Atene

A ben pensarci Atene è una città sottovalutata, raramente sento dire a qualcuno che organizzerà un viaggio ad Atene, a differenza di cosa avviene per tante altre capitali europee. In questo articolo vorrei raccontarvi cosa vedere ad Atene in due giorni e perchè secondo me ne vale il viaggio.

Cosa vedere ad Atene: un tuffo nella storia

Atene è la culla della civiltà occidentale, una città ricchissima di storia, un weekend ad Atene consente di visitare siti archeologici di incredibile bellezza.

Atene Tempio di Efesto
Tempio di Efesto

Assolutamente da vedere ad Atene è l’Acropoli, ossia la parte alta dell’antica città, centro della vita religiosa. Qui si trovano vari templi tra cui il famoso Partenone, tempio dorico tra i meglio conservati al mondo, dedicato alla dea Atena protettrice della città. Da non perdere poi la visita dell’antica Agorà con il magnifico tempio di Efesto.

Il mio consiglio è di dedicare almeno due giorni alla visita dei siti archeologici, si può acquista a 30 euro un biglietto che comprende la visita a 7 siti archeologici di Atene, tra cui quelli sopra descritti, ed ha una durata di 5 giorni.

Atene

Sempre rimanendo nel filone storia, da vedere ad Atene il Museo Archeologico, vastissimo, ricchissimo di reperti, manufatti, statue provenienti sia dalla Grecia continentale che dalle isole. Il piu’ famoso tra i reperti presenti è la maschera d’oro di Agamennone. Il costo del biglietto d’ingresso 12 Euro.

Museo Archeologico di Atene

Un buon motivo per visitare Atene: il cibo

Un ottimo motivo per visitare Atene è il cibo: dal feta preparato in mille mille modi differenti, al souvlaki, passando per le frittelle di zucchine, la cucina greca è ricca, variegata mai pesante.

La zona più mondana e ricca di locali è quella di Monastiraki e Plaka in pieno centro, certo ci sono moltissimi locali turistici ma basta spostarsi nelle vie più defilate per trovare posti ancora autentici.

Un ristorante che ho provato dopo aver visitato il museo archeologico è Ama Lachei Il ristorante ha un bel giardino dove abbiamo pranzato, la specialità sono mezè ossia piccoli piatti che vengono condivisi tra i commensali, tipico della cultura mediterranea, come le tapas in Spagna o i cicchetti in Italia. Ilo cibo è ottimo, i prezzi onesti e l’atmosfera molto piacevole.

Cibo greco

Se quello che hai letto ti è piaciuto che ne dici di seguirmi su instagram, basta un click non ci perderemo di vista!

Due giorni ad Atene: dove vedere il tramonto

Sebbene nel mio ultimo viaggio ad Atene non sia stata molto fortunata con il meteo e non sia riuscita a godermi il tramonto mi ero preparata sui luoghi migliori da dove vedere il tramonto sull’acropoli.

Il posto da cui avrei voluto godermi il tramonto sull’acropoli nei miei 2 giorni ad Atene era la collina di Filopappo, la collina è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città, l’accesso gratuito e dalle foto la vista magnifica!

La seconda opzione è il monte Licabetto, si può raggiungere la cima con la comoda funivia. La vista sulla città di Atene risulta più lontana ma più completa, spazia sino al mare.

Vi auguro di essere più fortunati di me con il meteo e godervi un bel tramonto!

Dove dormire ad Atene

Le zone più strategiche per visitare il centro di Atene sono Monastiraki, PlaKa e Omonia. Io ho scelto Omonia una zona leggermente più defilata ma comodissima per visitare a piedi Atene.

In particolare abbiamo soggiornato nell’ hotel Brown Acropol con una bellissima terrazza con vasche idromassaggio e vista sull’Acropoli. L’hotel è moderno, le camere ampie, la colazione ottima e la posizione molto comoda, assolutamente consigliato. C’è anche il ristorante che serve la cena sulla bellissima terrazza.

Se poi dopo Atene volete proseguire il viaggio verso le Cicladi sul blog trovi tanti articoli in cui racconto la mia esperienza nelle isole: Amorgos, Serifos, Milos per fare qualche esempio.