dalla spiaggia, in questo modo non si avrà il problema del parcheggio, che invece si è costretti a pagare arrivando con l’auto.
Oppure fare la passeggiata dell’Amore, un sentiero immerso nella natura, in mezzo ai pini d’Aleppo. Ancora non te l’ho detto ma il Gargano è Parco Naturale, e per essere nel sud d’Italia il paesaggio è incredibilmente verde. Buona parte del territorio è ricoperto dalla Foresta Umbra, che è anche il più grande bosco di pini d’Aleppo presente in Italia. Il pino d’Aleppo è di un verde brillante e ha un intenso profumo balsamico. La passeggiata dell’amore è molto piacevole, permette di avere una vista spettacolare sulla Baia delle Zagare dall’alto e conduce in un’oretta di cammino alla bella baia di Vignanotica.
Si può lasciare l’auto lungo la strada, un po’ prima di arrivare alla Baia delle Zagare. Il sentiero è indicato dalla cartellonistica, si tratta di una piacevole passeggiata di circa un’ora solo andata, con un leggero dislivello. Molto piacevole e adattata a tutti, eviterei in estate le ore più calde.

Se fino qui l’articolo ti è piaciuto, che ne dici di seguirmi sui social per non perdere le prossime mete?
La spiaggia più iconica del Gargano
La Baia delle Zagare è la più scenografica tra le spiagge del Gargano. Per raggiungerla si deve come di consueto lasciare l’auto in un parcheggio a pagamento e poi camminare giu’ per una lunga scalinata.
Anche in questo caso la maggior parte della spiaggia è libera, con alte pareti bianchissime e piccoli sassolini. Pochi metri al largo si trovano i caratteristici faraglioni bianchi in roccia calcarea scolpiti dal vento.

Qui i colori che dominano, come in tutta la zona del Gargano, sono il bianco, il blu e il verde, di grande impatto.
Trascorriamo qui un po’ di ore, le spiaggie del Gargano sono molto ampie e permettono di distanziarsi molto dalle altre persone presenti. Tra bagni e letture chi cerca un po’ di tranquillità la può trovare facilmente, almeno a settembre.

Queste sono per me le spiagge più belle del Gargano, almeno tra quelle che ho avuto il piacere di visitare. Ce ne sono ovviamente molte altre. Ad esempio Vieste vanta addirittura 3 spiagge: La spiaggia di San Lorenzo, Marina Piccola e la più famosa la spiaggia di Pizzomunno o del Castello. Noi abbiamo passato un pomeriggio alla spiaggia di Pizzomunno, la spiaggia ha una bella vista sulla città di Vieste, si caratterizza per un enorme faraglione in roccia calcarea, è una spiaggia enorme di sabbia per lo più attrezzata. Non la posso annoverare tra le mie preferite ma sicuramente è comoda da raggiunggiere e molto attrezzata. Allo stesso modo ci sono un sacco di altre spiagge anche verso la cittadina meno nota di Mattinata, ma le mie preferite ve le ho elencate prima.

Tu sei mai stato nel Gargano? Quali sono le tue impressioni su questa parte di Puglia? Se vuoi saperne di più della Puglia ti consiglio il mio post in cui racconto il nostro viaggio on the road in Puglia da Bari verso Sud e anche l’articolo su cosa vedere a Matera in un giorno… se ti trovi in zona devi visitarla!