
Amorgos è un’isola delle Cicladi che mi è piaciuta moltissimo, principalmente per la sua autenticità e tranquillità. Se il tuo obbiettivo è una vacanza mondana, in giro per locali, temo che Amorgos non sia l’isola che fa per te, se invece sei alla ricerca dell’atmosfera greca, di un mare splendido e del relax Amorgos ti conquisterà. Ma cosa vedere ad Amorgos?
Come raggiungere Amorgos
Intanto bisogna arrivarci ad Amorgos, se voli su Atene ti attende un viaggio piuttosto lungo in traghetto, circa 6 ore di traghetto veloce, meglio allora un volo per Santorini, da cui si raggiunge Amorgos con il traghetto veloce Seajet in 1 ora e mezza di navigazione. Noi siamo arrivati a Santorini dove abbiamo passato il primo giorno di viaggio. Santorini è splendida, ha dei panorami unici, non smetteresti mai di guardare gli scorci da cartolina, ma è anche incasinatissima già a inizio giugno. Il traffico al porto e all’aeroporto è tentacolare, i prezzi sono decisamente alti. Meglio allora fuggire ad Amorgos. Se stai organizzando un viaggio tra le isole ho scritto un articolo che si intitola Come arrivare e muoversi alle isole Cicladi, magari torna utile!


Dove dormire ad Amorgos
Siamo arrivati a Katapola, una cittadina rilassata e semplice. Alle Cicladi solitamente mi piace alloggiare nelle cittadine con il porto per osservare l’andirivieni di barche e turisti, perciò facciamo base a Katapola che è anche in posizione strategica al centro di Amorgos.
Su Booking ho trovato una pensione semplice ma pulitissima e rinnovata di recente con terrazzino, frigorifero, stoviglie ad un passo dal mare a 55 Euro a notte, assolutamente consigliato, si chiama Casa Primavera.

Le altre opzioni di alloggio ad Amorgos sono Egiali che si trova a Nord con le spiagge più accessibili e di sabbia. Egiali è più turistica, con locali più moderni rispetto a Katapola, anche se a mio avviso, manca un po’ l’autenticità. E Chora, l’antica città, posta nella parte alta dell’isola a 5 km da Katapola. Chora è molto bella ma qui spesso il vento soffia così forte che vi sembrerà vi voglia staccare la testa dal corpo, e non si è sul mare anche se lo si vede dall’alto.
Cosa vedere ad Amorgos
Le spiagge di Amorgos
Una vacanza alle Cicladi ovviamente prevede una cura intensiva di mare. Quindi tra le cose da vedere ad Amorgos non può mancare un giro delle spiagge: di sabbia o di pietre. Come ti dicevo poco fa a Nord, ad Egiali, si trovano le più ampie spiagge di sabbia. Per chi ha voglia di camminare un po’ consiglio di seguire il sentiero che parte dalla spiaggia di Egiali, in 10 e 20 minuti di cammino si arriva alle spiagge di Levrosso e Psili Ammos bellissime e molto tranquille.

Al centro di Amorgos, nella zona di Katapola, la spiaggia migliore è la spiaggia di Maltezi che si raggiunge con una camminata di 20 minuti, da qui si ha una bella vista sul paese.
Nella zona meridionale invece si trova la microscopica spiaggia di Agia Anna con piccole pietre, molto famosa perchè ripresa nelle scene del film di Luc Besson Le grand Bleu. Penso che proprio questo film abbia fatto conoscere l’isola di Amorgos ai francesi che sono il gruppo di turisti più numeroso sull’isola. La spiaggia di Agia Anna si trova sotto al famoso monastero di Amorgos incastonato nella montagna di cui ti parlero’ a breve.

Continuando verso sud incontriamo la spiaggia di Mouro. Lasciando l’auto nel parcheggio si arriva in spiaggia tramite una scalinata, la spiaggia di Mouro si è rivelata una tra le mie preferite ad Amorgos anche grazie alla splendida taverna che si trova poco sopra, dove ti consiglio di fermarti.

All’estremo sud si trova la spiaggia di Kolotarissa di sabbia e con l’acqua bassa molto indicata per i bambini. Qui c’è un piccolo chiosco e qualche ombrellone. Nelle vicinanze c’è anche la spiaggia dove rimangono i resti di una nave naufragata nel 1980.
Prima di continuare, per non perderti i miei prossimi viaggi, se ti va seguimi sui canali social e fai conoscere il mio blog ad amici e parenti!
Visita al monastero: Moni Hozoviotissas
Una delle vere chicche di Amorgos è il magnifico monastero incastonato nella montagna. In lontananza è una piccola macchia bianca sulla roccia rossastra, mano a mano che si ci avvicina prende forma questa strana costruzione che sembra essere aggrappata alla montagna a picco sul mare.
Consiglio la visita al monastero ortodosso la mattina presto per evitare sia il caldo e che i tour, inoltre la mattina il monastero è ben illuminato dal sole e le foto rendono meglio. Il parcheggio non è molto ampio, da li si ci deve inerpicare per una scalinata abbastanza impegnativa. Per entrare nel monastero è necessario indossare abiti consoni che coprano braccia e gambe, il monastero li fornisce nel caso ne foste sprovvisti. L’interno è molto ricco di immagini sacre, ai visitatori viene offerto un dolcetto e un liquore, molto gradito!

Cosa vedere ad Amorgos: la Chora
Tra le cose da vedere ad Amorgos assolutamente è la Chora. Come ogni isola greca l’antica città sorgeva nella parte alta. La Chora di Amorgos è una vera perla, molto ben conservata, con le classiche bouganville, casette bianche e azzurre, i mulini a vento e la rocca con in cima il castello. La Chora è il posto migliore per godersi un tramonto su Amorgos…vento permettendo, quando soffia il Maltemi le raffiche sono veramente forti e fare video o fotografie è un’impresa epica!


Mangiare ad Amorgos
Dopo un po’ di giorni sulle isole greche capita di essere un po’ stufi del cibo, ad Amorgos invece ho mangiato meglio rispetto ad altre isole che ho visitato. Inoltre i prezzi sono incredibilmente bassi rispetto all’Italia, un pranzo vista mare a base di pesce e verdure costa tra i 20 e i 30 euro in 2.

Qui di seguito un piccolo elenco dei ristoranti che ho provato ed apprezzato:
- Corner Taverna a Katapola cibo tradizionale cucinato molto bene
- Youkali a Katapola carino, moderno, porzioni abbondanti e piatti con variazioni sul tema
- Fata Morgana a Katapola molto carina, ideale per un’aperitivo
- Taverna Mouro sopra la spiaggia di Mouro: vista incredibile e cibo ottimo
- Jazzmin a Chora vista molto bella dal secondo piano, colazione o aperitivo
Insomma la vacanza ad Amorgos mi è piaciuta moltissimo: autenticità, mare, relax e bellezza.
Sono già 3 estati che vado ad Amorgos . Isola meravigliosa !
Per me è stata la prima volta ad Amorgos ma ci tornerò di sicuro, che isola magnifica!