Genova - Piazza De Ferraris

Mi piace viaggiare, ma questo già lo sai, e sono molto curiosa, quindi quando Slow Vintage Tour mi ha proposto una giornata alla scoperta di Genova a bordo di un pulmino Volkswagen T2 ho accettato al volo!

Slow Vintage Tour organizza originali tour a Genova, Portofino e Camogli a bordo di mezzi d’epoca, un modo nuovo di scoprire la città con stile e tranquillità. C’è l’imbarazzo della scelta si va dal Maggiolone Cabrio, alla FIAT 500 alla Vespa 125 Primavera. Inoltre ci sono diversi tipi di tour con durate differenti, un tour più veloce alla scoperta del centro di Genova o un bel tour alla scoperta della Riviera fino a Portofino.

A Genova con Slow Vintage Tour

In giro a Genova con Slow Vintage Tour

Una giornata a Genova a bordo del T2

Arrivo alla stazione di Genova Principe, ad aspettarmi il mitico T2 con a bordo Massimo il nostro simpaticissimo e abile autista che porterà la sottoscritta, Elisa e Pietro alla scoperta della città!

Passiamo per il centro nella famosa piazza De Ferraris, è una splendida giornata di sole, la città è in movimento. Da qui ci spostiamo verso Boccadasse, percorrendo la strada sopraelevata da cui si ha una splendida visuale sugli eleganti palazzi e il mare.

Boccadasse è un borgo marinaro: casette color pastello, vie strette e una bellissima spiaggia con un mare blu che fa venire voglia di tuffarsi! Facciamo una passeggiata tra i carruggi, i colori accesi, le piccole botteghe, cactus davanti alle porte e il mare, è davvero piacevole passare un po’ di tempo qui.

Borgo di Boccadasse a Genova

Borgo di Boccadasse

Alla scoperta di Genova con Slow Vintage Tour

Boccadasse

Mare di Boccadasse

Boccadasse nostro pulmino però ci sta aspettando per portarci a vedere Genova dal miglior punto panoramico ossia Spianata Castelletto. Un balcone panoramico da cui si può ammirare tutto il centro storico, il porto e il mare. Qui si ha una meravigliosa visione d’insieme su tutta la città.

Slow Vintage Tour - scoprire Genova a bordo di un T2

Vista su Genova

Vista su Genova da Spianata Castelletto

Cooking class e pranzo da The Cook al Cavo.

The Cook al Cavo è un ottimo ristorante stellato che si trova nei carruggi proprio dietro Piazza De Ferraris, in Vico Falamonica 9R. Il locale è accogliente e curato, le pareti affrescate, un ambiente ricercato. Propone piatti della tradizione cucinati con stile e con materie prime di alta qualità.

The Cook al Cavo

Qui abbiamo la fortuna di partecipare alla cooking class dello chef stellato Ivano Ricchebono. Grazie al suo prezioso aiuto impariamo a prepararei tortelli al sugo di noci.
I tortelli o pansotti sono una pasta fresca ripiena di verdura che può avere forma triangolare o di tortello. Sono un piatto tipico della cucina genovese, soprattutto se conditi con il sugo di noci, che io personalmente adoro.
Dopo i nostri tentativi piuttosto fallimentari, lo chef ci dimostra con maestria e velocità come si preparano. Inizia con l’impastare la pasta all’uovo, la tira sottile, la riempie con le verdure e infine si passa alla preparazione del sugo di noci. Utilizzando il mortaio in marmo e il pestello, lo chef sminuzza le noci con una velocità che mi lascia a bocca aperta!
Slow Vintage Tour

Con lo chef

Per riprenderci dalle fatiche prendiamo un fresco aperitivo e siamo pronti per il pranzo. Iniziamo con un delizioso antipasto le acciughe su tela, bello da vedersi e ottimo da gustare, le acciughe sono così fresche si si sciolgono in bocca. Si passa poi ai famosi panzotti al sugo di noci che sono davvero strepitosi, solo ripensandoci mi viene l’acquolina in bocca e infine il dessert per chiudere in dolcezza.

Slow Vintage Tour

Acciughe su tela

La giornata è stata perfetta, organizzata molto bene, mi ha permesso di conoscere meglio Genova, a Boccadasse e alla Spianata Castelletto non ero mai stata e ho mangiato piatti della tradizione genovese davvero di alto livello!

Tutte le informazioni per prenotare il tuo tour

Se l’idea ti è piaciuta, che tu sia un privato o un’azienda, trovi tutte le informazioni utili per organizzare il tuo tour slow e vintage sul sito Slow Vintage Tour
Articolo realizzato in collaborazione con Slow Vintage Tour.