
Le isole Eolie sono una meta perfetta per gli amanti della natura e dello slow travel. Pur essendo isole nel cuore del mediterraneo non offrono soltanto mare ma molto altro. Qui ti racconto 3 esperienze che ho fatto durante il mio soggiorno a Lipari che mi sono piaciute davvero tanto!
Passeggiata vista mare dalle Cave di Caolino a Pianoconte.
Ti consiglio di fare questa passeggiata verso sera perché con la luce del tramonto regala degli scorci di mare incantevoli. La durata della camminata è di 2 ore e 15 circa, conviene effettuarla partendo dalle cave di Caolino e terminare a Pianoconte per evitare salite impervie.
Puoi raggiungere con l’autobus locale la località Quattrocchi e chiedere all’autista di lasciarti nei pressi delle cave di Caolino. Innanzitutto abbiamo visitato la cava di Caolino, pietra rosa, molto particolare. Poi abbiamo iniziato il percorso in mezzo alla natura. I miei sensi sono stati deliziati: profumo di mare e macchia mediterranea, colori del tramonto sul mare e la tutta la dolcezza delle more raccolte lungo la strada!
Siamo scesi con una ripida discesa verso il mare, all’orizzonte l’isola di Salina, dopo pochi kilometri ecco Alicudi e Filicudi e infine Vulcano. La cosa che maggiormente mi ha stupita è stato come in pochi kilometri il paesaggio possa cambiare completamente! Il percorso termina con la risalita al Paese di Pianoconte, dopo 8 km di natura e di pace assoluta.
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]
allego traccia Strava
https://www.strava.com/activities/1747423467
Il museo vulcanologico e archeologico di Lipari
A Lipari non puoi perderti questo museo! Il museo ha una parte dedicata agli spetti geologici delle isole Eolie che essendo vulcaniche presentano caratteristi uniche ed interessanti. Ad esempio qui ho scoperto che l’isola di Lipari sarebbe alta 1500 mt se non fosse che per 1000 mt è sotto il livello del mare.
In più c’è il museo archeologico ricchissimo di reperti! Sono rimasta veramente stupefatta del numero di reperti presenti in un museo di una piccola città. Le sessioni del museo sono 2: preistorica e classica.
Nella sezione preistorica si trovano reperti risalenti all’età del bronzo ossia del 2300 a.C, un particolare focus dedicato alle popolazioni che vivevano a capo Graziano, probabilmente provenienti da Malta. Incredibile come si siano riusciti a conservare per tutto questo tempo.
Nella sezione classica si trovano reperti della dominazione greca e romana, sono tantissimi i reperti, soprattutto anfore rinvenute in fondo al mare e provenienti da navi naufragate nella zona. Una delle cose che più mi piacciono sono i monili, collane e orecchini che sono incredibilmente moderni. Ci sono così tante cose da vedere che servirebbero più giorni per una visita completa.
Degustazione di Vini al tramonto alla Tenuta di Castellaro
Le isole Eolie sono conosciute per la produzione della Malvasia, un vino dolce da meditazione, ma non c’è soltanto la malvasia.
Una sera intorno all’ ora del tramonto ci siamo recati in questa moderna cantina che si trova poco prima delle cave di caolino, anche queste di proprietà della cantina. Visitando le cave di caolino, vci è stata offerta la degustazione di un vino chiamato appunto rosa caolino.
Abbiamo così passato una piacevole oretta al tramonto a camminare tra le vigne della tenuta, ammirare il tramonto sull’isola di Salina, degustando un ottimo nero prodotto con le uve coltivate a Lipari e sull’ Etna. Inoltre per chi fosse interessato è anche possibile effettuare una visita guidata alla cantina!
Che te ne pensi di queste 3 idee, tu cosa vorresti fare assolutamente? o magari hai fatto nella tua visita a Lipari?
Passeggiate con vista mare e profumo di macchia mediterranea, vini prelibati e tramonti su paesaggi spettacolari…vacanza top!!!😍
Ciao ragazzi, è stata davvero una bella vacanza, spero di tornare presto 😊
Ma che spettacolo la passeggiata fino a Pianoconte!!
Immersi in una natura incontaminata, con i profumi della macchia mediterranea…vorremmo essere lì ORA!!! 😊
Ci stai facendo scoprire un’isola davvero incantevole Simo…e poi che bello è concludere con un bel calice nella vigna al tramonto?? FAN-TA-STI-CO!!! 😍
Si a Lipari ci sono proprio tante cose da fare, non solo mare.
Volevo una vacanza per riposarmi e fare quello che mi piace e l’ho trovato: mare, natura, passeggiate, buon cibo. Molto soddisfatta 🙂
Una vacanza che rigenera spirito e corpo. Spettacolare deve essere stato il trekking vista mare e la degustazione alla tenuta Castellaro. Mi piacerebbe fare un tour dell’arcipelago e soggiornare qualche gorno nelle diverse isole proprio per “gustarmele”
Te le consiglio davvero. Lo scorso anno sono arrivata alle vacanze estive piuttosto stanca, le Eolie mi hanno rigenerata! Tornerò di sicuro per scoprire le altre magari il prossimo anno. E poi il cibo del Sud Italia per me resta il sempre il migliore 😋
Ciao Simona,
per queste esperienze e durante il soggiorno vi siete sempre affidati ai bus di linea o avete anche noleggiato un mezzo? Ci sono delle isole sulle quali il noleggio di un mezzo è, se non obbligatorio, fortemente consigliato?
Grazie!
Ciao Alessio,
avere un mezzo di trasporto proprio è l’idea migliore perché ti permette di muoverti liberamente e stare quanto vuoi nei vari posti. Noi a Lipari abbiamo affittato uno scooter, anche perché alloggiando a Pianoconte non potevamo farne a meno. Se puoi l’idea migliore è affittare un mezzo. Io ho visitato Lipari, Vulcano e Salina…sulle altre purtroppo non sono mai stata, ma sicuramente le visiterò! Tu hai in programma una vacanza alle Eolie? Dove?
Grazie per la visita al blog,
A presto,
Simona